Numero 19

Indice del Volume 19:

  1. Giovanni Netto – I cavalieri nelle contrade ed i moreri sui bastioni di Treviso.
  2. Antonio Chiades – L’incredibile storia delle ceneri vaganti di un presidente dell’Ateneo.
  3. Gregorio Piaia – Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova.
  4. Sante Rossetto – Pietro Caronelli e l’Accademia di Agricoltura di Conegliano.
  5. Quirino Bortolato – Trent’anni di quanti: da Max Planck alla Meccanica quantistica (QM).
  6. Roberto Cheloni – Modulo: da Paradigma epistemologico a stereotipo del consenso.
  7. Giuliano Romano – Dicotomia nella cultura.
  8. Tommaso Tommaseo Ponzetta – Dalle «compagnie dei chirurghi barbieri» ai trapianti di oggi.
  9. Maurizio Gallucci – La terza età: aumento delle aspettative di vita libere da malattia o aumento della disabilità.
  10. Andrea Cason – Catullo «in Trevisan».
  11. Maria Grazia Caenaro – Le metafore platoniche del buon governo.
  12. G. Nino Maestrello – La lotta per il diritto e Il mercante di Venezia.
  13. Alessandro Minelli – La cosiddetta ‘Legge di Williston’ in biologia.
  14. Maria Giacin – Il Multilinguismo: problemi e risorse delle aree di confine.
  15. Aldo Tognana – Si può costruire un mondo migliore?
  16. Mario Marzi – Gli anemoni di Asclepìade.
  17. Alfio Centin – Lapidi commemorative di italiani celebri a Parigi.
  18. Gian Domenico Mazzocato – Il Tacito notturno delle Historiae.
  19. Antonio Basso – Le due virtù mancanti al monumento del Bambaia nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Treviso.
  20. Franco Sartori – Una voce antica contro la pena di morte.
  21. Arnaldo Brunello – Henry IV, re di Francia.
  22. Giampaolo Cagnin – Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV).
  23. Maria Carla Tecce – Implicazioni psicologiche nelle procedure di riproduzione assistita.
  24. Luigi Pianca – Marcel Proust nel cinquantenario della pubblicazione dell’opera postuma: Jean Santeuil (1952-2002).
  25. Bruno De Donà – Appunti di letteratura dell’età risorgimentale.
  26. Giorgio T. Bagni – Teoria dei grafi e applicazioni. Carte geografiche e gallerie d’arte.
  27. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2001.

Visualizza il volume

Numero 21

Indice del Volume 21:

  1. Nino Maestrello – Gli Adagia e i Colloquia nell’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam.
  2. Maurizio Gallucci – Sulla longevità. Eredità culturali e nuove frontiere: il caso Treviso.
  3. Luigi Garofalo – Kandinsky e il diritto romano.
  4. Antonello Nave – Da Treviso al Polesine. Gino Pinelli pittore e incisore.
  5. Gregorio Piaia – Un progetto di ricerca giunto a compimento. La «storia delle storie generali della filosofia».
  6. Quirino Bortolato – 1904-2004: cento anni di modelli atomici: da Thomson ai Quark.
  7. Giorgio Biscaro – L’importanza delle piante in medicina. La china tra storia e leggenda.
  8. Gian Domenico Mazzocato – Dialogus de oratoribus: Tacito o no?
  9. Giuliano Romano – Ai limiti della teoria del tutto.
  10. Alessandro Minelli – Prestiti reciproci fra nomi comuni e nomi scientifici degli animali.
  11. Alfio Centin – Il libro unico di stato durante il ventennio fascisti.
  12. Floriano Graziati – Principi di natura e lumi di ragione nel diritto del XVIII secolo.
  13. Gabriele Farronato – L’archivio del Museo di Asolo. Note illustrative.
  14. Mario Marzi – Le tre tentazioni amorose di Odisseo.
  15. Giorgio T. Bagni – Genesi di un concetto matematico. La storia nella didattica.
  16. Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Atene0 del IV secolo a.C.: Demostene.
  17. Andrea Cason – Rapsodie poetiche sul fatto del «Castello d’Amore».
  18. Arnaldo Brunello – Condizioni socio-politico religiose nella Francia del ’500.
  19. Franco Posocco – Le città murate del territorio nord-orientale d’Italia.
  20. Ivano Sartor – Gli sconosciuti organi di Gaetano Callido per le chiese trevigiane di San Martino e San Paolo: nuovi documenti.
  21. Vittorio Galliazzo – Paesaggio urbanistico-architettonico nella Valmareno (TV): momenti di lettura di una singolare «città museale» diffusa.
  22. Roberto Cheloni – Vecchî: antropologia transegenerazionale.
  23. Bruno De Donà – 1915: ragioni e motivi dell’irredentismo all’entrata in guerra dell’Italia.
  24. Francesco Zanella – Charles Babbagge: Il precursore del computer.
  25. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2003.

Visualizza il volume

Numero 22

Indice del Volume 22:

  1. Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 2002-2005.
  2. Alfio Centin – Impressioni di viaggio dell’esule Giovanni Berchet nelle Lettere alla marchesa Costanza Arconati Visconti.
  3. Antonio Chiades – Osti, sbirri, caffettieri nella Treviso di metà Ottocento.
  4. Arnaldo Brunello – I popoli della Gallia fino alla conquista romana.
  5. Giuliano Romano – I grandi problemi dell’attuale cosmologia.
  6. Vittorino Pietrobon – Il ragionamento del giudice e il giudizio.
  7. Isidoro Liberale gatti – Un vescovo del primo Rinascimento a Treviso: Pietro Riario da Savona (1445-74). L’uomo, il mecenate, il diplomatico, il pastore, il calunniato.
  8. Quirino Bortolato – 1905-2005 Cento anni di relatività dall’«annus mirabilis» di Albert Einstein.
  9. Sante Rossetto – Il mito di Totila a Treviso nel Settecento.
  10. Floriano Graziati – L’esperienza costituzionale americana vista da Tocqueville.
  11. Gian Domenico Mazzocato – L’Agricola di Tacito: l’individuo davanti al potere.
  12. Maria Grazia Caenaro – Cicerone e Platone: il preludio alle Leggi.
  13. Maurizio Gallucci – Individuazione dei fattori predittori di disabilità in anziani ultrasettantenni. Prime evidenze dello «studio Treviso longeva»
  14. Nino Maestrello – Giuseppe Maffioli: commediografo, attore, regista, gastronomo, scrittore trevigiano.
  15. Andrea Cason – Considerazioni sullo Zibaldone, il libro segreto di Leopardi.
  16. Roberto Cheloni – ‘Ambiente’ ed ambiente psichico.
  17. Giorgio T. Bagni – Linguaggio, simboli, matematica.
  18. Emma Bortolato – La Resistenza nei territori di Riese Pio X e di Altivole. Risultati di un’esperienza didattica.
  19. Giuliano Simionato – Eredità di un maestro: Emilio Lovarini.
  20. Bruno De Donà – Evoluzione della lingua.
  21. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2004.

Visualizza il volume

Numero 23

Indice del Volume 23:

  1. Giuliano Romano – La nuova fisica.
  2. Luigi Pianca – La rapsodia poetica di Sainte-Anne-La-Palud, di Tristan Corbière, nella traduzione bretono dei Pardons.
  3. Sante Rossetto – “Il Gazzettino”, un giornale alla ricerca dellasua identità.
  4. Maria Silvia Bassignano – Franco Sartori Tarvisianus (1922-2004)
  5. Nadia Andriolo – L’eisanghelia contro Licofrone.
  6. Filippo Boscolo – I farmacisti bresciani in età romana.
  7. Annarosa Masier – Marcus Licinius Crassus Frugi e il monumento di Segobriga. Nuove considerazioni.
  8. Armando Mammino – Attualità dell’ingegneria civile ed infrastrutturale nel ridisegno del territorio globalizzato; le dinamiche storiche che alimentano la palingenesi delle terre abitate.
  9. Ferdy Hermes Barbon – I segni dei mercanti a Venezia nel fondaco dei tedeschi.
  10. Giuliano Simionato – Influssi musicali della poesia pascoliana.
  11. Antonio Chiades – Il mondo negli occhi di lei. Un itinerario poetico fra luoghi confini e occasioni.
  12. Ciro Perusini – L’urbanistica nel Veneto nell’ultimo mezzo secolo.
  13. Maurizio Gallucci – La qualità della vita nella terza età a Treviso, tipica città del Nord-Est d’Italia. Evidenze dello studio “Treviso longeva”.
  14. Floriano Graziati – Humanitas filosofica e poetica di Enrico Opocher.
  15. Dino Fiorot – Incontro a Ricordo di Enrico Opocher (1914- 2004). Enrico Opocher: l’antifascista, il partigiano e lo storiografo della resistenza.
  16. Roberto Albarea, Giorgio T. Bagni – Approccio scientifico ed educazione interculturale.
  17. Gregorio Piaia – Un illuminista di origine trevigiana: Paolo Zambaldi.
  18. Alfio Centin – Unesco. I siti italiani nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità: perché no Treviso?.
  19. Nicolò Bassi – L’antico ospedale dei Battuti e le sue origini. (Breve cronistoria).
  20. Gian Domenico Mazzocato – Radegonda e Venenzio, una storia del VI secolo.
  21. Quirino Bortolato – Ettore Majorana (1906-1938): un genio universale.
  22. Roberto Durighetto – Persona, democrazie e pace nel pensiero sociale del cardinale Pavan. Una possibile sintesi.
  23. Gabriele Farronato – Il modello di villa veneta artigianale nel pedemonte tra Brenta e Piave.
  24. Roberto Cheloni – Fondamenti teorici dell’identità. (Alla luce del transgenerazionale).
  25. Antonio Basso – Trevigianità: invenzione o memoria?.
  26. Vittorio Galliazzo – Il mulino in età antica e medievale: momenti di analisi.
  27. Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Ateneo del IV sec.: Eschine.
  28. Bruno De Donà – Di alcuni manoscritti di Mons. Camillo Benzon, Vescovo di Adria e Rovigo, e in particolare di Dissertazioni sopra un’opinione di protestanti.
  29. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2005.

Visualizza il volume

Numero 27

Indice del Volume 27:

  1. Cesare Barbieri – Il telescopio nazionale Galileo.
  2. Giuliano Romano – Zero.
  3. Floriano Graziati – Galileo e la topografia dell’inferno dantesco.
  4. Letizia Lanza – Schiave veneziane, nei secoli dello splendore.
  5. Quirino Bortolato – 1509-2009: una riflessione in occasione dei 500 anni della Divina Proportione di Luca Pacioli.
  6. Isidoro Liberale Gatti – Una convenzione del 1773 tra Venezia e la S. Sede per l’estradizione dei malviventi.
  7. Maurizio Gallucci – Longevità, genetica ed il Treviso longeva (trelong) study.
  8. Giorgio Biscaro – La pellagra, tragedia dell’800 delle campagne venete.
  9. Alessandro Minelli – Copia e incolla: soluzioni a basso costo nella geometria di piante e animali.
  10. Alfio Centin – Un giudizio di Giovanni Gentile su Maria Montessori.
  11. Antonio Zappador – La vera identità di William Shakespeare? L’enigma continua.
  12. Luigi Pianca – L’opera giovanile di Albert Camus (1913-1960) prima del trasferimento a Parigi, nel 50° anniversario della morte.
  13. Ferdy Hermes Barbon – L’informatica e la ricerca storica.
  14. Franco Vivian – Il colle del Gran San Bernardo e il suo ospizio.
  15. Maria Grazia Caenaro – La Mimesis aristotelica.
  16. Armando Mammino – Il ponte come espressione di civiltà: dal primordiale attraversamento del corso d’acqua al ponte sullo Stretto di Messina.
  17. Steno Zanandrea – Giordano Ziletti editore, da Orzinuovi a Venezia.
  18. Gregorio Piaia – La “follia” di Erasmo e l’“utopia” di Thomas More. Una proposta di lettura parallela.
  19. Giuliano Simionato – Rossini, Canova e Treviso.
  20. Benito Buosi – L’indagine socio-economica nella tradizione dell’Ateneo.
  21. Roberto Durighetto – Cima da Conegliano e Dürer.
  22. Gabriele Farronato – I lapicidi Graziolo, scuola di famiglia. Un filo rosso con i Torretto e Canova.
  23. Roberto Cheloni – La psichiatria forense di fronte alle cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio.
  24. Riccardo Mazzariol – Il giurista liberale.
  25. Maria Silvia Bassignano – Sacerdotes publici populi romani nelle regiones XI e IX.
  26. Filippo Boscolo – Alcuni esempi di “Fondazioni” dall’Italia romana.
  27. Nadia Andriolo – Alcune caratteristiche delle donne a Sparta.
  28. Bruno De Donà – Stato unitario e controllo centralista nel pensiero del patriota risorgimentale veneto Natale Talamini.
  29. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2009.

Visualizza il volume

Numero 28

Indice del Volume 28:

  1. Giuliano Simionato – L’Ateneo di Treviso fra Restaurazione e Risorgimento.
  2. Ciro Perusini – Il paesaggio: nozione e tutela.
  3. Antonio Chiades – Un antico implorare. Dodici momenti di spiritualità in Cadore.
  4. Antonio Zappador – Mazzini e Garibaldi nell’opinione pubblica inglese.
  5. Gabriele Farronato – Caterina Cornaro e il barco interrotto senza il palazzetto sul lato di nord-ovest.
  6. Giovanni Roman – L’antico pozzo di Camalò, ovvero il centro del mondo nella pianura trevigiana.
  7. Ernesto Brunetta – Un rapporto controverso: Platone e filosofia cristiana.
  8. Quirino Bortolato – Scienziati di Marca. Sei secoli di matematica e fisica nel Trevigiano: alla scoperta dei matematici e fisici trevigiani.
  9. Isidoro Liberale Gatti – Il pittore francese Lambert Cammas (1743-1804) celebra la pace tra Lisbona e Roma nel 1770.
  10. Maria Grazia Caenaro – Il progetto politico e religioso dell’imperatore Giuliano.
  11. Maurizio Gallucci, Stefano Mazzuco – Il Multidimensional Prognostic Index (MPI): uno sguardo verso il futuro.
  12. Giuliano Romano – I pianeti extrasolari, un nuovo ramo dell’astronomia.
  13. Armando Mammino – Intuizione, scienza e sperimentazione nell’ingegneria antisismica: frontiera della tecnica contro le catastrofi naturali.
  14. Letizia Lanza – Merlin diabolico. Luoghi e riferimenti.
  15. Alfio Centin – Grazia Deledda e il fascismo.
  16. Franco Vivian – Uno straordinario e storico intervento: il salvataggio dei templi egizi della Nubia.
  17. Ivano Sartor – Sant’Agostino in Treviso nel periodo pre-somasco (sec. XII-XVI): due rettori “pro dimidia”.
  18. Steno Zanandrea – Giovanni di Garlandia, parisiana poetria, e un nuovo manoscritto trevigiano.
  19. Roberto Cheloni – Contro la burocrazia (parte II). La scuola italiana e la tutela della salute (ex art. 32 Costituzione).
  20. Riccardo Mazzariol – La decisione giudiziale: una nuova legge?.
  21. Antonio Basso – Dal Canale del Cristo una probabile riscrittura dell’idrografia storica di Treviso.
  22. Vittorio Galliazzo – L’architettura classica interpretata dai trattatisti veneti del Rinascimento: un evento di portata mondiale.
  23. Roberto Durighetto – La crocifissione con la Vergine e i santi Maria Maddalena, Giovanni Evangelista e Girolamo del Museo Civico di Treviso.
  24. Bruno De Donà – Carlo Combi (1827-1884) e Della rivendicazione dell’Istria agli studi italiani.
  25. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2010.

Visualizza il volume

Numero 29

Indice del Volume 29:

  1. Roberto Cheloni – L’identità come sistema immunitario.
  2. Ferruccio Bresolin – Per un rilancio “sostenibile” della città.
  3. Ciro Perusini – La città della gioia.
  4. Giovanni Battista Tozzato – Santa Maria dei Battuti e la “ruota” degli esposti.
  5. Antonio Zappador – Urbino e l’Inghilterra.
  6. Ciro Perusini – L’acqua, origine delle cose.
  7. Letizia Lanza – I tanti volti di una “resistente”: Amalia PincherleMoravia in Rosselli.
  8. Giuliano Simionato – Musica intorno a Zvanˆi. Alfredo Gandino, il musicista di Pascoli.
  9. Alberto Alexandre – L’evoluzione posturale da quadrupede a bipede. Prodigi di muscoli e di nervi.
  10. Isidoro Liberale Gatti – Le chiese e i conventi di S. Francesco e di S. Nicolò in Treviso nell’800: due opposti destini.
  11. Maria Grazia Caenaro – La tutela dei monumenti antichi da Augusto alla caduta dell’impero romano.
  12. Benito Buosi – Poenta o patate? Un dilemma veneto tra Sette e Ottocento.
  13. Franco Vivian – Alcuni raffronti tra pellegrinaggi antichi e pellegrinaggi moderni.
  14. Armando Mammino – Miniere e cave dismesse in caverna: grandi spazi ipogei da riconsiderare come risorsa. Il caso storico del “covolo della guerra” a Costozza di Longare.
  15. Francesca Piovan – Sul “discorrere del vestire”, ch’è appellato alla moda”. Parole e forme della moda nel XVII secolo.
  16. Maurizio Gallucci – Sovrappeso e memoria: quale relazione?
  17. Roberto Cheloni – Il diritto penale canonico nell’epoca dell’eclissi dei valori.
  18. Riccardo Mazzariol – Libertà patrimoniale e matrimonio: due concetti antitetici?
  19. Alfio Centin – Nel primo centenario della morte di Antonio Canova: il discorso a Possagno del ministro Antonino Anile l’11 luglio 1922 e relazione della commissione giudicatrice per uno studio sull’opera di Canova.
  20. Gabriele Farronato – La Loggia di Asolo.
  21. Vittori Galliazzo – Gli ordini architettonici classici: modelli plastici e/o strutturali, diffusi in ogni arte del mondo.
  22. Bruno De Donà – Gli Agnoletti di Giavera del Montello; tre secoli di cultura enogastronomica trevigiana.
  23. Maria Silvia Bassignano – Forme di tassazione nel mondo romano.
  24. Filippo Boscolo – Sull’utilità dello studio dell’epigrafia latina.
  25. Nadia Andriolo – Rapporti economici tra la Grecia e l’impero persiano nel IV secolo a.C.
  26. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2011.

Visualizza il volume

Numero 30

Indice del Volume 30:

  1. Francesca Piovan – Colore e moda… sottesi significati del colore nell’abbigliamento dal Medioevo all’Ottocento.
  2. Alberto Alexandre – Fattori di crescita e cellule staminali per curare le patologie degenerative della colonna vertebrale.
  3. Roberto Cheloni – Neurodiritto: aporie e confutazioni.
  4. Riccardo Mazzariol – Riflessioni sul concetto di comproprietà: teorie ricostruttive e ricadute applicative.
  5. Giuliano Simionato – La voce crepuscolare. Ada Negri e Pier Adolfo Tirindelli.
  6. Antonio Zappador – Jame Joyce, scrittore italiano.
  7. Giovanni Roman – Tracce di storia e archeologia lungo la Storga.
  8. Quirino Bortolato – Da Thomson a Higgs.
  9. Armando Mammino – Energia, entropia e sintropia nelle categorie concettuali dell’Ingegneria strutturale ed in particolare dell’Ingegneria antisismica.
  10. Maurizio Gallucci, Matteo Pivato, Stefano Mazzuco – Il carico assistenziale di chi assiste i malati di Alzheimer: evidenze dal Treviso dementia (TREDEM) study.
  11. Gianantonio Zanata Santi – Le ragioni della forma e le forme della ragione: la dissezione e l’anatomia in Leonardo Da Vinci.
  12. Isidoro Liberale Gatti – Si può parlare del genocidio e del memoricidio della Vandea? 
  13. Gregorio Piaia – Un filosofo nel cuore delle Dolomiti: Nicolò da Cusa.
  14. Maria Grazia Caenaro – Ideale e ideologia della civilitas nell’età tardo antica.
  15. Zanata Luigi – Il monastero di S. Juan de Duero. manifesto architettonico dell’unità delle religioni monoteistiche.
  16. Aldo Lucato – La formazione, la personalità, la politica di Alcide De Gasperi. 1881-1954.
  17. Bruno De Donà – Antitemporalismo: don Luigi Barnabò (1824-1898) parroco di Osigo.
  18. Letizia Lanza – Il Colosso di Memnone, tra testimonianze antiche e riletture moderne.
  19. Alfio Centin – Il cardinale Celso Costantini, scultore e critico d’arte.
  20. Ciro Perusini – Il modelo insediativo veneto, da Roma all’Unità.
  21. Idana Morandin – L’affido familiare: una risorsa per la comunità locale.
  22. Gabriele Farronato – L’estimo asolano con disegno del 1717.
  23. Franco Vivian – Sorgenti del Sile. Un devastante intervento operato negli anni Sessanta.
  24. Luigi Pianca – Le città delle opere giovanili. Omaggio ad Albert Camus nel centenario della nascita (1913-2013). La città di Orano e Il Minotauro.
  25. Steno Zanandrea – Bruno Lattes, turista in Estremo Oriente, profugo in Svizzera.
  26. Maria Silvia Bassignano – Aspetti onomastici di Padova romana.
  27. Nadia Andriolo – Un procedimento penale che incrimina Timarco.
  28. Filippo Boscolo – La lana e la sua lavorazione nel mondo romano: esempi dall’Italia settentrionale.
  29. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2012.

Visualizza il volume

Francesco Zanella

Coniugato, due figlie;

Diplomato ragioniere nel 1954 (Istituto tecnico «J. Riccati» di Treviso).
Impiegato presso la Cassa di Risparmio della Marca Trivigiana (Cassamarca) dal 1956 al 1987, anno del pensionamento.

Già Segretario – Tesoriere dell’Istituto per la Storia del Risorgimento – Comitato di Treviso; attualmente tesoriere dell’Ateneo di Treviso.

Bibliografia

in rivista: «Cultura e scuola» (Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma):
– Generativismo (in collab. Col prof. Luigi Pianca), n. 82, aprile-giugno 1982
– Il modello generante applicativo di S. K. Saumjan, n. 115, luglio-settembre 1990

in: «Il Veneto e Treviso fra Settecento e Novecento» (Atti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Treviso):
– Una famiglia di illuministi trevigiani: i Riccati, vol. IX
– I Rizzetti tra XVIII e XIX secolo: Giovanni architetto e contestatore di Newton, Luigi pioniere del volo, vol. X
– Giovanni Battista Nicolai matematico e arciprete di Padernello , vol. XI
– Controlli di polizia a Treviso su editoria e stampa durante la dominazione austriaca, vol. XII
– L’ingegnere Giovanni Marini e le origini dell’illuminazione elettrica a Treviso, vol. XIV
– L’istituto tecnico J. Riccati di Treviso – Appunti per una storia, vol. XV
– Giuseppe Olivi, il Podestà, vol. XVI
– Uno sconosciuto protagonista delle vicende risorgimentali e garibaldine: il capitano di fregata Giuseppe Marini, vol. XVIII in: «Quaderni del Risorgimento», nuova serie:
– La Treviso dell’800 attraverso i diari del professor Marco Pieri, vol. 2
– La Massoneria a Treviso fra Settecento e Ottocento, vol. 5

In: «Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso», n.s.:
– Charles Babbage: il precursore del computer, n. 21
– Il matematico Bernhard Riemann (1826-1886) nel 140° anniversario della morte (in corso di pubbl.)

Inoltre, con il patrocinio del Lions Club Treviso Sile e del Comune di Treviso:
La città e la luce. Storia dell’illuminazione pubblica a Treviso dal 1700, Matteo Editore, 2003.

Collaborazioni

Mostra: Treviso austriaca. 1813-1866, Treviso, Museo Bailo, 29 aprile – 31 luglio 1999.

Contatti:

Telefono: 0422.320154

Tommaso Tommaseo Ponzetta

Tommaso Tommaseo Ponzetta (Venezia, 9 dicembre 1928). Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Padova). Specialista in chirurgia generale e in chirurgia toracica. Libero docente in patologia chirurgica e in clinica chirurgica presso l’università di Roma. Allievo del prof. Pietro Valdoni dell’università di Roma. Per 23 anni (1972/1995) primario chirurgo dell’Ospedale di Treviso Autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere: gli studi di casistica e di ricerca sperimentale, con contributi personali, vertono sui capitoli più qualificanti della patologia e della chirurgia addominale e toracica. Più volte relatore a congressi nazionali ed internazionali. E’ stato pioniere dell’attività di trapianto renale in Italia. A fine della carriera universitaria ed ospedaliera aveva al suo attivo oltre 20.000 interventi chirurgici, tra i quali 400 operazioni tra prelievi e trapianti di rene, eseguiti nell’ambito del N.I.T. ( NORD ITALIAN TRANSPLANT) con il suo gruppo. Va segnalato il primo prelievo in Italia ( 1985) di cuore-reni su bambino in collaborazione con il gruppo cardiochirurgico del professor Benedetto Marino dell’Università di Roma. L’1 febbraio 1986, nella sala operatoria dell’Istituto di cardiochirurgia dell’università di Padova ha compiuto, con i suoi collaboratori e con il prof. Vincenzo Gallucci e il suo gruppo, il primo doppio trapianto in Europa di cuore e rene sullo stesso paziante. L’evento, confortato da successo, ha avuto risonanza nazionale e internazionale. Il caso ha trovato pubblicazione nella prestigiosa rivista americana The Journal of heart transplantation di St. Louis (vol. 5,N° 6, pp 480-483, nov./dec. 1986). E’ stato socio della Società Italiana di Chirurgia, della Societé Internationale de Chirurgie, della Società Italiana Chirurghi Ospedalieri, della Società italiana di trapianti d’organo, del Eurotransplant foundation, della Società Triveneta di Chirurgia della quale è stato presidente per il biennio 1979/1981. E’ socio onorario della Società triveneta di Chirurgia, socio dell’Ateneo Veneto e dell’Ateneo di Treviso. Nel 1986 la città di Treviso gli ha assegnato il premio S. Liberale. Nel 1987 Ponte di Piave, suo paese di adozione, gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Nel 1987 è stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Commendatore al merito della Repubbnlica italiana. Ha coltivato, negli anni, la passione per la narrativa, pubblicando due raccolte di racconti: Il tempo delle gazzose (ed. Canova 1993, con presentazione di Andrea Zanzotto) e La carrozza del nonno (ed. Santi Quaranta, 2000). E’ membro del comitato scientifico della “Casa di Cultura Goffredo Parise” in Ponte di Piave. Sposato, ha tre figli e quattro nipoti. Vive tra Salgareda, Ponte e la sua città natale, Venezia.