About WebEditor
Pieghevole
PDF Embedder requires a url attribute
Numero 35
- Gianni Anselmi – Una disputa sulla laguna di Venezia
- Marta Pedrina – Il gesto delle braccia tese nella ceramica attica tra VI e V sec. a.C. Una possibile lettura tra supplica e filiazione
- Giuliano Simionato – Luigi Sartori o la breve vita del “Liszt italiano”
- Ernesto Brunetta – 2 giugno 1946 a ricordo dei 70 anni della Repubblica italiana. Il voto alle donne
- Franco Blezza – Il trattamento pedagogico di un caso di coppia, e di un caso connesso di famiglia, particolarmente esemplari
- Antonio Zappador – Io, istriano miracolato, renitente al reclutamento nazista e sopravvissuto alla barbarie slavo-comunista
- Ferdy Hermes Barbon – Le vie di mercanti nel Medioevo
- Vittorio Galliazzo – I ponti dall’antichità al pieno medioevo secondo le nostre ricerche: considerazioni e integrazioni
- Riccardo Mazzariol – Il nuovo contratto di convivenza: profili generali
- Roberto Cheloni – Psicopatici e serial-killer a giudizio. Problemi processual-penalistici
- Luigi Zanata – Il Santuario di San Vittore e Corona ad Anzù di Feltre
- Stefano Vanin – Insetti parlano… di storia
- Maria Grazia Caenaro – Procul a patria, diverso orbe. Nel bimillenario ovidiano
- Giannantonio Zanata Santi – L’enigma nel bosco di Sandrans. Storiografa di una paleo pediatria
- Quirino Alessandro Bortolato – Didattica matematica di Marca. 500 anni di didattica e di divulgazione d’avanguardia
- Antonietta Pastore Stocchi – “Le vicende di un cittadino privato”: Antonio Longo
- Antonio Chiades – I “capitelli verdi” di Monigo fra devozione e solidarietà
- Alessandro Minelli – Aristotele zoologo
- Gabriele Farronato – I privilegi di Asolo ritrovati nel Codice degli Statuti
- Paolo Matteazzi – Ricerca e innovazione industriale nelle nano tecnologie e materiali avanzati in Europa. Governo e Non governo
- Giampaolo Cagnin – L’anima di Domenico sospesa davanti a Dio. Alle origini della commissaria da Monigo in San Nicolò di Treviso
- Bruno De Donà – …“di Dante tonerà la voce come percosso risonante bronzo…”: il sogno italiano della Dalmazia
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2017
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Regolamento attuativo dello Statuto
Elenco dei soci al 28 maggio 2018
Sergio Tazzer
CURRICULUM VITAE
NOME E COGNOME
Sergio Tazzer
INDIRIZZO E-MAIL
sergio.tazzer@gmail.com
Nato a Treviso il 16 agosto 1946 ed ivi residente.
Giornalista professionista, già direttore della Sede regionale RAI per il Veneto, capo della redazione ragionale per il Trentino e capo della redazione centrale della TGR a Roma.
Accademico ordinario della Vite e del Vino.
Membro onorario della Spoločnosť Milana Rastislava Štefánika di Bradlo (Slovacchia); medaglia Jan Masaryk del Ministero degli esteri della Repubblica Ceca.
FORMAZIONE SCOLASTICA
Laurea in Scienze della comunicazione
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
Giornalista professionista.
Autore di diversi volumi e di saggi di storia contemporanea, numerosi relativi all’area centro-europea.
Marta Pedrina
CURRICULUM VITAE
NOME E COGNOME DEL SOCIO
Marta Pedrina
INDIRIZZO E-MAIL
martapedrina@yahoo.fr
FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Laurea in Lettere Classiche Università di Padova
Master DEA Histoire et Civilisations EHESS Parigi
Borsa di studio Fondazione Leventis Parigi
Borsa di studio EHESS Oxford
Dottorato in archeologia Università di Padova – EHESS Parigi
Perfezionamento post-dottorato Scuola Archeologica di Atene
ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Docenza
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
I gesti del dolore nella ceramica attica e nel rilievo figurato greco dei secoli VI e V a.C., Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, 2001.
L’interferenza figurativa: Eracle Deianira e Nesso, la supplica tra mito e rituale, in Iconografia 2001. Studi sull’immagine, Padova, Editrice Antenore, pp. 200-211.
Autour du naiskos, in Griechische Keramik im kulturellen Kontext. Akten des Internationalen Vasen-Symposions in Kiel vom 24.-28.9.2001, Scriptorium, 2003, pp. 182-183.
Tendre les mains, supplier du regard: Télèphe et Dryas, in Gestuelles, Attitudes, Regards. L’expression des corps dans l’imagerie antique, Nantes, Musée Dobrée, 2004 (in corso di stampa)
Iscrizioni e “performativo“ su un gruppo di vasi greci a figure rosse (in collaborazione col Prof. François Lissarrague), in Iconografia 2005. Immagini e immaginario dall’antichità classica al mondo moderno (in corso di stampa).
La supplication sur les vases grecs. Mythes et images, Pisa – Roma, Fabrizio Serra editore, 2017.
Supplication et métabolè dans la céramique grecque: autour d’un cratère paestan signé par Python (Londres, British Museum F149. In Lehoux E (et alii) La cité des regards. Hommage à Françcois Lissarrague, Presses Universitaires de Rennes, 2018.
TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Dottore di ricerca in archeologia
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
1999 (24 marzo) – Università di Siena
Conferenza dal titolo I gesti del dolore nell’Atene del VI secolo a. C., nell’ambito del seminario di Archeologia classica condotto dal Prof. Giuseppe Pucci.
1999-2000 – Attività di perfezionamento all’estero per l’area 12 (Scienze dell’Antichità, filologico letterarie e storico artistiche): semestre maggio 1999 – ottobre 2000.
2000 (7 gennaio) – Parigi: Ecole Pratique des Hautes Etudes
Comunicazione dal titolo Introduction à la lecture des gestes dans l’imagerie grecque, nell’ambito del seminario “Gestes et rituel dans la Rome ancienne” condotto dalla dott.ssa Valérie Huet.
2000 (5 maggio) – Parigi: Institut National d’Histoire de l’Art
Conferenza dal titolo Le Centaure Nessos: mythe et images, nell’ambito del corso “Anthropologie et image en Grèce ancienne”, tenuto dal Prof. François Lissarrague.
2001 (23 febbraio) – Roma: Ecole Française
Partecipazione alla tavola rotonda: Le rôle de l’image dans la stratégie du rituel con una comunicazione dal titolo: Entre autel et statue: violence et supplication sur les vases attiques.
2001 (29 maggio-1 giugno) – Università di Padova
Partecipazione al convegno: Iconografia 2001. Studi sull’immagine, con una comunicazione dal titolo: L’interferenza figurativa: Eracle, Deianira e Nesso, la supplica tra mito e rituale.
2001 (24-28 settembre) – Kiel, Christian-Albrechts-Universität
Partecipazione al convegno : Griechische Keramik im Kulturellen Kontext, con un poster (in collaborazione con la dott.ssa Arianna Esposito) dal titolo :Autour du naiskos: l’image du défunt et de la défunte dans la céramique italiote.
2004 (gennaio) – Nantes, Musée Dobrée
Partecipazione al convegno: “Gestuelles, Attitudes, Regards. L’expression des corps dans l’imagerie antique”, con una comunicazione dal titolo Tendre les mains, toucher du regard: Télèphe et Dryas.
2005 (25 maggio) – Parigi, Institut national d’Histoire de l’Art. Conferenza dal titolo Remarques sur les représentations figurées du corps d’Hector en rapport avec le texte de l’Iliade, nell’ambito del seminario “Corps et armes dans l’imagerie grecque”, condotto dal Prof. François Lissarrague.
2005 (febbraio) – Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.Partecipazione al convegno organizzato dall’Università di Padova: Iconografia 2005. Immagini e immaginario nel mondo classico, con una comunicazione (in collaborazione con François Lissarrague) dal titolo: Iscrizioni e performativo su un gruppo di vasi attici a figure rosse.
Numero 34
1. Ernesto Brunetta – Ricordando la rivoluzione d’ottobre
2. Franco Blezza – Pedagogia odierna e problemi familiari
3. Alfio Centin – Luoghi fatti e persone all’Ipsia Giorgi di Treviso: una nascita diffcile
4. Antonio Zappador – Shakespeare e il Veneto
5. Letizia Lanza – Donne di fede e di peccato ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia
6. Gabriele Farronato – A caccia di cognomi nel Pedemonte Trevigiano tra Asolo e Castelfranco
7. Roberto Durighetto – Simon Vouet a Venezia e il fascino del caravaggismo
8. Giannantonio Zanata Santi – Alle origini dell’intolleranza e della diffusa paura del “diverso”. I preziosi contributi della storia della medicina
9. Maria Grazia Caenaro – Il circolo flosofco di Giulia Domna
10. Isidoro Liberale Gatti – Presentazione del libro Venezia e il ghetto. La comunità ebraica nella Serenissima dalle origini ai giorni nostri, di Giovanni Distefano
11. Giampaolo Cagnin – “Et turrim meam et domum potestati dabo”. Torri e case fortifcate a Treviso (secoli XII-XIV)
12. Raffaello Padovan – L’architetto e pittore Achille Vettorazzo. Documenti d’archivio
13. Antonio Chiades – Freinademetzil il santo delle Dolomiti
14. Alessandro Minelli – Draghi e chimere, centauri e sirene: le regole della zoologia fantastica
15. Antonietta Pastore Stocchi – Le “mie prigioni” di un veneziano: Francesco Apostoli
16. Luigi Zanata – Abbazia di Senanque
17. Armando Mammino – La nozione di Pantheon nella storia e nelle recenti riproposizioni proiettate sull’assetto attuale del mondo
18. Massimo Della Giustina – Carlo da Camino, canonico di Treviso e Aquileia, conestabile in Candia
19. Gianni Anselmi – Gli Orti Botanici del Comune di Treviso dal 1800 al 2000
20. Matteo Toffolo – Riflessioni sul tema del diluvio. Culture a confronto
21. Riccardo Mazzariol – Dal concubinato alle nuove convivenze di fatto: analisi di una parabola sociale e normativa
22. Roberto Cheloni – L’articolo 62 n. 3 del Codice Penale: la suggestione della folla in tumulto
23. Ferdy Hermes Barbon – Imago: oltre l’iconologia
24. Quirino Bortolato – Il passaggio a sud-est: la globalizzazione matematica nel Medio Evo
25. Alberto Alexandre – L’evoluzione del concetto di assistenza medica nella storia
26. Maurizio Gallucci – Camminando e leggendo… ricordo
27. Bruno De Donà – L’esodo incompreso: 70 anni fa la diaspora di 350.000 istriano-dalmati
28. Giovanni Roman – Tra le “rughe” della pianura trevigiana. Il contributo della toponomastica per la ricostruzione dei paesaggi antichi
29. Stefano Vanin – Insetti: dalle teche dei musei alle aule dei tribunali, dai laboratori ai libri di storia
30. Franco Vivian – Il Perù e gli Incas: i misteri di un impero perduto
31. Claudio Ricchiuto – OPUS AvanTra: Musica fra AVANguardia e TRAdizione
32. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2016
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Regolamento attuativo dello Statuto
Elenco dei soci al 28 maggio 2017