Riccardo Mazzariol

Curriculum vitae sintetico
Prof. avv. Riccardo Mazzariol
riccardo.mazzariol@unipd.it

Riccardo Mazzariol è professore associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università degli Studi di Padova ed è titolare dei corsi di Diritto privato I (Scuola di Giurisprudenza) e di Istituzioni di diritto privato (Scuola di Economia) presso la medesima Università.
Si laurea con lode in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Padova nel 2005; l’anno seguente è vincitore del concorso con borsa di studio per il Dottorato di ricerca in “Diritto privato nella dimensione europea” della Scuola di dottorato in diritto internazionale e diritto privato e del lavoro della medesima Università.
Dal 2008 collabora in attività di ricerca e nella veste di docente in diritto civile presso la Scuola Forense organizzata dalla Fondazione dell’Avvocatura Trevigiana, per la quale pubblica annualmente un libro di Casi e pareri di diritto civile finalizzato alla preparazione dell’Esame di Stato.
Dal 2009 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Treviso.
Nel 2010 diventa socio dell’Ateneo di Treviso – Accademia scientifico-culturale dedita ad attività di ricerca, fondata da Napoleone I nel 1810 e riconosciuta con d.P.R. n. 556 del 28.6.1985 – di cui ha ricoperto la carica di Presidente dal 2014 al 2020 e di vice-Presidente dal 2020 al 2026.
Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di ricerca.
Dal 2012 è docente di Diritto civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali istituita dalle Scuole di Giurisprudenza di Padova, Ferrara e Trieste e dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Negli anni 2014 e 2015 collabora con la Scuola Superiore dell’Avvocatura (fondazione del Consiglio Nazionale Forense) a Roma in attività formative e di ricerca.
Socio della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.) dal 2017 e dell’Associazione Civilisti Italiani dal 2019.
Dal febbraio 2012 al gennaio 2018 è titolare di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Diritto privato e Critica del diritto dell’Università di Padova.
Dal 2018 al 2021 ricopre il ruolo di ricercatore di diritto privato (R.T.D. lett. b).
È componente del Collegio docenti del Corso di Dottorato in “Diritto internazionale e privato e del lavoro” dell’Università degli Studi di Padova e ha svolto attività di docenza in vari Atenei stranieri: Universidad Nacional Federico Villarreal (Perú), Universidad de La Habana (Cuba), Universidad de Valencia (Spagna), Universidad de Zaragoza (Spagna), Universidad Nacional Mayor de San Marcos (Perú), Universidad Uned de Madrid, Universidad de Salamanca (Spagna).
Fa parte della Giunta del Dipartimento di Diritto privato e Critica del Diritto dell’Università di Padova nel quadriennio 2023-2027 ed è componente del Comitato Etico per la Sperimentazione con l’essere umano (CESU) del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova nel quinquennio 2023-2028.
È autore di tre opere monografiche: “Comproprietà e vendita di cosa altrui” (edita nel 2016 con Edizioni Scientifiche Italiane all’interno della collana “Cultura giuridica e rapporti civili”), “Convivenze di fatto e autonomia privata: il contratto di convivenza” (edita nel 2018 con Jovene all’interno della “Biblioteca di diritto privato ordinata da Pietro Rescigno”) e “Lo statuto giuridico dell’attività di psicoanalista” (edita nel 2020 con Edizioni ETS nella collana “Communitas” della Comunità Internazionale di Psicoanalisi, coautore: Roberto Cheloni).
È inoltre autore di un cospicuo numero (oltre 50) di contributi scientifici in articoli su rivista e in volumi; è relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali.
La sua principale area d’indagine è offerta dalla materia successoria, dal campo dei contratti e del diritto patrimoniale della famiglia.

Ulderico Bernardi

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

ULDERICO BERNARDI

 

INDIRIZZO E-MAIL

Si veda il sito www.uldericobernardi.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Laurea in Economia, Università di Venezia-Ca’ Foscari

Laurea in Sociologia, Università di Trento

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Professore ordinario di sociologia dei processi culturali nell’Università di Venezia- Ca’ Foscari

Si veda il sito: www.uldericobernardi.it

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Si veda la bibliografia completa nel sito www.uldericobernardi.it

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

 

Tommaso TOMMASEO PONZETTA

CURRICULUM VITAE

Tommaso TOMMASEO PONZETTA (Venezia 9 dicembre 1928). Dottore in Medicina e Chirurgia. Specialista in Chirurgia Generale e in Chirurgia Toracica. Libero docente in Patologia Chirurgica e in Clinica Chirurgica presso l’università di Roma. Per un decennio assistente del Prof. Pietro Valdoni (Università di Roma). Aiuto chirurgo e quindi, per 23 anni (1972-1995), Primario chirurgo nell’Ospedale di Treviso. Autore di 120 pubblicazioni scientifiche, in riviste italiane e straniere. Gli studi di casistica e di ricerca sperimentale, con contributi personali, vertono su capitoli di patologia e di chirurgia dell’addome, del torace e di trapianto renale. Più volte relatore a congressi nazionali e internazionali. Pioniere in Italia del trapianto di rene. Alla fine della carriera universitaria ed ospedaliera aveva al suo attivo oltre 20.000 interventi chirurgici, tra i quali 400 operazioni tra prelievi e trapianti di rene. Il 16 febbraio 1986, nella sala operatoria dell’Istituto di cardiochirurgia dell’università di Padova ha  compiuto, con il prof. Vincenzo Gallucci, il primo doppio trapianto in Europa di cuore e rene sullo stesso paziente. L’evento  fu confortato da successo ed ebbe risonanza nazionale e internazionale. Il caso ha trovato pubblicazione nella prestigiosa rivista americana “The Journal of heart transplantation”, di St. Louis. Tommaseo è stato socio: della Società Italiana di Chirurgia, della Societé Internationale de Chirurgie, della Società Italiana Chirurghi ospedalieri, della Società italiana di Trapianti d’organo, dell’Eurotransplant foundation, della Società Triveneta di chirurgia, della quale è stato Presidente per il biennio 1979-80. Ѐ socio onorario della Società Triveneta di chirurgia, socio dell’Ateneo Veneto e dell’Ateneo di Treviso. Nel 1986 la città di Treviso gli ha assegnato il premio S.Liberale. Nel 1987 Ponte di Piave, suo  paese di adozione, gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Nel 1987 è stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana. Negli anni ha coltivato la passione per la narrativa, pubblicando tre volumi di racconti: “Il tempo delle gazzose” (1993), con prefazione di Andrea Zanzotto, “La carrozza del nonno” (2000), “Per raggiunti limiti di età” (2009), con prefazione di Nico Naldini, e un romanzo autobiografico: “Il bisturi e la vita” (2012), con prefazione di Mario Bernardi. Ѐ membro del  comitato scientifico della “Casa di Cultura Goffredo Parise”, in Ponte di Piave. Sposato ha tre figli e quattro nipoti. Vive tra Salgareda, Ponte di Piave e la sua città natale, Venezia.

 

Paolo Ruffilli

CURRICULUM VITAE

 

Paolo Ruffilli

paolo.ruffilli@alice.it 

laurea in lettere classiche 

è stato consulente editoriale delle case editrici Garzanti e Giunti, attualmente è direttore editoriale della   Biblioteca dei Leoni

 Ha pubblicato di poesia: La quercia delle gazze (Forum, 1972), Quattro quarti di luna (Forum, 1974), Notizie dalle Esperidi (Forum, 1976), Piccola colazione (Garzanti, 1987; American Poetry Prize), Diario di Normandia (Amadeus, 1990; Premio Montale e Premio Camaiore), Camera oscura (Garzanti, 1992; Premio Dessì), Nuvole (con foto di F. Roiter; Vianello Libri, 1995), La gioia e il lutto (Marsilio, 2001; Prix Européen, Premio Giovanni Pascoli), Le stanze del cielo (Marsilio, 2008; Premio Rhegium Julii), Affari di cuore (Einaudi, 2011), Natura morta (Nino Aragno Editore, 2012, Poetry-Philosophy Award), Variazioni sul tema (Aragno, 2014, Premio Viareggio). Di narrativa: Preparativi per la partenza (Marsilio, 2003; Premio delle Donne); Un’altra vita (Fazi, 2010); L’isola e il sogno (Fazi, 2011). Di saggistica: Vita di Ippolito Nievo (Camunia, 1991), Vita amori e meraviglie del signor Carlo Goldoni (Camunia, 1993); oltre a numerose curatele di classici italiani (Leopardi, Foscolo, Nievo, gli scrittori garibaldini) e inglesi (Morris, Emily e Charlotte Bronte, Dickens, G. Eliot, Compton-Burnett, Lawrence) per Garzanti, Mondadori, Rizzoli. Ha tradotto: K. Gibran, Il Profeta (San Paolo, 1989), R. Tagore, Gitanjali (San Paolo, 1993), La Musa Celeste: un secolo di poesia inglese da Shakespeare a Milton (San Paolo, 1999), La Regola Celeste – Il libro del Tao (Rizzoli, 2004), Osip Emil’evič Mandel’štam, I lupi e il rumore del tempo (Biblioteca dei Leoni, 2013), Costantino Kavafis, Il sole del pomeriggio (Biblioteca dei Leoni, 2014), Anna Achmatova, Il silenzio dell’amore (Biblioteca dei Leoni, 2014).

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

 

 

Gregorio Piaia

CURRICULUM VITAE

Curriculum del prof. Gregorio  Piaia     

Nato a Belluno il 21.12.1944, si è laureato in Pedagogia il 17.02.1968 presso l’Università degli studi di Padova con una tesi su “L’averroismo politico di Marsilio da Padova” (rel. prof. Carlo Giacon; voto: 110/110 lode). Borsista e quindi contrattista presso l’Istituto di Storia della filosofia dell’Università di Padova, dopo un periodo d’insegnamento presso l’Università di Verona (1977-1987) dal 6 aprile 1987 è professore ordinario di Storia della filosofia  presso l’Università di Padova, dapprima nella Facoltà di Magistero, indi, a partire dall’a.a. 1995-’96, nella Facoltà di Lettere e Filosofia. Nell’Ateneo patavino è stato fra l’altro direttore dell’Istituto di Storia della filosofia e del Centro per ricerche di filosofia medievale (1987-1990), del Centro per la storia dell’Università di Padova (2001-2007), del Dipartimento di Filosofia (2008-2010).

È stato coordinatore nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia (1996-2002), vicepresidente nazionale della Società Filosofica Italiana (2001-2004), membro del comitato esecutivo della Consulta nazionale filosofica (2004-2010), vicepresidente e poi presidente (2013-2014) della Società Italiana di Storia della Filosofia, presidente della Commissione per l’ASN (Abilitazione scientifica nazionale) nel settore M-FIL/06 – Storia della filosofia (2013-2014). È membro della “Société internationale pour l’étude de la philosophie médiévale”, della “Società italiana per lo studio del pensiero medievale”  e della “Società italiana di studi sul XVIII secolo”. È socio corrispondente residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, nonché socio effettivo dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova e dell’Ateneo di Treviso.

Già condirettore di «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», è attualmente membro della direzione della «Rivista di storia della filosofia», dei «Quaderni per la storia dell’Università di Padova» e dell’«Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore». È inoltre membro del comitato scientifico delle seguenti riviste: «Quaestio. Annuario di storia della metafisica», «Anales del Seminario de Historia de la Filosofía» (Univ. Complutense di Madrid), «Revista Española de Filosofía Medieval», «Trans/Form/Ação. Revista de Filosofia» (UNESP, San Paolo), «Scintilla. Revista de filosofia e mística medieval» (Instituto de Filosofia São Boaventura – Sociedade Brasileira de Filosofia Medieval, Curitiba), «Veritas. Revista trimestral de Filosofia da PUCRS» (Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul – Porto Alegre). È condirettore delle collane «La filosofia e la sua storia» (CLEUP, Padova) e «Collana di Filosofia» (Franco Angeli, Milano).

Ha partecipato con relazioni a congressi e seminari internazionali in Europa (Ginevra, Vienna, Cherso, Monaco, Augsburg, Heidelberg, Colonia, Bochum, Erfurt, Wolfenbüttel, Cracovia, Varsavia, Parigi, Lovanio, Londra, Dublino, Lisbona, Alcalá de Henares) e in America (Ottawa, Los Angeles, Porto Alegre, Recife, Fortaleza, Marília, Buenos Aires, Mendoza, Tucuman, Santiago del Cile). Ha tenuto conferenze e cicli di lezioni come visiting professor all’Università di Monaco di Baviera, all’Università statale di Buenos Aires e in diverse Università del Brasile (USP, PUCSP, UNICAMP, UNESP-Marília, UF Paraiba, UF Goiânia,  PUCRS, Caxias do Sul, UF Pelotas, UF Rio Grande do Norte).

La produzione scientifica (una ventina di volumi ed oltre 350 fra articoli e contributi minori) si colloca nella prospettiva della storia delle idee e si è sviluppata essenzialmente lungo le seguenti direttrici:

  • Il pensiero filosofico-politico, teologico-politico ed etico-religioso fra tardo medioevo e prima età moderna (Marsilio da Padova, Francesco Zabarella, Nicolò Cusano, Erasmo da Rotterdam, Thomas More…). Cfr. in particolare i volumi Marsilio da Padova nella Riforma e nella Controriforma. Fortuna ed interpretazione, Padova 1977; Concordia discors. Studi su Niccolò Cusano e l’umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova 1993; Marsilio e dintorni. Contributi alla storia delle idee, Padova 1999; La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità, a cura di G. Piaia, Roma-Padova 2002; Nicolò Cusano vescovo filosofo e il castello di Andraz, Livinallongo del Col di Lana 2007.
  • Teoria e storia della storiografia filosofica. Cfr. i contributi alla Storia delle storie generali della filosofia, a cura di G. Santinello [e, a partire dal vol. IV/1, di G. Piaia], Brescia-Padova 1979-2004, voll. 5 in 7 tomi (traduzione in lingua inglese del vol. II: Dordrecht 2011; la traduzione del vol. III è in corso di pubblicazione). Vd. inoltre i volumi Vestigia philosophorum. Il medioevo e la storiografia filosofica, Rimini 1983 (traduzione in lingua portoghese: Porto Alegre 2006; in lingua spagnola: Buenos Aires 2013); Dossografia e vite dei filosofi nella cultura medievale, a cura di G. Piaia, «Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale», 16 (1990); I filosofi e le chiocciole. Operette di Anton Felice Marsili (1649-1710), Assisi 1995; Il lavoro storico-filosofico. Problemi di metodo ed esiti didattici, Padova 2001 (III ed. 2012); Identità nazionale e valori universali nella moderna storiografia filosofica, a cura di G. Piaia e R. Pozzo, Padova 2008; Innovazione filosofica e Università tra Cinquecento e primo Novecento – Philosophical Innovation and the University from the 16th Century to the Early 20th, a cura di G. Piaia e M. Forlivesi, Padova 2011; Talete in Parnaso. La storia dei filosofi e le belle lettere, Padova 2013.
  • La cultura filosofica nel Veneto “moderno” (secc. XVIII-XIX). Cfr. in particolare il volume Le vie dell’innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866), Padova 2011, e la cura dei volumi I Riccati e la cultura della Marca nel Settecento europeo, Firenze 1992 (insieme con M.L. Soppelsa) e Un protagonista del nostro Ottocento: Jacopo Bernardi, Milano 1997.

            L’orizzonte teorico-problematico sotteso a queste indagini è illustrato nel volume I segni dell’umano. Percorsi fra ethos e storia delle idee, Padova 2008. Accanto a questi filoni di ricerca è da menzionare la cura di volumi collettanei su temi diversi: Apparenza e realtà. L’apparente e il reale tra metafisica ed epistemologia, Padova 1989;  Etica e politica. La prassi e i valori, Padova 1990; I volti dell’uomo. Scritti in onore di Pietro Giacomo Nonis, Trieste 1992;  I fondamenti del comunicare, Padova 1993; La filosofia e l’Islām, Padova 1996; Il Giubileo nella storia delle idee, «Studia Patavina», 46 (1999), pp. 313-490. Si segnala  infine la collaborazione alla III ed. della Enciclopedia filosofica (Centro di studi filosofici di Gallarate – Bompiani, Milano 2006) con la redazione di 70 voci e il coordinamento della sezione sul pensiero dei secoli XVII-XVIII.

 

Franco Vivian

CURRICULUM VITAE

 

                              FRANCO VIVIAN

Abitazione: Via Santa Caterina 37, 31100 Treviso (Italia)

                Tel. 0422.402889

Studio: Via Montello 9/b, 31100 Treviso (Italia)

                Tel. 0422.303970

E-mail: franco.vivian2011@gmail.com

Cell:333.4941621

 

CURRICULUM BREVE

 Nato a Treviso,  laureato in ingegneria elettronica e già dirigente in importante Azienda di Telecomunicazioni, ha coltivato fin da giovane la passione per la montagna, per la pittura, per la fotografia e, più di recente, anche per la narrativa.

 Socio ordinario dell’Ateneo di Treviso, già Presidente del Rotary Club Treviso,  accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna) nonché  socio del Club Alpino Italiano.

 Ha pubblicato per “Nuovi Sentieri” di Belluno “Il sogno della montagna” (2002),  “C’è Neve sulle Cime” (2007) e “Dove urla il vento” (2010). Recentemente ha pure pubblicato il libro “Himalaya – lungo i sentieri sacri del Nepal” (2014- Edizioni Elzeviro).

  Si è dedicato al disegno, alla pittura ad olio e all’incisione ad acquaforte, ma da vari anni la sua passione preferita è la tecnica ad acquerello che considera quella a lui più congeniale. Ha esposto in mostre collettive e personali in varie località ottenendo spesso consensi e segnalazioni.

 La fotografia, praticata a buon livello tecnico e artistico, lo ha spinto a pubblicare alcuni suoi lavori che hanno ottenuto notevole successo: “Colli Trevigiani” (Un percorso artistico e paesaggistico lungo il territorio collinare della Marca, dal Piave alle Prealpi – 2002 e 2003) e “Angoli di Treviso” (Immagini e scorci della città – Testi in collaborazione con Natalina Botter – 2005), entrambi editi da Vianello Libri – Ponzano Veneto (Treviso). Ha inoltre curato la parte fotografica del libro “Fontane nel Centro Storico”, edito dal Rotary Club Treviso.

Ricercatore su aspetti particolari del paesaggio e della storia locale, è anche appassionato di montagna e amante di viaggi in luoghi poco frequentati dal turismo di massa. Di tutte le sue molteplici esperienze conserva una ricca documentazione.

 

Franco Posocco

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
 Nome: Franco                     Cognome:     Posocco
Nato    il 17 settembre 1936 a Vittorio Veneto (TV)
Indirizzo residenza
Viale Giuseppe Garibaldi  n° 145
Venezia Mestre        cap 30174
Indirizzo luogo di lavoro
Scuola Grande di San Rocco        San Polo 3052 – 30125 Venezia
Professione e qualifica attuale:      architetto
Numeri di telefono
Casa: 041/5345662                    Lavoro: 041/5234864
INDIRIZZO E-MAIL
E-mail:  snrocco@libero.it

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA E POST LAUREAM
 Laureato in architettura (110/110) presso l’IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel dicembre 1960.

  • Abilitato all’esercizio della professione nel 1961, componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Treviso e successivamente di Venezia.
  • Assistente di Composizione Architettonica all’IUAV (prof. Giuseppe Samonà) dal 1961 al 1971.
  • Socio ordinario dell’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica dal 1965 e membro del Direttivo della Sezione Veneta fino al 1975.
  • Socio ordinario dell’AAA – Associazione Analisti Ambientali dal 1980
  • Socio dell’Ateneo di Treviso dal 1990.
  • Membro del Consiglio Scientifico del Centro di Ecologia Umana presso l’Istituto di Igiene dell’Università di Padova (prof. Bruno Paccagnella) – anni ’80 e ’90.
  • Professore incaricato di Pianificazione Territoriale presso l’IUAV di VE (1995/2000)

Temi trattati: cartografia, rappresentazione e pianificazione urbanistica/territoriale.
Assistente di Urbanistica (prof. Gabriele Scimemi) – Facoltà di Ingegneria – Università di Padova (1996/1997) – tema: metodologia della pianificazione territoriale.

  • Professore incaricato di Pianificazione Territoriale presso l’Università di Padova:
  • Facoltà di Ingegneria (1998 – 2003) – tema generale: storia della città,
  • Facoltà di Lettere – Istituto di Geografia (2004/2007).

 ATTIVITA’ PROFESSIONALE E INCAICHI RICOPERTI

 Incarichi ricoperti
Presidente della Commissione “centri storici” della Comunità Internazionale “Alpe/Adria” (1986/1988) con pubblicazione del relativo “Rapporto”.

  • Segretario dell’International Award for Innovative Technology (1988/1990) nelle edizioni di Sydney, Osaka e Venezia.
  • Membro della Commissione tecnica del Ministero dell’Ambiente per la istituzione del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (1987/1990), poi realizzato nel 1992.
  • Membro della Commissione Paritetica per l’istituzione del Parco Naturale Interregionale del Delta del Po (1999/1991), realizzato nel 1995 con modifiche.
  • Presidente della Sottocommissione “Pianificazione” presso il Comitato Nazionale per la Difesa del Suolo del Ministero per i Lavori Pubblici (1997/1998).
  • Commissario Straordinario dell’Istituto Interregionale per le Ville Venete (1993/1995) con avvio della catalogazione delle Ville Venete del Veneto e del Friuli – Venezia Giulia e del restauro delle ville di Andrea Palladio.
  • Governatore del Distretto Rotary 2060 nel 2002/2003; ha diretto e realizzato con gli altri distretti italiani il censimento delle città murate del paese (circa 500), favorendo il restauro e la conservazione delle relative cinte fortificate.
  • Membro del Consiglio Scientifico della Fondazione “Mazzotti per la civiltà veneta” di Treviso, con specifico riferimento alla conservazione del paesaggio (anni ’80 e ’90) e Presidente dell’omonimo Premio Letterario (2005/2011).
  • Membro del Comitato tecnico-scientifico del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo (dal 1990 e tuttora) con proff. Viola, Masutti, Nervi.
  • Consigliere Comunale a Vittorio Veneto dal 2004 al 2009.
  • Membro della Commissione per l’arte sacra – diocesi di Vittorio Veneto (dal 1965).
  • Dal 2006 presiede la Scuola Grande di San Rocco di Venezia – centro museale e di cultura umanistica attivo nella città di Venezia.

Attività professionale

  • Nel 1958 lavora da studente presso lo studio di architettura Sidney Clough Son & Partners di Londra a progetti di edilizia scolastica pubblica.
  • Dal 1960 al 1970 svolge attività di architetto e urbanista realizzando edifici pubblici e privati (scuole, ospedali, case d’abitazione, restauri monumentali, sistemazioni urbane, ecc.) e progettando diversi piani regolatori urbani e comprensoriali. Disegna il piano della viabilità della provincia di Belluno con criteri di tutela ambientale.
  • Dal 1962 al 1970 è membro della Commissione Urbanistica della Provincia Autonoma di Trento, nel cui ambito collabora alla Variante Generale al Piano Urbanistico Provinciale ed alla istituzione dei Parchi naturali Adamello/Brenta e Paneveggio/Pale di San Martino, nonché alla individuazione dei monumenti architettonici e naturalistici.
  • Nel decennio ‘60/’70 vince alcuni concorsi di architettura e urbanistica (casa di riposo di Treviso, ospedale di Vittorio Veneto, PRG di Azzano Decimo (UD), etc.
  • Dal 1970 al 1995 è Segretario Generale per il Territorio della Regione Veneto, al cui interno costituisce e dirige le strutture tecniche (LL. PP., Urbanistica, Trasporti, Ambiente, Edilizia pubblica, Infrastrutture, ecc.), presiede la Commissione Tecnica Regionale e quella per la Salvaguardia di Venezia e partecipa alla costituzione dei parchi regionali, nonché alle attività di conservazione e salvaguardia del patrimonio storico e ambientale (individuazione centri storici, vincoli paesaggistici, etc.)
  • In veste di Segretario generale per il Territorio dirige l’equipe per la formazione del PTRC – Piano Territoriale di Coordinamento della Regione Veneto, del PALAV – Piano di Area della Laguna Veneta, del Piano Regionale dei Trasporti, del Piano di tutela delle acque, nonché della catalogazione dei Centri storici, della istituzione dei parchi naturali della Regione (soprattutto Lessinia, Ampezzo e Sile) e della individuazione dei SIC – siti di interesse comunitario ai fini della tutela ambientale.
  • Dalla fine del 1995 ad oggi svolge nuovamente attività professionale nel campo della pianificazione, redigendo alcuni strumenti urbanistici (da segnalare il PRG di Castelfranco Veneto ed i Piani Attuativi di Cassola (VI), nonché i Piani Particolareggiati con Variante al PRG per il compendio dell’isolato “Antonianum/Orto Botanico” in comune di Padova e per quello del polo universitario di “Agripolis” in comune di Legnaro (PD).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
 Edizioni
 Dei circa 250 titoli pubblicati in diversi settori conviene ricordare:

  • Carta tecnica regionale del Veneto – scala 1:5000 e 1:10000, direzione tecnica e coordinamento (consulente topografo prof. Ugo Bartorelli dell’Università di Padova).
  • Codice del territorio 1970/80 (con avv. Maurizio Fiorilli), La Stamperia di Venezia editore, Venezia 1980.
  • I parchi del Veneto, (coordinamento e introduzione) ed. Regione Veneto – Giunta Regionale Venezia 1983 – consulente prof. Lucio Susmel.
  • Atlanti provinciali dei centri storici del Veneto, collana di 7 pubblicazioni, ed. Regione Veneto 1983/1985 – redatti dallo scrivente: province di Belluno e Verona.
  • Grafie e simbologie unificate per la redazione dei piani urbanistici (in collaborazione), ed. Regione Veneto, Venezia 1985.
  • Cronologia della pianificazione urbanistica dell’area veneziana, ed. dell’IVSLA – Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1987 Venezia.
  • I grandi alberi del Veneto (con WWF), collana di 6 pubblicazioni provinciali – ed Regione Veneto – anni vari.
  • L’ambiente casa comune (cura con G. Dal Ferro), Ed. del Rezzara, Vicenza 1990.
  • La città abitazione dell’uomo (cura con G. Dal Ferro), Ed. del Rezzara, Vicenza 1992.
  • La città frammentata (cura con G. Dal Ferro), Ed. del Rezzara, Vicenza 1994.
  • Atlante del Veneto – la forma degli insediamenti territoriali di antica origine, Marsilio Editore, Venezia 1991.
  • Cartografia numerica e informazione territoriale, (con Mario Fondelli, Massimo Pasqualin), Arcari editore, Mogliano Veneto 1992.
  • Paisaje mediterraneo, (con F. Zoido Naranjo), Electa editore, Milano 1992 (pubblicato in italiano, castigliano, francese e inglese per l’Esposizione Universale di Siviglia).
  • La Scuola Grande di San Rocco, la vicenda urbanistica e lo spazio scenico, Biblos Editore, Cittadella 1997.
  • Impatto ambientale, (con P. Schmidt di Friedberg), Nuovi Sentieri ed, Belluno 1997.
  • Castelfranco Veneto, l’evoluzione della forma urbana e territoriale nei secoli XIX e XX (con L. Pozzobon e G. Cecchetto), Bertoncello Editore, Castelfranco 1999.
  • La vicenda della pianificazione urbanistica e territoriale nella Regione del Veneto durante il secondo dopoguerra, INU – Urbanistica, quaderno n° 25, Roma 2000.
  • Mura da salvare – catalogo delle città murate d’Italia, Albania, Malta, San Marino e Vaticano, (coordinamento e alcuni saggi), Silvana Editoriale, Milano 2003.
  • Ville Venete, la provincia di Treviso, (in collab.), Marsilio Editore, Venezia 2004.
  • Ville Venete, la provincia di Belluno, (in collab.), Marsilio Editore, Venezia 2005.
  • Albino Luciani e l’arte sacra, in Marcianum – anno VII, n° 2, ed. Marcianum Press, Venezia 2012.
  • Il recupero del tabià, introduzione al progetto “AlpHouse”, in Alpi Venete, n° 12/2012 e in Cultura ed Ecologia dell’architettura alpina, ed. Regione Veneto, 2012.
  • Augusto Murer – Il monumento ai caduti di Vittorio Veneto, Dario De Bastiani, Vittorio Veneto, 2014.

Collaborazione con riviste 

  • La Rivista Veneta, Marsilio editore                         1960/70            Venezia
  • Quaderni Veneti Rivista di cultura locale              1960/70            Treviso
  • Dibattito Urbanistico Rivista di pianificazione terr.le    1965/70            Milano
  • L’Architetto Consiglio Nazionale Architetti     1975/85            Roma
  • Galileo Ordine Ingegneri Padova            1990/95            Padova
  • Alpi Venete CAI – Club Alpino Italiano          1990/03            Venezia
  • Realtà Nuova Rotary International                   1993/03            Milano
  • Sistema Terra Rivista di Telerilevamento           1994/95            Roma
  • Oikos University Rivista di Urbanistica                 1993/94            Faenza
  • Paesaggio urbano Rivista di paesaggio/ambiente    1995/96            Rimini
  • Architetti Venezia, Marco Polo e Vivere a Venezia (riviste locali) 1990/99 Venezia
  • Notiziario Scuola Grande di San Rocco     dal 1998           Venezia

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Vedi sopra

ATTIVITA’ CONVEGNISTICA

 Ha svolto (e svolge), attività di relatore in numerosi convegni ed incontri relativi alle materie insediative e territoriali, quali: il paesaggio, l’urbanistica, l’ambiente, i monumenti, ecc.
Dato il loro numero e l’estensione temporale in cui tale attività si è svolta, conviene omettere le indicazioni specifiche, rinviando alla bibliografia custodita presso la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto, relativamente ai casi in cui siano stati pubblicati gli “Atti” degli eventi predetti.

Franco Luciani

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Franco Luciani

 

INDIRIZZO E-MAIL

franco.luciani@unive.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Dopo il Diploma di Maturità Classica ottenuto presso il Liceo Ginnasio “Antonio Canova” di Treviso, ha frequentato l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove nel 2005 ha conseguito a pieni voti la Laurea Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo Archeologico) con una tesi in Epigrafia Latina dedicata allo spoglio di tutte le epigrafi latine provenienti dal sito di Tarvisium (Treviso) e dal suo ager. Tale studio è stato pubblicato nel 2009 all’interno della rivista “Supplementa Italica. Nuova serie” in collaborazione con Filippo Boscolo. Nel 2011 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Storia Antica e Archeologia” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con una tesi di Dottorato volta a indagare dal punto di vista storico, sociale ed epigrafico il fenomeno dei servi e dei liberti municipali nell’ambito della Cisalpina romana (Regiones VIII, IX, X, XI). Nell’anno accademico 2010-2011 è stato borsista per un periodo di 10 mesi presso l’Université de Neuchâtel (Svizzera). Nel febbraio 2012 ha ottenuto un assegno di ricerca della durata di 24 mesi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per un progetto dal titolo “Gestire il territorio dalla romanizzazione alla romanità: strutture amministrative ‘secondarie’ e insediamenti rurali nella X regio augustea”. Nel marzo del 2014 ha ottenuto un secondo assegno di ricerca della durata di 12 mesi presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per un progetto dal titolo “Dall’inventario manoscritto alla scheda digitale. Studio, catalogazione e informatizzazione dei documenti manoscritti riferibili alle collezioni archeologiche dei Musei Civici di Treviso: sperimentazione di una ricerca applicabile alle realtà museali del Veneto”.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

 

2013

 

  • LUCIANI F. La collezione Pagani di Belluno: vicende storiche e consistenza della raccolta epigrafica, in EPIGRAPHICA, vol. 75, pp. 283-307 (ISSN 0013-9572) (Articolo su rivista)
  • LUCIANI F. Una «offerta di pietre insigni al mio grande Reliquiario». Gabriele d’Annunzio e l’iscrizione latina CIL XI, 4310 da Interamna Nahars, in HISTORIKÀ, vol. 3, pp. 189-210 (ISSN 2240-774X) (Articolo su rivista)

 

2012

 

  • LUCIANI F. Iscrizioni greche e latine dei Musei Civici di Treviso , Treviso, Comune di Treviso (ISBN 9788890757501) (Monografia o trattato scientifico)
  • LUCIANI F. CIL V 2041: un’iscrizione di Bellunum riveduta e corretta, in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK, vol. 181, pp. 218-220 (ISSN 0084-5388) (Articolo su rivista)
  • CRESCI G., LUCIANI F., PISTELLATO A. Gestire una crisi a Iulia Concordia, in Gérer les territoires, les patrimoines et les crises. , Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 471-485 (ISBN 9782845166141) (Articolo su libro)

 

2011

 

  • LUCCHELLI T.; LUCIANI F. La riscoperta di un peso a ciotola nell’Antiquarium di Tesis di Vivaro (PN), in QUADERNI FRIULANI DI ARCHEOLOGIA, vol. 21, pp. 25-28 (ISSN 1122-7133) (Articolo su rivista)
  • (a cura di) ZACCARIA A.; LUCIANI F.; ELLERO A. La città. Realtà e valori simbolici, PADOVA, SARGON (ISBN 9788895672137) (Curatela)

 

2010

 

  • LUCIANI F. Iscrizioni alienae di Tarvisium, II. CIL V, 125*, 1-3: un aggiornamento, in EPIGRAPHICA, vol. 72, pp. 141-150 (ISSN 0013-9572) (Articolo su rivista)
  • LUCIANI F. Servi et liberti publici dans la Regio X : nouveautés épigraphiques, in La Praxis municipale dans l’Occident romain, Clermont-Ferrand, Presses Universitaires Blaise Pascal, pp. 257-295 (ISBN 9782845164802) (Articolo su libro)
  • LUCIANI F., PISTELLATO A. Regio X (Venetia et Histria) – parte centro-settentrionale: Iulia Concordia, Opitergium, Bellunum, Feltria, Acelum, Tarvisium, Altinum, in Le tribù romane, Atti della XVIe Rencontre sur L’Épigraphie du monde romain, Bari 8-10 ottobre 2009, Bari 2010, Bari, EDIPUGLIA, pp. 253-264, Convegno: Le tribù romane, XVIe Rencontre sur L’Épigraphie du monde romain, 8-10 ottobre 2009 (ISBN 9788872286050) (Articolo in Atti di convegno)
  • (a cura di) ZACCARIA A., LUCIANI F., ELLERO A. Temporalia. Itinerari nel tempo e sul tempo, PADOVA, SARGON, vol. 1 (Curatela)

 

2009

 

  • BOSCOLO F., LUCIANI F. Regio X, Venetia et Histria. Tarvisium, in SUPPLEMENTA ITALICA, vol. 24, pp. 97-214 (ISSN 0394-4824) (Articolo su rivista)

 

2008

 

  • LUCIANI F.; LUCCHELLI T. Un nuovo peso Exactum ad Castoris Aedem conservato nel Museo di Santa Caterina di Treviso, in AQUILEIA NOSTRA, vol. 79, pp. 122-147 (ISSN 0391-7304) (Articolo su rivista)

 

2007

 

  • LUCIANI F. Il medicus Marcus Petronius Heras da Mediolanum a Tarvisium, in Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, Padova, SARGON, pp. 393-402, Convegno: Studi in ricordo di Fulviomario Broilo, 14-15 ottobre 2005 (ISBN 9788895672007) (Articolo in Atti di convegno)

 

2006

 

  • LUCIANI F. La “tazza” di bronzo di Canizzano (Treviso): il nome del dedicante, in QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL VENETO, vol. 22, pp. 194-199 (ISSN 1120-9224) (Articolo su rivista)
  • LUCIANI F. Riletture di iscrizioni latine con onomastica venetica dal Trevigiano, in STUDI ETRUSCHI, vol. 72, pp. 281-284 (ISSN 0391-7762) (Articolo su rivista)

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

  • Dottore Magistrale in Conservazione dei Beni Culturali (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Dottore di Ricerca in Storia Antica e Archeologia (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • Cultore della Materia per l’insegnamento di Storia Romana (L-ANT/03) presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Università Ca’ Foscari Venezia)

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

18-19 settembre 2014

Titolo: “Les relations entre les esclaves publics et les magistrats urbains et locaux”

XXe Rencontre franco-italienne sur l’epigraphie du monde romain “Esclaves et maîtres dans le monde romain. Expressions épigraphiques des liens et relations”, Poitiers.

 

6-7 giugno 2014:

Titolo: “Le iscrizioni” (Poster)

Convegno “Le necropoli della media e tarda età imperiale (III-IV sec. d.C.) a Iulia Concordia e nell’arco altoadriatico. Organizzazione spaziale, aspetti monumentali e strutture sociali”, Concordia Sagittaria.

 

12–15 settembre 2013:

Titolo: “The Nani Museum: Latin Inscriptions from Dalmatia” (Poster, in collaborazione con L. Calvelli)

International Conference “Illyrica Antiqua 2 – in honorem D. Rendić-Miočević”, University of Zagreb, Department of Archaeology, Faculty of Humanities and Social Sciences and the Municipal Museum of Šibenik, Šibenik (Croazia).

 

3-5 ottobre 2012:

Titolo: “I pagi di Iulia Concordia: vecchi problemi e nuovi scenari interpretativi”

Convegno Internazionale “Tra l’Adriatico e le Alpi. Forme e sviluppi dell’organizzazione territoriale e dei processi di integrazione nella X Regio orientale e nelle regioni contermini”, Università degli Studi di Udine.

 

28-31 agosto 2012:

Titolo: “Managing the Territory from Romanisation to Romanity: “Secondary” Administrative Structures and Rural Settlements in the X Regio” (Poster)

XIV Congressus Internationalis Epigraphiae Graecae et Latinae, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften.

 

20-22 ottobre 2011:

Titolo: “Gérer une crise à Iulia Concordia : aspects financiers, juridiques et politiques (167-169 ap. J.-C.)” (in collaborazione con Giovannella Cresci Marrone e Antonio Pistellato

Convegno Internazionale “Gérer les territoires, les patrimoines et les crises”, Université Blaise Pascal de Clermont-Ferrand.

 

6-7 novembre 2009:

Titolo: “Servi et liberti publici dans la Regio X : nouveautés épigraphiques”

Convegno Internazionale “Le quotidien institutionnel des cités (programme EMIRE)”, Centre Gustave Glotz, Parigi.

 

8-10 ottobre 2009:

Titolo: “Regio X (Venetia et Histria), parte orientale” (Poster, in collaborazione con A. Pistellato)

XVIe Rencontre sur L’Épigraphie du monde romain ‘Le tribù romane’, Università degli Studi di Bari.

 

14-15 ottobre 2005:

Titolo: “Il medicus Marcus Petronius Heras da Mediolanum a Tarvisium

“Giornate di Studi Epigrafici in ricordo di Fulviomario Broilo”, Università Ca’ Foscari Venezia.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

Ernesto Brunetta

BIOGRAFIA
Ernesto Brunetta, educatore e storico, è nato il 25 dicembre 1934 a Treviso.
Ha vissuto a Conegliano dal 1949 al 1965 e fu presidente del Cineclub di quella città dal 1959 al 1965.
Nel 1958 si è laureato in filosofia presso l’Università di Padova.
Docente presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Treviso, preside Teodolfo Tessari, collaborò a mettere in luce quanto nelle scuole stava maturando. Il Da Vinci infatti convocò assemblee di classe e di Istituto e promosse dibattiti tra le diverse tendenze che stavano emergendo tra gli studenti, prima che ciò fosse normato per legge.
Divenne preside incaricato del medesimo liceo dal 1974 al 1977. In quegli anni cercò di innovare la scuola convinto che essa dovesse essere aperta anche di pomeriggio, dando vita, coadiuvato da un gruppo di docenti e non docenti volontari, a una serie di attività quali cinema, teatro, musica e dibattiti concernenti varie discipline.
Successivamente, vinto un concorso ordinario, è stato preside del Liceo Scientifico di Montebelluna e dell’Istituto Magistrale “Duca degli Abruzzi” di Treviso, concludendo la sua carriera nel 1994 come preside del Liceo Classico “Antonio Canova”.
Nel contempo fu per due anni (dal 1972 al 1974) assistente-esercitatore e per cinque anni (dal 1974 al 1979) docente incaricato di Storia Contemporanea presso la Facoltà di Magistero dell’Università di Padova; poi, dovendo scegliere tra due incarichi statali, preferì continuare la carriera di preside.
È stato insignito dal Presidente della Repubblica del titolo di Benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte.
Da sempre socialista, ha partecipato alla vita politica e amministrativa della città. Nel 1978 fu nominato presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo. E’ stato più volte consigliere comunale e assessore per il PSI, vicesindaco dal 1989 al 1990, poi consigliere comunale DS dal 2003 al 2008.
Nel 1983 ha ricevuto dal Comune di Treviso, sindaco Antonio Mazzarolli, il Totila d’Argento per l’organizzazione e per la partecipazione al convegno sulla Resistenza Europea tenutosi quell’anno in città.
Nel 1986 ha ricevuto dal Prefetto di Treviso la Medaglia Commemorativa del Quarantennale della Repubblica.
Il 2 dicembre 2020 ha ricevuto dal Comune di Treviso, sindaco Mario Conte, l’onorofocenza Totila d’oro per i suoi meriti di studioso e di cittadino.
Si è dedicato in prevalenza a studi storici pubblicando con Feltrinelli, Marsilio, Einaudi, Laterza, Neri Pozza, Canova, Il Poligrafo, Il Mulino, Gaspari, Mursia, Cierre, Edizioni dell’Ateneo, Editoriale Programma.
Ha pubblicato tre romanzi: con Marsilio L’album di famiglia, con Canova Un amore impossibile, con Editoriale Programma La cintura di Orione.
È socio Onorario dell’Ateneo di Treviso.
È stato presidente dell’ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea nella Marca Trevigiana), del cui Consiglio Direttivo è tuttora membro. È socio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, dell’Alliance Française, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
Da sempre svolge un’intensa attività di conferenziere anche presso molte Università Popolari – Treviso, Belluno, Castelfranco, Conegliano, Povegliano – e presso l’Università per Adulti di Paese. Ha tenuto un ciclo di conferenze per l’Anpi di Conegliano.
A ricordo della Liberazione, negli anni gli è stato richiesto di tenere il discorso ufficiale il 25 aprile in molte città tra cui Vicenza, Pordenone, Vittorio Veneto, Conegliano, Castelfranco, Montebelluna, Oderzo, Montaner di Fregona, Dosson di Casier, Silea, Mira, Mirano, Treviso.
Coniugato con Gabriella Guerra, laureata in lingue straniere, insegnante elementare e volontaria nei corsi per stranieri, ha due figlie e due amati nipoti. Conta su molti affezionati amici.

ATTIVITÀ CULTURALI E BIBLIOGRAFIA
Ha collaborato alle riviste «Critica Sociale» e «Ca’ Spineda» e al quotidiano «la tribuna di Treviso», per la quale in particolare ha contribuito nel 2008 ai 6 volumi Venezia, a cura di Giulio Felisari e nel 2010 ai 6 volumi I Veneti, a cura di Giulio Felisari.
Ha partecipato a numerosi convegni di studio tra i quali La Resistenza italiana e le Resistenze europee, organizzato dal Comune di Treviso nel 1988; Treviso nel 60° della Costituzione, organizzato dalla Prefettura e dall’Archivio di Stato di Treviso nel 2008; La grande guerra e le epidemie, organizzato dal Comune di Vittorio Veneto nel 2010.
Ha allestito la sala dedicata alla Resistenza nel Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza.
Ha curato le mostre sulla Resistenza nel Trevigiano per conto dell’ISTRESCO e Treviso nel dopoguerra per conto dell’Archivio di Stato di Treviso.
Ha svolto cicli di conferenze presso le Università Popolari di Belluno, di Castelfranco, di Conegliano, Povegliano, di Treviso e presso l’Università per Adulti di Paese; per l’ANPI di Conegliano ha svolto un ciclo di conferenze sul fascismo.

Ha pubblicato
* Il Veneto, in Operai e contadini nella crisi italiana del 1943/1944, Milano, Feltrinelli, 1974.
* Correnti politiche e classi sociali alle origini della Resistenza nel Veneto, Vicenza, Neri Pozza, 1974.
* Dal fascismo alla liberazione, Treviso, Canova, 1976.
* La Resistenza veneta, in Resistenza della Valle dell’Agno 1943-945, a cura di Maurizio Dal Lago, Valdagno, Tipografia Danzo, 1976.
* Il governo dei C.L.N. nel Veneto. Verbali del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Veneto. 6 gennaio 1945-4 dicembre 1946, Vicenza, Neri Pozza. Pozza, 2 voll.,1984.
* Dalla grande guerra alla Repubblica, in Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino, Einaudi,1984.
* Gli avvenimenti della Destra Piave, in Le popolazioni civili della Marca Trevigiana durante l’occupazione tedesca 1943-1945, Treviso, Edizioni dell’Ateneo di Treviso, 1986.
* Figure e momenti del Novecento politico, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari, Laterza, 1986.
* Livio Vanzetto-Ernesto Brunetta, Storia di Treviso, Padova, Il Poligrafo, 1988.
* Il Cln veneto e la ricostruzione nelle zone montane, in Montagne e veneti nel secondo dopoguerra, a cura di Ferruccio Vendramini, Verona, Bertani, 1988.
* Storia di Conegliano, Padova, Il Poligrafo, 1989.
* Profilo politico-sociale di una provincia, in Pittura a Treviso tra le due guerre, a cura di Marco Goldin, Treviso, Marini, 1990.
* Il quadro di riferimento, in Casa, città, territorio nella storia trevigiana dell’ultimo secolo, a cura dello IACP, Treviso, 1990.
* La storiografia sul fascismo nell’area veneta, in La storiografia sul fascismo locale nell’Italia Nord-Orientale, a cura di Luigi Ganapini, s.i.e., Udine, 1990.
* La Resistenza e la vita politica dal 1943 al 1970, in Storia di Vicenza. L’età contemporanea, Vicenza, Neri Pozza, 1991.
* La Camera di Commercio. 180 anni di storia economico-sociale trevigiana. 1811-1991, Treviso, Canova, 1991.
* La realtà sociale e il rapporto tra il movimento cattolico e il movimento socialista nella Diocesi di Ceneda al tempo della Rerum Novarum, in AA.VV., L’impegno sociale dei cristiani nella Diocesi di Vittorio Veneto al tempo della Rerum Novarum, Vittorio Veneto, Tipse, 1991.
* Treviso e il 7 aprile, in Obiettivo venerdì santo. Il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1994 nei documenti dell’Aeronautica Militare Statunitense, Treviso, Canova, 1992.
* Storia di Treviso, (a cura di), Venezia, Marsilio.
Contributi
Vol. I, Introduzione, 1989.
Vol. III, Treviso in età moderna. I percorsi di una crisi, 1992. Vol. IV, Società trevigiana e classi subalterne tra Ottocento e Novecento, 1993.
* Dal consenso all’opposizione. La società trevigiana dal 1938 al 1946, Verona, Cierre, 1995.
* L’album di famiglia, Romanzo, Venezia, Marsilio, 1995.
* La lotta armata: spontaneità e organizzazione, in La Resistenza nel veneziano, a cura del Comune di Venezia, 1996.
* Cinquant’anni di attività dell’Ente Provinciale della Liberazione in Provincia di Treviso, Treviso, SIT, 1996.
* Poveri a Treviso. Miseria e apparati assistenziali nel XIX e nel XX secolo, Venezia, Marsilio, 1997.
* Geografia e consistenza delle formazioni partigiane del Friuli e della Venezia Giulia, in La società veneta dalla Resistenza alla Repubblica, a cura di Angelo Ventura, Padova, CLEUP, 1997.
* La società veneta e la Resistenza, in I cattolici e la Resistenza nelle Venezie, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna, il Mulino, 1997.
* 1797: una fine necessaria?, in Società e cultura a Treviso nel tramonto della Serenissima, a cura di Bruno De Donà, Treviso, Edizioni dell’Ateneo, 1998.
* I fascisti trevigiani dal 25 luglio 1943 alla costituzione del Partito Fascista Repubblicano, Treviso, ISTRESCO, 1998.
* Treviso e la Marca tra Ottocento e Novecento, Treviso, Canova, 1999.
* Un amore impossibile, Romanzo, Treviso, Canova, 2000.
* Le classi subalterne nel trevigiano, in Treviso nel Lombardo-Veneto, Verona, Cierre, 2000.
* Introduzione. Il mito della Marca, in Marca Trevigiana, a cura di Patrizia Romano, Roma, Editalia, edizione numerata, 2001.
* Il cinema realista francese degli anni ’30 e il neorealismo italiano, in Atti dell’Alliance Française di Treviso, Treviso, La Tipografica, 2002.
* Ernesto Brunetta-Giuliano Galletti, Storia di Gaiarine, Treviso, Canova, 2003.
* Crisi del neorealismo e normalizzazione sociale, in Storia del cinema italiano, vol. VIII, 1949-1953, a cura di Luciano De Giusti, Venezia, Marsilio, 2003.
* Introduzione, in Alpini trevigiani nella Resistenza, a cura dell’ANPI Comitato Provinciale di Treviso, 2003.
* Volti di donne, in Storia dentro, n. 3, Grafiche De Bastiani, Godega Sant’Urbano, 2004.
* Risorgimento deluso, in Mazzini a duecento anni dalla nascita, Treviso, ISTRIT, 2005.
* Cinema nella città in guerra: il neorealismo, in Luci sulla città. Treviso e il cinema. a cura di Giancarlo Beltrame, Livio Fantina e Paolo Romano, Venezia, Marsilio, 2005.
* Bruno Marton: i cattolici nella Resistenza, in Gli anni di Bruno Marton. Istituzioni, società, economia nel territorio trevigiano tra Resistenza, ricostruzione e sviluppo, a cura di Ivano Sartor, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2006.
* Tratti storici comuni degli stati europei, in Primo corso di cultura europea e internazionale. Strumenti per una cittadinanza consapevole, a cura di Riccardo Sommariva, s.i.e., Venezia, 1997.
* La tragedia. La società italiana dal 1939 al 1949, Milano, Mursia, 2006.
* Campagne e Resistenza nel trevigiano, Treviso, ISTRESCO, 2006.
* Il quadro di riferimento. L’Italia e Treviso tra Ottocento e Novecento, in Dai campi alle officine. Storie e lotte del sindacato nel trevigiano, a cura di Daniele Ceschin, Treviso, ISTRESCO, 2007.
* Il ritorno dall’esilio di Silvio Trentin. Il Partito d’azione tra destra e sinistra, in Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla Cgil, a cura di Iginio Arienna e Luisa Bellina, Roma, EDIESSE, 2008.
* Dal Montello a San Donà. La battaglia del Piave, 1917-1918, Treviso, ISTRESCO, 2008.
* Prefazione, in Squadristi, a noi! Squadrismo nella Marca Trevigiana, Treviso, Devanzis, 2008.
* Discorrendo di Resistenza, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, s.i.e., 2008.
* La spagnola a Treviso nel 1918, in Malattie e medicina durante la Grande guerra 1915-1919, Udine, Gaspari, 2009.
* 1945: la Cartiera Burgo e la guerriglia in pianura, Treviso, ISTRESCO, 2009.
* La memoria di Garibaldi, in Garibaldi: storia, memoria e mito, a cura di Giampiero Berti, Padova, il Poligrafo, 2010.
* Mirabilia. Sport, cinema e canzoni nella società italiana del XX secolo, Padova, Editoriale Programma, 2010.
* Il morale dei soldati nella I Guerra Mondiale, in 1918. L’ultimo anno della Grande Guerra, a cura di Steno Zanandrea, Treviso, ISTRIT, 2011.
* Il Risorgimento e le ragioni dell’unità d’Italia, in Il Risorgimento del Veneto, Padova, Cleup, 2011.
* Tarvisium Trevigi Treviso. Storia di una città, Padova, Editoriale Programma, 2011.
* Bozza per una storia della I guerra mondiale, in L’ESDE. Fascicoli di Studio e di Cultura, Martellago, 2012.
* Le manifestazioni dopo l’attentato a Togliatti nelle relazioni del prefetto di Treviso (1948), in Il lavoro alla ribalta. Spazi, figure, linguaggi del lavoro e del sindacato in provincia di Treviso da fine Ottocento ai giorni nostri, a cura di Alessandro Casellato, Treviso, ISTRESCO, 2012.
* Un rapporto controverso: Platone e la filosofia cristiana, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, Edizioni dell’Ateneo, 2012.
* Donne di campagna, in Donne a Nord Est. La dignità e la fatica dal 1890 al 1970, Treviso, Fondazione Benetton, 2012.
* I cento anni di Cabiria, in L’ESDE, Fascicoli di Studio e di Cultura, Martellago, 2013.
* Guida alle ville venete, Treviso, Editoriale Programma, 2014, rieditato con il contributo di Luigi Robuschi nel 2020.
* Il Veneto e la Resistenza nel ’44, Padova, Editoriale Programma, 2014.
* Introduzione alla storia della Resistenza, in L’ESDE. Fascicoli di Storia e di Cultura, Martellago, 2015.
* Per una storia della Prima Guerra Mondiale, in L’ESDE, Fascicoli di Studi e di Cultura, Martellago, 2015.
* 1945. Un anno spezzato in due, Editoriale Programma, 2015.
* Il biennio 1914-1915, Treviso, Editoriale Programma, 2015.
* 1916. Veneto zona di guerra, Treviso, Editoriale Programma, 2015.
* La cintura di Orione. La guerra, l’amore, il fato, Romanzo, Treviso, Editoriale Programma, 2016.
* 1866. Il Veneto all’Italia e il Plebiscito a Venezia, Treviso, Padova, Treviso, Editoriale Programma, 2016.
*1943-1945. Veneto e Resistenza, Treviso, ISTRESCO-ANPI, 2016.
* Ricordando la Rivoluzione d’ottobre, Treviso, Edizioni dell’Ateneo. 2017.
* 1917. Annus horribilis. Ortigara Caporetto il Veneto invaso, Treviso, Editoriale Programma, 2017.
* 1918. Annus mirabilis. Dal Solstizio a Vittorio Veneto, Treviso, Editoriale Programma, 2018.
* 1848. Pio IX, Carlo Alberto e i moti popolari, Treviso, Editoriale Programma 2018.
* L’Italia nel 1918. in L’ESDE. Fascicoli di Studio e di Cultura, Martellago, 2018.
* 1919: le conseguenze della guerra, in L’ESDE, Fascicoli di Storia e di Cultura, 2019.
* I misteri nel mondo greco, in Atti 2014-2016 dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Treviso, 2019.
* Razzismo e Razzismi. L’antisemitismo nella storia del XX secolo. Treviso, Editoriale Programma 2019.
* La Serenissima e le città venete. Padova-Treviso-Belluno-Vicenza-Verona, Treviso, Editoriale Programma , 2019.
* Le origini del fascismo. Squadrismo agrario e squadrismo urbano. Treviso, Editoriale Programma, 2019.
* 1940. Un vento di follia, Treviso, Editoriale Programma, 2019.

Treviso, 30 novembre 2020

Daniela Rando

CURRICULUM VITAE

Daniela RANDO

daniela.rando@unipv.it

diploma di maturità classica, Liceo A. Canova, Treviso; laurea in Filosofia, Università degli studi di Padova

professore ordinario di Storia medievale, Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Studi umanistici

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA’ CONVEGNISTICA

Monografie

2014     Venezia medievale nella modernità. Storici e critici della cultura fra Otto e Novecento, Viella, Roma, p. 476

2008     Johannes Hinderbach (1418-1486). Eine „Selbst“-Biographie, Berlin, Duncker und Humblot, 2008, p. 463 (versione it.: Dai margini la memoria. Johannes Hinderbach (1418-1486), Bologna, Il Mulino, 2003, p. 576).

1996     Religione e politica nella Marca. Studi su Treviso e sul suo territorio nei secoli XI-XV, Verona, Cierre, 1996, 2 voll., 1, “Religionum diversitas”, p. 317; 2, Società e istituzioni, p. 239.

1994     Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, Bologna, Il Mulino, p. 324 (“Premio Monselice-Brunacci” 1994)

1997     Il “quaternus rogacionum” del notaio Bongiovanni di Bonandrea (1308-1320), hrsg. v. D. Rando e M. Motter, Bologna, Il Mulino, p. 406.

  • Storia di Treviso, a cura di Brunetta, II: Il medioevo, a cura di  D. Rando e  G. M. Varanini, Venezia, Marsilio, p. 593

Saggi

2014a   De là da mar – Venedigs „Kolonien“ aus „postkolonialer“ Perspektive, in: Akkulturation im Mittelalter,  hrsg. v. R. Härtel, Ostfildern, Thorbecke, 2014, p. 371-393

2014b   Il Medioevo con il cuore e con rigore. Walter Lenel (1868-1937), in: Ottant’anni da maestro. Saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di D. Rando, P. Cozzo, D. Scotto, Roma, Viella, p. 179-222

2014c   Riflessioni conclusive, in: I Longobardi e Pavia. Miti, realtà, prospettive di ricerca, Atti del convegno, Milano, Cisalpino, p. 169-176

2013a   Traders and Exiles in: Encyclopedia of Global Human Migrations, ed. by Immanuel Ness, Malden M.A., Hoboken N.J., Wiley-Blackwell, V, p. 2947-2956

2013b   Johannes Hinderbach liest Enea Silvio: Zur Fortschreibung der Historia Austrialis,  in König und Kanzlist, Kaiser und Papst. Friedrich III. und Enea Silvio Piccolomini in Wiener Neustadt, hrsg. von F. Fuchs, P.-J. Heinig und M. Wagendorfer (Forschungen zur Kaiser- und Papstgeschichte des Mittelalters, Beihefte zu J.F. Böhmer, Regesta Imperii 32), Wien, Köln, Weimar, Böhlau, p. 59-75.

2012a   Gli studi prima dello Studium. Dati e suggestioni dai secoli XII-XIV (insieme con E. Barbieri), in Almum Studium Papiense. Storia dell’università di Pavia, 1,1, Origini e fondazione dello Studium,  a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, p. 191-214.

2011a   La biografia nella medievistica contemporanea e l’apporto della “storia della cultura”, in: “Rivista storica italiana”, 133 (2012), p. 272-290.

2011b   Tra famiglie e istituzioni del Medioevo veneziano: Margarete Merores, pioniera della storia sociale, in: Studi sul Medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di Massimiliano Bassetti, Antonio Ciaralli, Massimo Montanari, Gian Maria Varanini, Bologna, CLUEB,  p. 277-301.

2011c   Frauen und Kleriker, von Mantua nach Rom ueber Trient und Brixen: Zur Problematik “Mobilität” und “Kulturtransfer”, in: Von Mantua nach Wuerttemberg: Barbara Gonzaga und ihr Hof, bearb. v. Peter  Rueckert, Stuttgart, Landesarchiv Baden-Württemberg-Stuttgart, p. 27-35.

2010a   Conclusioni, in: Condannare all’oblio. Pratiche della damnatio memoriae nel Medioevo, hrsg. v I. Lori Sanfilippo,  A. Rigon, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, p. 209-213.

2010b   «Francesco, davvero grande e davvero santo»: un’incursione nella storiografia bizantina di fine Ottocento, in: “Una strana gioia di vivere”: a Grado Giovanni Merlo, hrg. v. Marina Benedetti, Maria Luisa Betri, Milano, Biblioteca Francescana, p. 365-372.

2009a   Venedigs „Früh“-Mittelalter in der Moderne, in Vergangenheit und Vergegenwärtigung. Frühes Mittelalter und europäische Erinnerungskultur, hrsg. v. H. Reimitz und B. Zeller (Denkschriften der phil.-hist. Klasse 373, Forschungen zur Geschichte des Mittelalters 14), Wien, p. 31-42.

2009b   Böhmischer Adler und böhmische Bischöfe – ‚going-between’ im Trient des 14. und 15. Jahrhunderts, in König, Fürsten und Reich im 15. Jahrhundert (Beihefte Regesta Imperii), hrsg. v. F. Fuchs, P.-J. Heinig u. G. Schwarz, p. 143-155.

2008a   I luoghi della cultura nella Marca del Duecento, in I Trovatori nel Veneto e a Venezia, Atti del Convegno Internazionale, Venezia, 28-31 ottobre 2004, hrsg. v. G. Lachin, Presentazione di F. Zambon, Roma-Padova, Antenore, p. 3-25.

2008b   Venezia medievale e la ‘modernità’. Storici europei tra Otto e Novecento, in La diversa visuale. Il fenomeno Venezia osservato dagli altri, hrsg. v. U. Israel, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, p. 1-22.

2008c    Macht der Schrift – Ohnmacht der Gelehrten? Philologie im Dienst der Politik am Beispiel von Trient und Brixen (15. Jahrhundert), in: Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert, Akten der Akademie Friesach “Stadt und Kultur im Mittelalter”, hrsg. v. R. Härtel, G. Hödl, C. Scalon, P. Stih, Friesach, 2002, Klagenfurt, Wieser Verlag, p. 547-564.

2007a   L’(auto)portrait dans les apostilles: la bibliothèque de Johannes Hinderbach (1418-1486), in Le portrait. La représentation de l’individu. Textes réunis par Agostino Paravicini Bagliani, Jean-Michel Spieser, Jean Wirth (Micrologus Library 17), Firenze, SISMEL, Ed. del Galluzzo, p. 141-153.

 

2007b   Ai confini d’Italia. Chiese e comunità alpine in prospettiva comparata, in: L’Italia alla fine del Medioevo: caratteri originali nel quadro europeo. San Miniato, 2000, hrsg. v. S. Gensini (Fondazione Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di studi e ricerche), Firenze, Firenze University Press, 1, p. 163-186.

2006     Conclusioni, in Vita communis und ethnische Vielfalt. Multinational zusammengesetzte Klöster im Mittelalter. Akten des internationalen Studientags vom 26. Januar 2005 im Deutschen Historischen Institut in Rom, hrsg. v. U. Israel (Vita regularis 29), Münster-Hamburg-London, p. 243-247.

2005a   Antitürkendiskurs und antijüdische Stereotypen: Formen der Propaganda im 15. Jahrhundert am Beispiel Trient, in Osmanische Expansion und europäischer Humanismus. Jahrestagung der Willibald Pirckheimer-Gesellschaft zur Erforschung von Renaissance und Humanismus, Stadtmuseum Wiener Neustadt,  29. – 31. Mai 2003, „Pirckheimer Jahrbuch für Renaissance- und Humanismusforschung“, 20 (2005).

2005b   Libri e letture per la vita eremitica: un esempio al femminile dal Veneto (1467), in Chiesa, vita religiosa, società nel Medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini, hrsg. v. M. Rossi u. G.M. Varanini (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 80), Herder, Roma, p. 539-553.

2005c   “Marginalia” della memoria. Le postille come scrittura autobiografica, in Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo/Memoria. Erinnern und Vergessen in der Kultur des Mittelalters, hrsg. von M. Borgolte, C.D. Fonseca. H. Houben, Il Mulino, Bologna – Duncker & Humblot, Berlin, p. 61-76.

2004     Le avventure della “devotio” nell’Italia del Tre-Quattrocento, fra storia e storiografia, in Die “Neue Frömmigkeit” in Europa im Spätmittelalter, hrsg. v. M. Derwich u. M. Staub, Göttingen, Vanderhoeck u. Ruprecht, p. 331-351.

2003a   Kulturaustausch an der Universität. Antonio Roselli und Johannes Hinderbach, praeceptor und scholaris in Padua (1440-1447),  in Venezianisch-deutsche Kulturbeziehungen in der Renaissance. Akten des interdisziplinäres Symposions vom 8. und 10. November im Centro Tedesco di Studi Veneziani in Venedig, hrsg. v. K. Arnold, F. Fuchs und S. Füssel, „Pirckheimer Jahrbuch für Renaissance- und Humanismusforschung“, 18 (2003), p. 44-53.

 

2003b   L’amministratore filologo: Johannes Hinderbach (1418-1486) lettore del Liber Sancti Vigilii (sec. XIII), in I registri vescovili nell’Italia centro-settentrionale (secoli XIII-XV), hrsg. v. A. Bartoli Langeli (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica,72), Roma, Herder, p. 231-249.

2003c   Essere ‘maggiori’, essere ‘minori’ nelle città, in Il secolo XII: la ‘renovatio’ dell’Europa cristiana. Das 12. Jahrhundert: die ‘Renovatio’ des christlichen Europa, hrsg. v. G. Constable, G. Cracco, H. Keller u. D. Quaglioni, Bologna, Il Mulino, p. 183-206.

2002a   La Chiesa e il villaggio in area alpina (secoli XIV-XV). Problemi e orientamenti di ricerca, in Il Gotico nelle Alpi (1350-1450), Catalogo della mostra, hrsg. v. E. Castelnuovo, Trento, Temi, p. 53-59.

2002b   Ceremonial episcopal entrances in fifteenth century North-Central Italy: images, symbols, allegories, in Religious ceremonials and images: power and social meanings (1400-1750), hrsg. v. J. P. Paiva, Centro de Història da Sociedade e da Cultura, European Science Foundation, Coimbra, Palimage editores, p. 27-46.

2002c   Les vassaux de l’évêque de Trévise, 1179-1201. Écritures et structures féodales à l’époque de la première Commune, in Fiefs et féodalité dans l’Europe méridionale (Italie, France du Midi, Péninsule ibérique) du Xe au XIIIe siècle (Colloque international organisé par le Centre Européen d’Art et Civilisation Médiévale de Conques et l’Université de Toulouse-Le Mirail [Conques, 6-8 juillet 1998]), hrsg. v. P. Bonassie (Collection “Méridiennes”, 2002), Toulouse, Université de Toulouse-Le Mirail, p. 117-134 (in It., in Vescovi medievali, hrsg. v. G.G. Merlo, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2003, p. 1-23).

2001a   I “capitanei”  di Treviso. Terminologia e realtà feudale fra XII e XIII secolo, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII. Atti del convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, hrsg. v. A. Castagnetti, Roma, Viella, p. 325-344.

2001b   Mediävistische Venedig-Forschung (1850-1950). Ein erster Überblick zu Themen und Problemen, in Das europäische Mittelalter im Spannungsbogen des Vergleichs. Zwanzig internationale Beiträge zu Praxis, Problemen und Perspektiven der historischen Komparatistik, hrsg. v. M. Borgolte, Berlin, Akademie Verlag, p. 171-184.

2000     Der Doge Peter Orseolo II. von Venedig, in Europas Mitte um 1000. Handbuch zur Ausstellung, 2. Band, hrsg. v. A. Wieczorek und H.-M. Hinz, Stuttgart, p. 782-83.

1998     Identità politica e vita religiosa “in sul confine d’Italia et Alamagna”, in Vita religiosa e identità politiche: universalità e particolarismi nell’Europa del tardo medioevo, Atti del VI Convegno di studio del Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato, 3-6 ottobre 1996 (Fondazione Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, Collana di Studi e Ricerche, 7), Pisa, Pacini, p. 131-162.

1997     Fra Vienna e Roma. Johannes Hinderbach testimone della questione turca, in “RR. Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note, 1997”, Roma, p. 293-317.

1996     Nel nome del patrono, a servizio della comunità. L’”opus” e i procuratori di S. Marco di Venezia dalle origini al secolo XIV, in Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all’inizio dell’Età Moderna, Atti della Tavola Rotonda, Villa I Tatti, Firenze, 3 aprile 1991, a cura di M. Haines e L. Riccetti, (Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies 13), Firenze, L. S. Olschki, p. 71-115.

1995     “Religiosi ac presbyteri vagabundi”. Vescovi e disciplina clericale dai Registri delle ammissioni nella diocesi di Trento (1478-1493), in La parrocchia nel Medio evo. Economia, scambi, solidarietà, a cura di  A. Paravicini Bagliani e V. Pasche, Roma, Herder, p. 169-207.

1992a   L’episcopato trentino di Johannes Hinderbach (1465-1486): forme e strumenti del governo pastorale, in Il principe vescovo Johannes Hinderbach (1465-1486) fra tardo Medioevo e Umanesimo, a cura di Rogger e M. Bellabarba, Bologna, Edizioni Dehoniane, p. 305-317.

1992b   Le strutture della Chiesa locale (secoli VI-XII), in Storia di Venezia, I, Origini-età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini, M. Pavan, G. Cracco e G. Ortalli, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 645-675.

1988     Aspetti dell’organizzazione della cura d’anime a Venezia nei secoli XI-XII, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di F. Tonon, Venezia, Studium Cattolico Veneziano, p. 53-72.

1986     Vescovo e istituzioni ecclesiastiche a Trento nei secoli XI-XIII. Prime ricerche, in La regione Trentino-Alto Adige nel medio evo, “Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati”, 236 (1986), s. VI, vol. 26, p. 5-28.

Varia

2009     Storia dell’Europa medievale. Vecchie e nuove “grandi narrazioni”, in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, 44 (2009), p. 433 – 438

2008       Medioevo, Occidente, differenza religiosa: un libro recente e i modelli interpretativi dell’‘identità’ europea, in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, 43 (2008), p. 374-381

2004/05Giorgio Hack, Giovanni Hinderbach, Giorgio di Liechtenstein, in Dizionario Biografico degli Italiani, 49-50, Roma.

  • 2001 “Fundationes” e società cittadina. A proposito di un libro recente, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento”, 27 (2001), p. 657-670.

1998a   Pietro Orseolo, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, a cura di  C. Leonardi, G. Zarri, A. Riccardi, Cinisello Balsamo, III, p. 1636-1637.

 

1998b   Bellino, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, a cura di  C. Leonardi, G. Zarri, A. Riccardi, Cinisello Balsamo, I, p. 272-274.

1998c   Monts de piété, in Dictionnaire encyclopédique du Môyen age, sous la dir. de A. Vauchez, Ed. du Cerf, Paris  1997, in It. in Dizionario enciclopedico del Medioevo, sotto la direzione di A. Vauchez con la collaborazione di C. Vincent, ed. it. a cura di C. Leonardi, II, Roma, p. 1232-1233.

1997a   Neues über den Antoniterorden, “Innsbrucker Historische Studien”, 16/17 (1997), p. 419-426. 

1997b   Fortunato (patriarca di Grado) e Fortunato (patriarca di Grado), in Dizionario Biografico degli Italiani, 49, Roma, p. 234-235 e 235-239.

1995     Federico I, patriarca di Aquileia in Dizionario Biografico degli Italiani, 45, Roma, p. 660-662;

1994     Forme di simbiosi religiosa nella medievistica tedesca. A proposito di un Kolloquium berlinese, in Uomini e donne in comunità, “Quaderni di storia religiosa”, 1 (1994), p. 301-317.

Recensioni:

in “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters”; “Historische Zeitschrift”; “Studi medievali”; “Rivista storica italiana”; „Mittellateinisches Jahrbuch“; „Innsbrucker Historische Studien“; „Mediävistik“; „Archivio veneto”; “Rivista di storia e letteratura religiosa”; “Rivista di storia della Chiesa in Italia”; “Cristianesimo nella storia. Ricerche storiche, esegetiche teologiche”; “Geschichte und Region/Storia e regione”.

traduzioni dal tedesco

2009     R. Schieffer, Europäische Horizonte in der deutschen Mediävistik 1945-1955, e

  1. Heil, Jener Traum der Weltgeschichte“: Idealbilder und Zerrbilder im Blick der „Wissenschaft des Judentums“ auf die mittelalterlichen Kulturen Europas, in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, 44 (2009), p. 439 – 468.

2004     P. Hersche, Santuari e pellegrinaggi fra folklore e storia. Un bilancio delle ricerche nel mondo germanico,  in “Rivista di storia e letteratura religiosa”, 11 (2004), p. 351-385.

 

  • Maleczek, Le ricerche eresiologiche in area germanica, in Eretici ed eresie medievali

nella storiografia contemporanea. Atti del XXXII Convegno di studi sulla Riforma e i movimenti religiosi in Italia, Torre Pellice 1994, a cura di  G.G. Merlo, p. 64-93.

1992     J. Riedmann, Ezzelino e Trento, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I, Roma 1992, p. 325-340.