- Ernesto Brunetta – Un’idea per Venezia
- Gabriele Farronato – Caterina Cornaro. Una signora per Asolo. I privilegi di Asolo ritrovati nel codice degli statuti, parte II
- Giannantonio Zanata Santi – Aspetti di clinica e terapia medievale: “le segnature”
- Raffaello Padovan – Religiosi artisti a Treviso alla fine del XIX secolo e nel XX secolo
- Lucio De Bortoli – Il giovane Augusto Serena
- Antonietta Pastore Stocchi – Il fascino dell’iperbole nella letteratura popolare
- Bruno De Donà – Istria 1943-45 il dramma delle foibe: come e perché
- Paolo Matteazzi, Filippo Gherlinzoni – Nanoteranostica per la cura del cancro: stato di avanzamento e prospettive
- Alfio Centin – Arturo Martini: fu fascista perché interventista sansepolcrista, accademico d’italia?
- Valeria Favretto – La condizione della donna nella famiglia all’inizio del XX secolo in un discorso di Antonietta Giacomelli
- Sergio Tazzer – Miniere, canópi e storie nell’Agordino
- Maria Grazia Caenaro – La donazione alla Repubblica di San Marco della biblioteca del cardinale Bessarione (1468)
- Steno Zanandrea – Gli istituti comunali di cultura. III. La figura e l’opera di Luigi Sorelli
- Rossella Riscica – “Ma perché questa barbarie, perché questo vandalismo?”. La nascita di una nuova coscienza per la tutela e la conservazione dei beni culturali a Treviso
- Roberto Cheloni – Il Diritto consuetudinario: un relitto giuridico una nuova fonte giuridica per l’Europa?
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2019 » 345
About WebEditor
Numero 36
2. Ernesto Brunetta – 1918. La vittoria
3. Sergio Tazzer – Dalla dissoluzione dell’Austria-Ungheria nasce la Cecoslovacchia: i rapporti con l’Italia
4. Lucio De Bortoli – Il diario Montebellunese di don Antonio Dal Colle “durante l’offensiva sul Piave”: un caso di contro memoria
5. Michele Zanetti – Ombre dal passato. Il ritorno del lupo e la situazione della specie nel Veneto
6. Marta Pedrina – L’altare del supplice. Oreste Prostropaios / Hiketes nella ceramica greca
7. Roberto Durighetto – Giulio Carpioni e le Metamorfosi di Ovidio. Il ritorno delle antiche favole nella pittura veneta del Seicento
8. Franco Blezza – Trattamento pedagogico di un caso di partnership, e il caso connesso di supervisione professionale esemplare
9. Maurizio Baldin – Primum non nocere: la professione medica a Roma fra scienza ed etica
10. Letizia Lanza – Il mito del labirinto tra archeologia e letteratura
11. Gabriele Farronato – Inventario analitico dei manoscritti del museo di Asolo
12. Raffaella Citeroni – Dalla letteratura alla storia: il soggiorno trevigiano del Carmagnola
13. Giannantonio Zanata Santi – Il senso della malattia. La conflittualità tra ontologia e funzione
14. Valeria Favretto – Il libretto di imbreviature di ser Iacobo da Ruga di Paderno (1434-1456)
15. Alberto Collet – Tracce dell’emigrazione veneta. L’architettura e il paesaggio come modello di costruzione del territorio nel sud del Brasile
16. Maria Grazia Caenaro – Quando l’Impero romano d’Oriente smise di parlare latino
17. Alfio Centin – Note attorno a un crocefisso giansenista nel seminario di Treviso
18. Giovanni Roman – Il retaggio toponimico preromano nella geografia della Venetia et Histria
19. Luigi Zanata – Una tragedia, una rinascita, una diga e una chiesa, Longarone e un architetto: Giovanni Michelucci
20. Giampaolo Cagnin – Il convento e la ‘fabbrica’ di San Nicolò di Treviso nel Trecento: le pietre e gli uomini
21. Franco Vivian – Il patrimonio storico e culturale della valle di Zoldo
22. Raffaello Padovan – Dall’idea alla scena: i bozzetti del Teatro Comunale di Treviso
23. Rossella Riscica – Restauri e restauratori a Treviso: conservazione e trasformazione dell’identità di una città tra Ottocento e Novecento
24. Antonio Zappador – L’amministrazione della giustizia in Gran Bretagna
25. Roberto Cheloni – La sicurezza nelle città. Commento al d.l. 20/02/2017, n. 14
26. Riccardo Mazzariol – I contratti del nuovo millennio: tra blockchain e smart contract
27. Daniele Pavan – L’industria del legno Bortolo Lazzaris e lo sviluppo industriale nel comune di Spresiano dall’Ottocento alla fine del Novecento
28. Alberto Alexandre – La nuova grande moda della nutraceutica: fatti o miti?
29. Steno Zanandrea – Il maestro Pace da Ferrara e la grammatica di Pietro d’Isolella
30. Ferdy Hermes Barbon – Pratiche e maestranze nelle fortezze veneziane
31. Bruno De Donà – Il Nazionalismo italiano: genesi e significato di un movimento
32. Quirino Bortolato – Il mito e la realtà della “frontiera” in Paolo Budinich (1916-2013)
33. Massimo Della Giustina – Note sparse di prosopografia e genealogia caminese (secc. XII-XV)
34. Armando Mammino – Il viadotto Polcevera in Genova: un caso di tecnica delle costruzioni sospeso tra misconosciuta complessità e tragica semplicità
35. Claudio Ricchiuto – La popular music nella lingua di Roma antica
36. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2018
Pieghevole
PDF Embedder requires a url attribute
Numero 35
- Gianni Anselmi – Una disputa sulla laguna di Venezia
- Marta Pedrina – Il gesto delle braccia tese nella ceramica attica tra VI e V sec. a.C. Una possibile lettura tra supplica e filiazione
- Giuliano Simionato – Luigi Sartori o la breve vita del “Liszt italiano”
- Ernesto Brunetta – 2 giugno 1946 a ricordo dei 70 anni della Repubblica italiana. Il voto alle donne
- Franco Blezza – Il trattamento pedagogico di un caso di coppia, e di un caso connesso di famiglia, particolarmente esemplari
- Antonio Zappador – Io, istriano miracolato, renitente al reclutamento nazista e sopravvissuto alla barbarie slavo-comunista
- Ferdy Hermes Barbon – Le vie di mercanti nel Medioevo
- Vittorio Galliazzo – I ponti dall’antichità al pieno medioevo secondo le nostre ricerche: considerazioni e integrazioni
- Riccardo Mazzariol – Il nuovo contratto di convivenza: profili generali
- Roberto Cheloni – Psicopatici e serial-killer a giudizio. Problemi processual-penalistici
- Luigi Zanata – Il Santuario di San Vittore e Corona ad Anzù di Feltre
- Stefano Vanin – Insetti parlano… di storia
- Maria Grazia Caenaro – Procul a patria, diverso orbe. Nel bimillenario ovidiano
- Giannantonio Zanata Santi – L’enigma nel bosco di Sandrans. Storiografa di una paleo pediatria
- Quirino Alessandro Bortolato – Didattica matematica di Marca. 500 anni di didattica e di divulgazione d’avanguardia
- Antonietta Pastore Stocchi – “Le vicende di un cittadino privato”: Antonio Longo
- Antonio Chiades – I “capitelli verdi” di Monigo fra devozione e solidarietà
- Alessandro Minelli – Aristotele zoologo
- Gabriele Farronato – I privilegi di Asolo ritrovati nel Codice degli Statuti
- Paolo Matteazzi – Ricerca e innovazione industriale nelle nano tecnologie e materiali avanzati in Europa. Governo e Non governo
- Giampaolo Cagnin – L’anima di Domenico sospesa davanti a Dio. Alle origini della commissaria da Monigo in San Nicolò di Treviso
- Bruno De Donà – …“di Dante tonerà la voce come percosso risonante bronzo…”: il sogno italiano della Dalmazia
- Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2017