Antonio Chiades

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Antonio Chiades

 

INDIRIZZO E-MAIL

antoniochiades@gmail.com

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Laurea in filosofia, Università Ca’ Foscari di Venezia

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Giornalista

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Testi a prevalente carattere biografico

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Vari contributi di taglio storico-artistico

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

 

Aldo Tognana

CURRICULUM VITAE

 

NOME E COGNOME DEL SOCIO  Clarimbaldo detto Aldo Tognana

Via s. Antonino 352, Treviso

 

INDIRIZZO E-MAIL aldotognana@gmail.com

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Liceo classico – Laurea in ingegneria civile all’Università di Padova

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Presidente, Consigliere Delegato, membro di C.d.A. o titolare di varie imprese industriali.

Presidente Associazione Industriali dal 1976 al 1981

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Articoli su giornali locali e non e su libri e riviste.

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI Cavaliere del Lavoro , presidente di varie società sportive e non, socio Panathlon e  past president Lions club Treviso Host, presidente Associazione Veterani dello Sport, presidente Mondiali di ciclismo sul Montello (1985),  presidente Unione Nazionale Cristiana Dirigenti (UCID), presidente AVL (Associazione Volontari della Libertà).

Insignito dell’onorificenza S. Liberale (1990)

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Relatore in Convegno Nazionale Unione Cristiana Dirigenti (UCID)

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI   : tante esperienze con tante soddisfazioni ed insoddisfazioni

Alberto Alexandre

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Alberto Alexandre, nato a treviso il 27.7.1950

 

INDIRIZZO E-MAIL

xdreuni@gmail.com

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Maturità Classica conseguita nel Luglio 1967

Laurea in Medicina e Chirurgia : Università di Padova il 10 Luglio 1974 con lode

Specializzazione in Neurochirurgia: Università di Padova  in Luglio 1978

Specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale: Università di Milano a giugno 1992 con lode

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

– Carriera Ospedaliera in Neurochirurgia di Verona, Vicenza e Treviso dal 1972 al 1992

– Direttore dell’Istituto EU.N.I. Europeran Neurosurgical Institute sino ad oggi.

– Docente di terapia del dolore presso la II Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università di Milano negli anni 2004-2006

– Docente Master Postuniversitario di Ossigeno-Ozono terapia: Università di Siena dal 2010 a oggi.

– Docente Master Postuniversitario di Ossigeno-Ozono terapia: Università di Valencia dal 2011 a oggi.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

-Autore di più di 200 lavori scientifici e di capitoli di libri internazionali sulla micro- neurochirurgia del sistema nervosi periferico e della colonna vertebrale e di traumatologia craniofacciale.

– editor di 2 trattati di chirurgia minimamente invasiva della colonna vertebrale e del sistema nervoso periferico per la Rivista Acta Neurochirurgica, Organo Ufficiale delle Società Europee di Neurochirurgia

– Autore  del Trattato “Storia degli Ospedali di Vicenza dal 1100 al Congresso di Vienna” , vincitore del Concorso Hoc Opus dell’Accademia Olimpica di Vicenza nel 1980.

– Autore  assieme al figlio Alvise del Volume storico : Il Presepe in Treviso, GMV Libri, 1998

–  Autore  del Trattato  storico e fiolosofico e iconografico :” A.D. 2000: Natività e Giubileo, GMV Libri, 2000″ . Questo trattato è stato consegnato dall’autore direttamente nelle mani dei Santo Pontefice Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo del 2000 ed è stato utilizzato dalla RAI per presentarne l’iconografia durante trasmissioni illustrative dell’evento..

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Cavaliere dell’Ordine di San Clemente

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Relatore in Convegni Nazionali e Internazionali di Neurochirurgia, Ortopedia, Ossigeno-Ozonoterapia, e Terapia del Dolore circa 12 volte all’anno.

Numero 24

Indice del Volume 24:

  1. Ferruccio Bresolin – Economia e felicità: quali implicazioni per la politica economica.
  2. Alfio Centin – La Stella Polare nel mare artico (1899-1900) in Pascoli, D’Annunzio, Sàlgari.
  3. Francesco Zanella – Il matematico Bernhard Riemann (1826-1866) a 140 anni dalla morte.
  4. Monica Celi – La collezione storico naturalistica del Museo «L. Bailo» di Treviso.
  5. Antonio Zappador – George Bernard Shaw, comico e tragico.
  6. Gian Domenico Mazzocato – Vincenzo Morgantini, il romanziere ritrovato.
  7. Francesco Lamendola – Alcuni aspetti del pensiero filosofico di Julius Evola.
  8. Giuliano Romano – La vita e i sistemi complessi.
  9. Quirino Bortolato – Le nuove categorie della fisica del XX secolo: discontinuità, relatività, corrispondenza, indeterminazione e complementarietà.
  10. M. Gallucci, D. Favaro, G.P. Velo, G.P. Amici, C. Salvato, C. Regini – Gli anziani e i farmaci: l’appropriatezza nella terapia farmacologica. Evidenze della ricerca sanitaria finalizzata «Treviso longeva (trelong) study».
  11. Isidoro Liberale Gatti – Chiesa e Stato a Venezia nel Cinquecento in alcune lettere private dell’inquisitore fra Felice Peretti».
  12. Floriano Graziati – Perpetuum jus gentium.
  13. Ferdy Hermes Barbon – I tagliatori di pietra e le loro marche.
  14. Ciro Perusini – Il diritto all’ambiente.
  15. Gabriele Farronato – La coltura dell’olivo nel trevigiano. Secoli XIII-XX.
  16. Giacinto Cecchetto – Le fondazioni conventuali a Castelfranco tra sec. XV e inizio sec. XVII.
  17. Giovanni Battista Tozzato – Magia, sortilegio, divinazione, prostituzione e inquisizione a Treviso nel secondo Medioevo».
  18. Innocente Soligon – Quando passò l’imperatore Ferdinando I nel 1838 dopo la visita a Treviso, sostò a Conegliano.
  19. Maria Silvia Bassignano – Concessioni di suolo pubblico nel mondo romano.
  20. Nadia Andriolo – Neera: un processo pubblico ad Atene per usurpazione della cittadinanza.
  21. Filippo Boscolo – Gli iumentarii e il sistema dei trasporti in area veneta in età romana.
  22. Nino Maestrello – Giustizia alternativa.
  23. Roberto Cheloni – Utrum lex naturae sit una apud omnes.
  24. Giorgio T. Bagni – Scepsi filosofica e matematica in un saggio di Montaigne.
  25. Vittorio Galliazzo – Il fiume Sile, genius loci, cuore della Marca trevigiana.
  26. Bruno De Donà – …fino al dì, verdi retiche vette, che su voi splenda l’asta latina… Ricordo di Ettore Tolomei, l’irredentista dell’Alto Adige.
  27. Luigi Pianca – Samuel Beckett nel centenario della nascita.
  28. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2006.

Visualizza il volume

Volume V

Indice del Volume V:

  1. Elenco delle letture fatte all’Ateneo di Treviso dall’anno accademico 1833-34 a tutto l’anno accademico 1843-44.
  2. Segretario perpetuo Guecello canonico Tempesta – Parole indiritte a’ Soci dell’Ateneo nel chiudersi dell’anno accademico 1847.
  3. Tempesta canoa. Guecello – Elogio storico in funere del dott. Gaspare Ghirlanda.
  4. Avesani nob. bar. Marino – Osservazioni sulla Topografia del territorio trevigiano, e sulle condizioni geologiche delle fonti di Treviso.
  5. Zanon Bartolommeo – Analisi delle acque potabili di Treviso.
  6. Berenger cav. Adolfo – Il seccume del Gelso, coll’esposizione di una nuova teoria dell’entofiteusi.
  7. Grigolato Gaetano – Alcune ricerche teoriche sulla origine e natura dell’Ozono.
  8. Codemo dott. Giuseppe – Sulle Opere del prof. Buffalini.
  9. D’Onigo nob. Guglielmo – Alcune parole intorno alla Musica.
  10. Bazzani Alessandro – La Poesia ipocondriaca.
  11. Cuccetti Luigi – Dell’Affetto.
  12. Populini dott. Rocco – Relazione de’ Lavori scientifici letti nell’anno accademico 1844-45.
  13. Cuccetti Luigi – Relazione de’ Lavori letterari letti nell’anno accademico 1844-45.
  14. Populini dott. Rocco – Relazione de’ Lavori scientifici letti nell’anno accademico 1845-46.
  15. Sartorio ab. Luigi – Relazione delle Memorie letterarie presentate nell’anno 1845-46. 

Visualizza il volume

Per ricerche all’interno del volume: link Google

Volume I

Indice del Volume I:

  1. Dottor Giambattista Marzari, professor presidente – Discorso sull’origine dell’Ateneo di Treviso.
  2. Dottor Gaspare Ghirlanda, segretario perpetuo – Relazione de’ lavori fatti dall’Ateneo di Treviso ne’ primi quattro anni accademici.
  3. Francesco Amalteo, segretario per le scienze – Relazione di parte de’ lavori fatti durante il corso dell’anno accademico 1815—1816.
  4. Professore Carlo Antonio Pezzi, segretario per le lettere – Relazione d’un’altra parte de’ lavori fatti durante il corso dell’anno accademico 1815—1816.
  5. Cavalier Antonio Scarpa, professore ec. – Sulla gravidanza susseguita da Ascite.
  6. Professore Giambattista Marzari – Sulla causa della Pellagra.
  7. Dottore Luigi Soler – Sull’abuso delle ipotesi, e dei sistemi in medicina.
  8. Professore Francesco Cardinali – Sopra la resistenza dei fluidi indefiniti.
  9. Professore Jacopo Bonfadini – Sull’integrazione di alcune formole, che comprendono Seni, e Coseni circolari  dello stesso.
    Sopra una nuova dimostrazione della Teoria del Vette.
  10. Monsignor canonico dottor Giambattista Rossi ec. – Sulla dedizione di Treviso al Governo della Repubblica Veneta.
  11. Dottore Agostino Fappani – Saggio Storico dell’Agricoltura Trivigiana dal principio dell’ Era Volgare sino a’ dì nostri.
  12. Dottor Marco Mandruzzato – Osservazioni Anatomicopatologiche fatte negli anni 1815 – 1816.
  13. Dottor Lorenzo Loyadina – Sulla rottura d’ambo le cave nel torace. 
  14. Francesco Amalteo – Sulla libertà concessa alla locuzione Italiana dagli Accademici della Crusca.
  15. Don Lorenzo Crico, arciprete di Fossalunga  – Elogio di Melchiorre Dottor Spada Arciprete di Fossalunga.
  16. Abate Jacopo Monico – Il quarto libro dell’ Eneide ridotto in ottava rima.
  17. Elenco degli Associati al presente Volume. 

Visualizza il volume

Per ricerche all’interno del volume: link Google

Numero 17

Indice del Volume 17:

  1. Dino De Poli – La funzione della Università nel Medioevo. La nascita della Università a Treviso.
  2. Giovanni Netto – La statua n° 35 «Treviso» allo stadio dei Marmi non è più un mistero.
  3. Luigi Pianca – Les aventures de Télémaque di François de Salignac de la Mothe-Fénelon (1651-1715), nel trecentenario della pubblicazione (1699-1999).
  4. Giuliano Romano – Prospettive delle scienze dure all’inizio del XXI secolo.
  5. Roberto Cheloni – Il problema assiologico nella filosofia del diritto. (Un luogo di verifica: D.P.R. n° 249 24 giugno 1998).
  6. Quirino Bortolato – Alle soglie dei quanti e della relatività: la fisica nell’Ottocento.
  7. Giorgio Tomaso Bagni – Aritmetica e logica alla fine del XX secolo.
  8. G. Nino Maestrello – La legge veneziana sulle invenzioni «parte» del 19 marzo 1474.
  9. Pier Angelo Passolunghi – Prolegomeni per la storia della diocesi di Ceneda sino al Concilio di Trento e per la storicità dei suoi santi.
  10. Emanuele Bellò – Prime testimonianze letterarie sul radicchio di Treviso.
  11. Pietro Alvise Busato – Vita e opere di Giuseppe Benzi.
  12. Arnaldo Brunello – Il matrimonio di Maria de’ Medici.
  13. Andrea Cason – Bruno Lattes, avvocato ottimista.
  14. Tommaso Tommaseo Ponzetta – Commemorazione del prof. Amedeo Alexandre.
  15. Giorgio Biscaro – Su una memoria storico naturale presentata all’Ateneo di Treviso la sera del 28 aprile 1820.
  16. Maria Grazia Caenaro – Riso e commedia nel Filebo di Platone (47c-50e).
  17. Aldo Toffoli – Le Annotationum Sylvae di Marcantonio Flaminio.
  18. Maria Silvia Bassignano – Il culto degli Arusnati in Valpolicella.
  19. Bruno De Donà – Istria e Dalmazia, echi di irredentismo adriatico.
  20. Giampaolo Cagnin – Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo.
  21. Giovanni Baroni – Un pacifista d’altri tempi: Ippolito Pindemonte.
  22. Mario Marzi – Gemme più e meno note dell’Antologia Palatina.
  23. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1999.

Visualizza il volume

Numero 18

Indice del Volume 18:

  1. Mons. Paolo Magnani – Il Giubileo tra fede e storia.
  2. Roberto Cheloni – Dell’abuso (artt. 571-572 C.P.).
  3. Andrea Cason – Carducci e Pinelli; nascita di un’amicizia letteraria.
  4. Giuliano Romano – I cicli cosmici tra mito e scienza.
  5. Enzo Demattè – Alcone, un poemetto del Fracastoro sui cani da caccia.
  6. Nilo Faldon – L’umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di San Martino di Ceneda all’amico Pietro Marcello Vescovo e Conte.
  7. Giovanni Netto – Capitum Culmellorum: vita nelle campagne trevigiane durante la guerra di Valtellina, Gradisca e Mantova (1619-1633).
  8. Gian Domenico Mazzocato – Tanaquil, l’«altra» donna di Livio.
  9. Nino Maestrello – Aristotele per l’avvocato.
  10. Giorgio Bagni – Carlo Cecchini – L’introduzione didattica dei concetti probabilistici: approcci intuitivi e formalizzazione.
  11. Giorgio Biscaro – Russare è una malattia?
  12. Maria Grazia Caenaro – Il problema del falso nell’Ippia Minore di Platone.
  13. Mario Marzi – Un poeta deluso e scontento di vivere: Pàllada di Alessandrìa.
  14. Giampaolo Cagnin – «Aqua riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV.
  15. Arnaldo Brunello – Il massacro della notte di San Bartolmeo a Parigi (24 agosto 1572).
  16. Aldo Toffoli – La Tipocosmia di Alessandro Citolini.
  17. Ivano Sartor – La corrispondenza dei profughi della Grande Guerra con don Ferdinando Pasin.
  18. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2000.

Visualizza il volume

Numero 19

Indice del Volume 19:

  1. Giovanni Netto – I cavalieri nelle contrade ed i moreri sui bastioni di Treviso.
  2. Antonio Chiades – L’incredibile storia delle ceneri vaganti di un presidente dell’Ateneo.
  3. Gregorio Piaia – Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova.
  4. Sante Rossetto – Pietro Caronelli e l’Accademia di Agricoltura di Conegliano.
  5. Quirino Bortolato – Trent’anni di quanti: da Max Planck alla Meccanica quantistica (QM).
  6. Roberto Cheloni – Modulo: da Paradigma epistemologico a stereotipo del consenso.
  7. Giuliano Romano – Dicotomia nella cultura.
  8. Tommaso Tommaseo Ponzetta – Dalle «compagnie dei chirurghi barbieri» ai trapianti di oggi.
  9. Maurizio Gallucci – La terza età: aumento delle aspettative di vita libere da malattia o aumento della disabilità.
  10. Andrea Cason – Catullo «in Trevisan».
  11. Maria Grazia Caenaro – Le metafore platoniche del buon governo.
  12. G. Nino Maestrello – La lotta per il diritto e Il mercante di Venezia.
  13. Alessandro Minelli – La cosiddetta ‘Legge di Williston’ in biologia.
  14. Maria Giacin – Il Multilinguismo: problemi e risorse delle aree di confine.
  15. Aldo Tognana – Si può costruire un mondo migliore?
  16. Mario Marzi – Gli anemoni di Asclepìade.
  17. Alfio Centin – Lapidi commemorative di italiani celebri a Parigi.
  18. Gian Domenico Mazzocato – Il Tacito notturno delle Historiae.
  19. Antonio Basso – Le due virtù mancanti al monumento del Bambaia nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Treviso.
  20. Franco Sartori – Una voce antica contro la pena di morte.
  21. Arnaldo Brunello – Henry IV, re di Francia.
  22. Giampaolo Cagnin – Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV).
  23. Maria Carla Tecce – Implicazioni psicologiche nelle procedure di riproduzione assistita.
  24. Luigi Pianca – Marcel Proust nel cinquantenario della pubblicazione dell’opera postuma: Jean Santeuil (1952-2002).
  25. Bruno De Donà – Appunti di letteratura dell’età risorgimentale.
  26. Giorgio T. Bagni – Teoria dei grafi e applicazioni. Carte geografiche e gallerie d’arte.
  27. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2001.

Visualizza il volume

Numero 21

Indice del Volume 21:

  1. Nino Maestrello – Gli Adagia e i Colloquia nell’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam.
  2. Maurizio Gallucci – Sulla longevità. Eredità culturali e nuove frontiere: il caso Treviso.
  3. Luigi Garofalo – Kandinsky e il diritto romano.
  4. Antonello Nave – Da Treviso al Polesine. Gino Pinelli pittore e incisore.
  5. Gregorio Piaia – Un progetto di ricerca giunto a compimento. La «storia delle storie generali della filosofia».
  6. Quirino Bortolato – 1904-2004: cento anni di modelli atomici: da Thomson ai Quark.
  7. Giorgio Biscaro – L’importanza delle piante in medicina. La china tra storia e leggenda.
  8. Gian Domenico Mazzocato – Dialogus de oratoribus: Tacito o no?
  9. Giuliano Romano – Ai limiti della teoria del tutto.
  10. Alessandro Minelli – Prestiti reciproci fra nomi comuni e nomi scientifici degli animali.
  11. Alfio Centin – Il libro unico di stato durante il ventennio fascisti.
  12. Floriano Graziati – Principi di natura e lumi di ragione nel diritto del XVIII secolo.
  13. Gabriele Farronato – L’archivio del Museo di Asolo. Note illustrative.
  14. Mario Marzi – Le tre tentazioni amorose di Odisseo.
  15. Giorgio T. Bagni – Genesi di un concetto matematico. La storia nella didattica.
  16. Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Atene0 del IV secolo a.C.: Demostene.
  17. Andrea Cason – Rapsodie poetiche sul fatto del «Castello d’Amore».
  18. Arnaldo Brunello – Condizioni socio-politico religiose nella Francia del ’500.
  19. Franco Posocco – Le città murate del territorio nord-orientale d’Italia.
  20. Ivano Sartor – Gli sconosciuti organi di Gaetano Callido per le chiese trevigiane di San Martino e San Paolo: nuovi documenti.
  21. Vittorio Galliazzo – Paesaggio urbanistico-architettonico nella Valmareno (TV): momenti di lettura di una singolare «città museale» diffusa.
  22. Roberto Cheloni – Vecchî: antropologia transegenerazionale.
  23. Bruno De Donà – 1915: ragioni e motivi dell’irredentismo all’entrata in guerra dell’Italia.
  24. Francesco Zanella – Charles Babbagge: Il precursore del computer.
  25. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2003.

Visualizza il volume