1. Ernesto Brunetta – Ricordando la rivoluzione d’ottobre
2. Franco Blezza – Pedagogia odierna e problemi familiari
3. Alfio Centin – Luoghi fatti e persone all’Ipsia Giorgi di Treviso: una nascita diffcile
4. Antonio Zappador – Shakespeare e il Veneto
5. Letizia Lanza – Donne di fede e di peccato ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia
6. Gabriele Farronato – A caccia di cognomi nel Pedemonte Trevigiano tra Asolo e Castelfranco
7. Roberto Durighetto – Simon Vouet a Venezia e il fascino del caravaggismo
8. Giannantonio Zanata Santi – Alle origini dell’intolleranza e della diffusa paura del “diverso”. I preziosi contributi della storia della medicina
9. Maria Grazia Caenaro – Il circolo flosofco di Giulia Domna
10. Isidoro Liberale Gatti – Presentazione del libro Venezia e il ghetto. La comunità ebraica nella Serenissima dalle origini ai giorni nostri, di Giovanni Distefano
11. Giampaolo Cagnin – “Et turrim meam et domum potestati dabo”. Torri e case fortifcate a Treviso (secoli XII-XIV)
12. Raffaello Padovan – L’architetto e pittore Achille Vettorazzo. Documenti d’archivio
13. Antonio Chiades – Freinademetzil il santo delle Dolomiti
14. Alessandro Minelli – Draghi e chimere, centauri e sirene: le regole della zoologia fantastica
15. Antonietta Pastore Stocchi – Le “mie prigioni” di un veneziano: Francesco Apostoli
16. Luigi Zanata – Abbazia di Senanque
17. Armando Mammino – La nozione di Pantheon nella storia e nelle recenti riproposizioni proiettate sull’assetto attuale del mondo
18. Massimo Della Giustina – Carlo da Camino, canonico di Treviso e Aquileia, conestabile in Candia
19. Gianni Anselmi – Gli Orti Botanici del Comune di Treviso dal 1800 al 2000
20. Matteo Toffolo – Riflessioni sul tema del diluvio. Culture a confronto
21. Riccardo Mazzariol – Dal concubinato alle nuove convivenze di fatto: analisi di una parabola sociale e normativa
22. Roberto Cheloni – L’articolo 62 n. 3 del Codice Penale: la suggestione della folla in tumulto
23. Ferdy Hermes Barbon – Imago: oltre l’iconologia
24. Quirino Bortolato – Il passaggio a sud-est: la globalizzazione matematica nel Medio Evo
25. Alberto Alexandre – L’evoluzione del concetto di assistenza medica nella storia
26. Maurizio Gallucci – Camminando e leggendo… ricordo
27. Bruno De Donà – L’esodo incompreso: 70 anni fa la diaspora di 350.000 istriano-dalmati
28. Giovanni Roman – Tra le “rughe” della pianura trevigiana. Il contributo della toponomastica per la ricostruzione dei paesaggi antichi
29. Stefano Vanin – Insetti: dalle teche dei musei alle aule dei tribunali, dai laboratori ai libri di storia
30. Franco Vivian – Il Perù e gli Incas: i misteri di un impero perduto
31. Claudio Ricchiuto – OPUS AvanTra: Musica fra AVANguardia e TRAdizione
32. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2016
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Regolamento attuativo dello Statuto
Elenco dei soci al 28 maggio 2017
Numero 34
Indice del Volume 34: