Isidoro Liberale Gatti

CURRICULUM VITAE

NOME  E COGNOME  DEL  SOCIO

 Isidoro Liberale Gatti

 

INDIRIZZO E-MAIL

 E’ ancora in formazione.

 FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

 Totale formazione letteraria classica nelle scuole medie, ginnasiali e liceali statali d’Italia. Quindi una specializzazione in letteratura e lingua italiana con un corso seguito all’Università Cattolica di Milano col prof. Mario Apollonio. Formazione teologica presso la Pontificia Facoltà di Teologia “S.Bonaventura” di Roma, seguita dalla specializzazione in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel 1980 ha frequentato con profitto il Corso di Biblioteconomia organizzato dall’Associazione Bibliotecari Italiani in collaborazione col Ministero dei beni Culturali.

 ATTIVITA’  PROFESSIONALE E INCARICHI RICOPERTI

 Attualmente è Incaricato di scienze storiche presso la Curia Generale dei Frati Minori Conventuali in Roma.

E’  stato Preside della Scuola Media legalmente riconosciuta “Vincenzo Coronelli” di Rivoltella del Garda presso Desenzano. E’ stato docente di Storia civile ed ecclesiastica per i corsi di due anni presso l’Istituto Teologico di Roman, in Romania. E’ stato Direttore dell’Archivio Generale dei Frati Minori Conventuali in Roma. Fa attualmente parte del Consiglio di Redazione della Rivista scientifica di storia, dottrina, arte “Il Santo” di Padova.

 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

 Ha pubblicato almeno una dozzina di volumi, più decine di saggi e recensioni, di materia storica, in modo particolare sul Quattrocento, Cinquecento, Settecento, in genere riguardanti l’Italia e la Francia.  Mi limito qui a citare solamente quelle opere storiche che riguardano il Veneto, essendo questo mio curriculum destinato all’Ateneo di Treviso. Alcune di queste opere, però con alcuni ritocchi o aggiunte nel contenuto, e con titolo modificato, sono state pubblicate due volte in Riviste differenti. Ecco l’elenco per il Veneto:

 Il P. Vincenzo Coronelli negli anni del generalato (1701-1707), voll. I-II, Università Gregoriana Editrice, Roma 1976, pp. XXIII-1352 (Miscellanea Historiae Pontificiae, 41-42). E’ questa la sua tesi di Laurea in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguita nel 1974, che illustra gli anni di generalato del Cosmografo ufficiale della Serenissima Repubblica di Venezia, e che ebbe questo giudizio dal Direttore della tesi, il gesuita p. Ricardo Garcia Villoslada:  “La tesi del P. Isidoro Gatti penso che sia la più lunga, la più voluminosa di quante sono state presentate alla nostra facoltà di Storia Ecclesiastica. Ma debbo dire che è pure una delle più splendide, degna di somma lode per il suo valore scientifico, l’incredibile documentazione, tutta preziosa, e il rigoroso metodo storico”.

 

  1. S. Maria Gloriosa deiFrari. Storia di una presenza francescana a Venezia, Ediz. Grafiche veneziane, Venezia 1992.

 

Recensione con varie precisazioni storiche in “Il Santo” 32, 1992, pp. 119-124 su: F. Ferrari, Il francescanesimo nel Veneto dalle origini ai reperti di S. Francesco del Deserto. Appunti per una storia della provincia veneta dei frati Minori, Documentazione scientifica Editrice, Bologna 1990.

 

“La Critica della morte”. Ipotesi e rilievi a proposito di un’opera minore di Vincenzo Coronelli, in “Il Santo” 33, 1993, 315-335.

 Lo studio astrologico “De proxima Reipublicae Venetae inclinatione” del padre Ilario Altobelli OFMConv., in “Il Santo” 34, serie II, 1994, 305-326.

 Fra Francesco Maria Fammilume, Minore Conventuale (1865-1951). Memoria biografica, Padova 1997, pp. 173. E’ la biografia dell’umile frate che per un quarantennio fu esemplare sacrestano della Basilica del Santo a Padova.

S.  Francesco di Treviso. Una presenza minoritica nella Marca Trevigiana, Centro Studi Antoniani, Padova 2000, pp. 422.

 Pietro Riario da Savona, Francescano, Cardinale, vescovo di Treviso (1445-1474). Profilo storico, Centro Studi Antoniani, Padova 2003, pp. 265

 Un vescovo del primo Rinascimento a Treviso: Pietro Riario da Savona (1445-74). L’uomo, il mecenate, il diplomatico, il pastore, il calunniato, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 23, Anno Accademico 2004/05, pp. 87-109.

 I Frati Minori Conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione. Il P. Federico Lauro Barbarigo ministro generale dell’Ordine (1718-1801).voll. I-II, Centro Studi Antoniani, Padova 2006, pp. XXVIII-1030 (Fonti e Studi Francescani 13, Studi, 2).

Quest’opera, oltre che illustrare la famiglia patrizia veneta Barbarigo della Terrazza, che ha un famoso palazzo sul Canal Grande, offre un lungo capitolo (il XVIII) di storia veneta, soprattutto la storia della fine della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1797. Questi i sottotitoli del cap. XVIII: La Repubblica di Venezia: uno Stato europeo, multietnico e federale. / L’onda lunga della Rivoluzione [francese] sui Minori Conventuali della Repubblica. / Bonaparte e Venezia aristocratica: gli inganni. / Bonaparte e Venezia aristocratica: le umiliazioni. / Nel “Veneto Governo democratico” di Venezia. / Cala il sipario sulla commedia: il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797). Sulla presentazione di questo volume cf anche il Commentarium Ordinis F.M.Conv,, 104, Roma 2007, pp. 645-647.

 Una pagina di giurisdizionalismo veneto. La riforma dei Religiosi nella Serenissima Repubblica nel 1768, in “Il Santo” 46, 2006, pp. 241-262.

 Chiesa e Stato a Venezia nel Cinquecento in alcune lettere private dell’Inquisitore fra Felice Peretti, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 24, Anno Accademico 2006/07, pp. 191-215.

 Una convenzione del 1773 tra Venezia e la S. Sede per l’estradizione dei malviventi, in Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 27, Anno Accademico 2009/10, pp. 71-89.

 Le chiese e i conventi di S. Francesco e di S. Nicolò in Treviso nell’800: due opposti destini, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 29, Anno Accademico 2011/12, pp. 123-141.

 Frati dei Frari. Otto medaglioni di frati francescani conventuali illustri nel convento veneziano di S. Maria Gloriosa dei Frari. Gli uomini e le opere, Venezia, Grafiche veneziane, 2013.

 

Tali sono dunque le principali pubblicazioni storiche che riguardano il Veneto, trascurando, come convenuto, altre opere che sono state pubblicate.

L’Autore ritiene tuttavia che sarà bene fare cenno almeno a quattro opere storiche che riguardano anche l’area francese, in quanto, per la prima volta nella storia dell’Ordine conventuale, si sono fatti conoscere personaggi, martiri della fede, scienziati e circumnavigatori Minori conventuali, del tutto o quasi del tutto ignorati, o conosciuti magari con notizie biografiche errate. Importante è sembrato anche il fatto che finalmente è stato risolto in modo documentato e definitivo, in favore della conventualità, il problema dell’identità religiosa del p. Receveur, il famosissimo circumnavigatore, da alcuni ritenuto invece  francescano osservante. Ecco dunque le quattro opere “francesi” proposte:

 I Frati Minori Conventuali (Cordeliers) nel quartiere di Belleville a Parigi (1874-1880), in “Miscellanea Francescana” 77 (1977) 415-511. E’ la descrizione del tentativo ottocentesco, non riuscito, dei francescani Conventuali, di ritornare a Parigi da dove erano stati soppressi durante la Rivoluzione francese.

 Laurent Receveur OFMConv. (1757-1788) scienziato e circumnavigatore, Miscellanea Francescana, Roma 1995, 126pp. Quest’opera storica, col linguaggio quasi da romanzo, fa viaggiare come in un sogno il lettore in compagnia del p. Receveur, sulle coste africane dell’Atlantico, in Brasile, nel Cile dell’Oceano Pacifico, nella famosa isola di Pasqua, in Alaska, in California, a Macao, nelle isole Filippine, nel “paradiso terrestre” dell’isola Maouna, in Australia, fino all’uccisione del p. Receveur (17 febbraio 1788).

 I Frati Minori Conventuali deportati a Rochefort (1793-1795). I Beati Louis Adam e Nicolas Savouret martiri, Padova 1995, pp. 153. I terribili e tristi episodi della Rivoluzione francese sulla nave che era una “Bastiglia galleggiante”.

 Si può parlare del genocidio e del memoricidio della Vandea? In Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., numero 30, Anno Accademico 2012/13, pp. 225-243. Questo studio fa conoscere per la prima volta un Minore Conventuale martire del genocidio: il p. Louis Remeur (1728-1793).

 Tra le varie opere storiche in corso di stesura, si può menzionare il il I° volume: Clemente XIV Ganganelli (1705-1774). Profilo di un francescano e di un papa. Volume primo. Lorenzo Ganganelli. L’uomo, il francescano, il teologo, il cardinale, Centro Studi Antoniani, Padova 2012 (Fonti e Studi francescani, 15, Studi, 41), pp. XIII-1101.

 

TITOLI  ACCADEMICI  E  ONORIFICI

 Licenziato in S. Teologia presso la Pontificia Facoltà teologica “S.Bonaventura” di Roma. Laureato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Socio onorario dell’Ateneo di Treviso. Fa parte del Consiglio di Redazione della Rivista scientifica di storia, dottrina e arte “IL SANTO” di Padova. Per le sue pubblicazioni storiche venete ha ricevuto, nel 2001, il Premio della Fondazione onlus, Leone Voltemborg, Alta Padovana.

 

ATTIVITA’  CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 Relatore ai seguenti Convegni di Studi:

 Archivi, Biblioteche, Beni e Centri Culturali OFMConv., Assisi 1990.

Montalto e il Piceno in età sistina, Montalto Marche, 1992.

Sisto IV. Le arti a Roma nel primo Rinascimento, Roma, 2000.

Enea Silvio Piccolomini. Arte, Storia e Cultura nell’Europa di Pio II, Roma 2003-2004.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 Nessuna.