Luigi Pianca

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

 Luigi Pianca

 

INDIRIZZO E-MAIL

 alliancefr@libero.it – oppure: alliancefrtv@alice.com

 

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Liceo scientifico-Laurea in Lingue e letterature straniere – specializzato in Linguistica Applicata a Mons, Reding, Sèvres e Urbino.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI:

ordinario di lingua francese nei Licei, incaricato di Linguistica all’Università IULM di Milano, sede di Feltre (BL). Ha tenuto corsi di Analisi testuale e di aggiornamento per docenti e alunni, sia in italiano che in francese. Conferenziere per varie Associazioni in Italia e all’estero. Socio fondatore, con i prof. Cappellaro e Brunello dell’Alliance Française di Treviso, di cui è stato vicepresidente dal 1967 al 2002.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI:

Autore di saggi critici in “Cultura e Scuola” e “Annali” dello IULM di Feltre, della “Dante Alighieri” e dell’ “Ateneo di Treviso”. Ha pubblicato: Cahiers de Linguistique; Quaderni di Linguistica; Linguistica, teorie e teoremi (1980-90) ed. Canova. Poesia: Teschi di calce (1968); Voci e luci; La Clessidra; Per Aldo Pinarello; Il mio tempo (anni ’70); Alpago: arie,aque e tere, il Gazzettino, 12.11.2008 e CAI (Treviso); Tera de la me dhent (Terra della mia gente) 2009, ed. Arti Grafiche Zoppelli, Dosson (TV); Via Crucis, ed. Compiano, 2010; Ma ancora le cicale, Arti Grafiche Zoppelli, 2012. Prosa: Parlar de Biban (1997); Dizionario del dialetto trevigiano della Sinistra Piave (2000) ed. Canova; Da Piave a Livenzha, ed. Arti Grafiche Zoppelli, 2011.

 

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Laurea in Lingue e Letterature Straniere (Università Ca’ Foscari- Venezia)- Diploma di specialistica di linguistica applicata presso l’Università di Mons (Belgio) e di Sèvres- Parigi.

Cavalierato delle “Palmes Académiques” del Ministero della P.I. Francese.

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Relatore di programmi di Linguistica testuale presso Direzioni Didattiche della provincia di Treviso e presso Plessi scolastici e provveditorati agli Studi di Livorno, Macerata, Treviso e Urbino. Due interventi di Linguistica presso la Facoltà di Magistero di Padova e di Lettere a Macerata.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

ALESSANDRO MINELLI

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Alessandro Minelli

 

INDIRIZZO E-MAIL

alessandro.minelli@unipd.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Maturità classica (Treviso, Liceo-Ginnasio A. Canova) 1966

Laurea in Scienze Naturali (Università di Padova) 1970

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Professore ordinario di Zoologia presso l’Università di Padova (in pensione da 1.10.2011)

Presidente (1996-2001) dell’International Commission on Zoological Nomenclature

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Minelli A. – Nuovo reperto italiano di Chrysomela coerulans  Scriba. Boll. Soc. entom. ital., 93:165 (1963).

Minelli A. – Odonati del Veneto. Mem. Soc. entom. ital., 44:111-134 (1966).

Marcuzzi G. & Minelli A. – Osservazioni ecologiche sulla fauna geofila del Cansiglio. Atti e Mem. Accad. patav. SS. LL. AA.,II, Cl.Sci.mat.nat, 83:55-105 (1971).

Minelli A. – Memoria, morfogenesi e comportamento. Scientia, 106:785-797 (1971); Memory, morphogenesis and behaviour, ibid., 798-806

Minelli A. – Una nuova Xerobdella delle Prealpi Venete. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, 19:355-362 (1971).

Minelli A. – Giuseppe Olivi e la sua “Zoologia Adriatica”. Episteme, 6:104-115 (1972).

Minelli A. – Primi reperti di planarie terrestri autoctone in Italia con descrizione di Geobenazzia tyrrhenica n.gen.n.sp. (Turbellaria Tricladida Rhynchodemidae). Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, 20:535-548 (1974).

Minelli A. – Studio preliminare della fauna di Treviso con riflessioni sulla fauna degli ambienti urbani. Atti Ist. Ven. SS. LL. AA.,1973-74, Cl. Sci. mat. nat., 132:115-156 (1974).

Minelli A. – Riflessioni sull’endemismo e la vicarianza nel regno animale. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 4 (1973):77-100 (1974).

Minelli A. – Cell contacts and pattern formation. Boll. Zool., 42:381-393 (1975).

Minelli A. – On the genera Dolistenus Fanzago 1874 and Bericostenus Verhoeff 1926. Fragm. entom., 12:173-181 (1976).

Eason E.H. & Minelli A. – The identity of the species of Lithobiidae described by F.Fanzago and G.Fedrizzi from 1874 to 1881 (Chilopoda Lithobiomorpha). Fragm. entom., 12:193-205 (1976).

Minelli A. & Vittorelli S. – Il Rassenkreis Timarcha tenebricosa (F.) (Coleoptera Chrysomelidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 3:1-33 (1976).

Minelli A. – Corologia ed ecologia di alcuni artropodi geofili di Fusine in Valromana (Ricerche zoologiche nel Tarvisiano. II.). Lavori  Soc. ven. Sc. nat., 2:43-49 (1977).

Minelli A. – Microplana mahnerti n.sp., a new terrestrial planarian from Jura Mts.(Turbellaria Tricladida Rhynchodemidae). Rev. suisse Zool., 84:173-176 (1977).

Minelli A. – Irudinei (Hirudinea), in : Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. Roma, C.N.R., 1:1-43 (1977).

Minelli A. – La fauna di tre ambienti umidi nel Tarvisiano (Ricerche zoologiche nel Tarvisiano. I.). Atti Ist. Ven. SS. LL. AA., 1976-77, Cl. Sci. mat. nat., 135:203-231 (1977).

Minelli A. – A taxonomic review of the terrestrial planarians of Europe. Boll. Zool., 44:399-419 (1977).

Minelli A. – Secretions of centipedes, in S. Bettini (Ed.): Arthropod venoms. Handbook exptl.Pharmacology, Heidelberg, Springer, 48:73-85 (1978).

Minelli A. – La fauna inferiore del F. Sile. Quaderni del Sile e di altri fiumi, Treviso, 1:23-26 (1978).

Minelli A. – Zur Taxonomie und Chorologie der Chilopoden Italiens: Entwurf einer Monographie. Abh. Verh. naturw. Ver. Hamburg, N.F., 21/22:149-159 (1978).

Minelli A. – Il mondo degli invertebrati. Milano, Mondadori, 251 pp. (1978).

Minelli A. – Dina vignai n.sp., a new cave leech from Turkey (Hirudinea, Erpobdellidae), in V. Sbordoni & A. Vigna Taglianti (eds.): Fauna ipogea di Turchia. Quad. speleol. Circ. speleol. rom., 3:9-14 (1978).

Minelli A. – Miriapodi cavernicoli di Sicilia. Animalia, Catania, 5:287-294 (1978).

Minelli A. – Note tassonomiche su Geophilus insculptus Att. e forme affini (Chilopoda). Animalia, Catania, 5:295-305 (1978).

Minelli A. – La storia degli animali domestici. Milano, Mondadori, 125 pp. (1978).

Minelli A. – Il Sile : la natura e l’uomo, in AA.VV. : Il Sile.Vita fra terra e acque da Treviso a Venezia. Vicenza, Neri Pozza, pp.19-21 (1979).

Minelli A. & Mannucci Minelli M.P. – Studi sul popolamento animale dell’Alto Trevigiano. I. Faunistica e sinecologia di alcune cenosi riparie dei Laghi di Revine. Lav. Soc. ven. Sc. nat., 4:48-60 (1979).

Minelli A. – Sanguisughe d’Italia. Catalogo orientativo e considerazioni biogeografiche. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 4:279-311 (1979).

Minelli A. – Centipedes from the burrows of Talpa europaea L. in Italy north of Po River. Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 5 (1978):573-579 (1979).

Minelli A. – Fauna d’Italia. XV. Hirudinea. Bologna, Calderini, VIII+152 pp. (1979).

Omodeo P., Minelli A. & Baccetti B. – On the phylogeny of pterygote insects. Boll. Zool., 47, suppl.:49-63 (1980).

Minelli A. – Considerazioni sulla filogenesi degli Spiralia, in “Origine dei grandi phyla dei Metazoi”. Atti Conv. Lincei, 49: 443-450 (1981).

Minelli A. – Of locomotion in terrestrial planarians. Boll. Zool., 48:41-50 (1981).

Minelli A. – Distribution, taxonomy and ecology of some centipedes from the Provinces of Trento and Bolzano, Northern Italy (Chilopoda). Studi Trentini Sc. nat., Acta Biol., 57 (1980):83-93 (1981).

Minelli A. & Mannucci Minelli M.P. – Irudinei del medio corso del F.Po a Caorso (Piacenza). Riv. Idrobiol., 20:187-194 (1981).

Minelli M.P. &Minelli A. – I cuccioli. Milano, Mondadori, 161 pp. (1981).

Minelli A. & Pasqual C. – Documenti del sec. XIX concernenti il Museo Zoologico dell’Universita’ di Padova. Lavori Soc. ven. Sc. nat., 7:227-247 (1982).

Minelli A. – Biogeografia delle caverne italiane. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 7:895-906 (1982).

Minelli A. – Chilopodi e Diplopodi cavernicoli italiani. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 7:93-110 (1982).

Minelli A. & Mannucci Minelli M.P. – Un approccio numerico alla biogeografia delle caverne italiane. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 7:823-840 (1982).

Minelli A. – Un nuovo chilopodo italiano, Acanthogeophilus dentifer n.g.n.sp. (Geophilomorpha Geophilidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Verona, 8 (1981):235-240 (1982).

Minelli A. – Contributo alla revisione dei Chilopodi Geofilomorfi finora riferiti ai generi Henia e Chaetechelyne. Mem. Soc. ent. ital., 60 (1981):253-268 (1982).

Minelli A., Spolaor A. & Tortani S. – I Chilopodi delle isole Eolie. Animalia, Catania, 8:27-42 (1983).

Minelli A. – On Sardinian centipedes (Chilopoda). Boll. Zool., 49 (1982):1-16 (1983).

Minelli A. – Note critiche sui Chilopodi della Sardegna. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 8:401-416 (1983).

Minelli A., Pasqual C. & Etonti G. – I Chilopodi Geofilomorfi del gen. Himantarium C.L.Koch con particolare riferimento alle popolazioni italiane. Lavori Soc. ven. Sc. nat., 9:73-84 (1984).

Strasser C. &Minelli A. – Elenco dei Diplopodi d’Italia. Lavori Soc. ven. Sc. nat., 9:193-212 (1984).

Minelli A. – Dispersione e adattamento nella genesi dei popolamenti insulari : l’esempio dei miriapodi. Atti Conv. Lincei, 62:45-65 (1984).

Minelli A. & Trevisanello E. – Considerazioni sulla fauna legata alle macrofite in un tratto del fiume Sile (Italia nordorientale). Lavori Soc. ven. Sc. nat., 10:79-96 (1985).

Minelli A. – Catalogo dei Diplopodi e Chilopodi cavernicoli italiani. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, II serie, sez. biol., 4:1-50 (1985).

Minelli A. – Post-embryonic development and the phylogeny of geophilomorph centipedes (Chilopoda). Bijdr. Dierk., 55:143-148 (1985).

Minelli A. & Zapparoli M. – I Chilopodi della regione ligure con particolare riguardo al popolamento delle Alpi Liguri. Lavori Soc. ital. Biogeogr., N.S., 9 (1982):373-411 (1985).

Minelli A. & Pasqual C. – On some abnormal specimens of centipedes (Chilopoda). Lavori Soc. Ven. Sc. nat., 11:135-141 (1986).

Boero F. & Minelli A. – First record of Carybdea marsupialis (L., 1758) (Cnidaria Cubozoa) from the Adriatic Sea. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 35(1984):179-180 (1986).

Cesari P., Giusti F. &Minelli A. – Recent Monoplacophorans in the Mediterranean Sea: findings of Neopilina zografi (Dautzenberg & Fischer, 1896) off the isles of Capraia, Gorgona, Corsica and Sardinia (Mollusca Monoplacophora). Boll. Malacol., 23:107-118 (1987).

Colmagro R.,Minelli A., Paludetti G. & Rasotto M.B. – Chromosome studies in centipedes (Chilopoda). Caryologia, 39(1986):309- 323 (1987).

Minelli A. – La fauna, in AA.VV. : Storia di Vicenza. Vicenza, Neri Pozza Editore, 1:25-34 (1987).

Minelli A. & Jovane E. – Habitat preferences and taxocenoses of Italian centipedes (Chilopoda). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 37(1986):7-34 (1987).

Minelli A. – Chilopodi di ambienti montani e alpini delle Dolomiti. Studi trent. Sc. nat., Acta Biol, 64, suppl.:431-440 (1988).

Negrea S. &Minelli A. – Chilopoda. In: Juberthie C. & Decu V. (eds.) Encyclopedia Biospeologica. tome I, pp. 249-254. Moulis-Bucarest, Société de Biospéologie (1994).

Minelli A. – Endemismo, vagilità e speciazione allopatrica in animali marini. Nova Thalassia, 8, suppl.3:439-448 (1988).

Minelli A. & Bortoletto S. – Myriapod metamerism and arthropod segmentation. Biol. J. Linn. Soc., 33:323-343 (1988).

Mannucci M.P. &Minelli A. – Viaggi e scoperte. Milano, Mondadori, 120 pp. (1987).

Minelli A. & Bortoletto S. – Segmentation in centipedes and its taxonomic implications, inMinelli A. (ed.) Proceedings of the 7th International Congress of Myriapodology. Leiden, Brill, pp. 81-88 (1990).

Turcato A. &Minelli A. – Fine structure of the ventral glands of Pleurogeophilus mediterraneus  (Meinert) (Chilopoda Geophilomorpha), inMinelli A. (ed.) Proceedings of the 7th International Congress of Myriapodology. Leiden, Brill, pp. 165-173 (1990).

Minelli A. & Ruffo S. – La fauna cavernicola veneta, in Mietto P. & Sauro U. (a cura di) Grotte del Veneto. Venezia, Regione del Veneto & Vago, La Grafica Editrice, pp. 49-60 (1989).

Minelli A. – Aspetti dimensionali del Systema naturae. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 4(1986-87):85-92 (1989).

Minelli A. – La biogeografia insulare rivisitata. Biogeographia, 11(1985):189-190 (1987).

Minelli A. – Problemi dimensionali e topologici della specie. In AA.VV. : Il problema biologico della specie. – UZI. Problemi di biologia e storia della natura. Modena: Mucchi, 1:279-285 (1988).

Minelli A. – Biological Systematics. The State of the Art. London: Chapman & Hall, XVI+387 pp. (1993)

Baccetti B. e Minelli A. – La zoologia, pp. 1-18 in Baccetti B., Baldaccini N.E., Bedini C., Brandmayr P., Capanna E., Chieffi G., Cobolli M., Ferraguti M., Ghirardelli E., Ghiretti F., Giusti F., Grigolo A., Mainardi D.,Minelli A., Papi F., Parrinello N., Ricci, Ruffo S., Sarà M., Scali V. e Zullini A. – Zoologia. Trattato italiano. 1,  Zanichelli, Bologna (1995).

Minelli A. & Negrisolo E. – Ricerche zoologiche nell’Alto Trevigiano. II. Reperti faunistici. Lavori Soc. Ven. Sci. Nat., 18:59-132 (1993).

Minelli A. (a cura di) – Storia naturale a Bassano (1788-1988). Padova, La Garangola, 89 pp. (1990).

Minelli A. (ed.) – Proceedings of the 7th International Congress of Myriapodology. Leiden: Brill, xv+480 pp. (1990).

Minelli A. – Regolarità numeriche nella struttura degli animali segmentati. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, 5(1987/88):109-115 (1990).

Minelli A. & Peruffo B. – Developmental pathways, homology and homonomy in metameric animals. J.evol.Biol., 4:429-445 (1991).

Baccetti B., Baldaccini N.E., Bedini C., Brandmayr P., Capanna E., Chieffi G., Cobolli M., Ferraguti M., Ghirardelli E., Ghiretti F., Giusti F., Grigolo A., Mainardi D.,Minelli A., Papi F., Parrinello N., Ricci N., Ruffo S., Sarà M., Scali V., Zullini A. – Trattato italiano di Zoologia, vol. 2. Bologna, Grasso, XVIII+1280 pp. (1991).

Baccetti B., Callaini G., Argano R., Biondi M., Cobolli Sbordoni M., Cottarelli V., Mei M., Utzeri C., Vigna Taglianti A., Poggi R.,Minelli A., Bologna M., Osella G., Manicastri C., Lanza B. e Baccetti N. – Zoogeographical expeditions of the C.N.R. ship “Minerva” around the small circumsardinian islands: a synthesis, in AA.VV.: Biogeographical aspects of insularity. Atti dei Convegni Lincei, 85 (1990):521-532 (1991).

Minelli A. – Introduzione alla sistematica biologica. Padova: Muzzio, 138 pp. (1991).

Minelli A. – Towards a new morphology of myriapods. Ber. natur.- med. Verein Innsbruck, Suppl.10:37-46 (1992).

Minelli A., Fusco G. & Sartori S. – Self-similarity in biological classifications. BioSystems, 26:89-97 (1991).

Pereira L.A. & Minelli A. – On two new species of Schendylurus from Venezuela, with redescription of S. colombianus Chamberlin and S. virgingordae Crabill (Chilopoda: Geophilomorpha: Schendylidae). Tropical Zoology, spec.iss.1:105-123 (1993).

Pereira L.A. &Minelli A. – The African species of the genus Schendylurus Silvestri, 1907. Mem. Soc. ent. ital., 73(1994):29-58 (1995).

Bordignon S., Foddai D., Fracasso C. &Minelli A. – Comparative morphology of long-horn beetles with special regards to locomotory adaptations (Coleoptera Cerambycidae). Lavori Soc. Ven. Sc. nat. Venezia, 17:69-85 (1992).

Campaioli S., Ghetti P.F.,Minelli A. & Ruffo S. – Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. vol. I. Trento, Provincia autonoma di Trento, [V]+I+357 pp. (1994)

Turcato A., Fusco G. &Minelli A. – The sternal pore areas of geophilomorph centipedes (Chilopoda Geophilomorpha). Zool. J. Linn. Soc., 115: 185-209 (1995).

Minelli A. – Chilopoda, in Harrison, F.W. : Microscopic Anatomy of Invertebrates. New York: Wiley-Liss, 12:57-114 (1993).

Foddai D. & Minelli A. – Fossil arthropods from a Full-glacial site in Northeastern Italy. Quaternary Research, 41:336-342 (1994).

Minelli A. – Comunità, specie e popolazioni in biogeografia. Note in margine al simposio “Biogeografia di comunità” (Torino, settembre 1990). Biogeographia, 15 (1991):57-62 (1992).

Minelli A. & Rigoni P. – La fauna, in AA.VV.: Storia dell’Altipiano dei Sette Comuni: I. Territorio e istituzioni: pp. 71-85, Neri Pozza Editore, Vicenza (1994).

Minelli A. – Names for the system and names for the classification, in D.L. Hawksworth (ed.): Improving the stability of names: needs and options. (Koenigstein: Koeltz Sci. Books), Regnum Vegetabile, 123:183-189 (1991).

Minelli A. – Evoluzione del pensiero filogenetico dalla teoria sintetica al cladismo di Hennig (XVIII Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia: Sistematica ed evoluzione dei viventi). Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 177- 185 (1992).

Minelli A. – Developmental decisions, homology and classification, in Barrai, I., Coletti, G. and Di Bacco, M. (eds.) Probability and Bayesian Statistics in Medicine and Biology (Applied Mathematics Monographs, 4). Pisa, Giardini, pp. 163-174 (1992).

Minelli A. – Biogeografia dinamica e metapopolazioni, in G. Netto (a cura di) Scritti in onore di Enrico Opocher. Treviso: Ateneo di Treviso, pp. 529-538 (1992).

Pereira L. A. &Minelli A. – A new record of Schendyloides alacer (Pocock, 1891) from the Falkland Islands and a redescription of the species (Chilopoda Geophilomorpha). Boll. Soc. ent. ital., 124:83-90 (1992).

Minelli A. & Zapparoli M. – Considerazioni faunistiche e zoogeografiche sui Chilopodi delle Alpi Occidentali. Biogeographia, 16:211-243 (1992).

Minelli A. – The centipedes of North-Eastern Italy (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 13(1991):157-193 (1992).

Pereira L.A. &Minelli A. – The species of the genus Schendylurus Silvestri, 1907 of Argentina, Brazil and Paraguay – Trop. Zool. 9:225-295 (1996)

Baccetti B., Bedini C., Capanna E., Cobolli M., Ghirardelli E., Giusti F.,Minelli A., Ricci N., Ruffo S., Sarà M. & Zullini A. – Lineamenti di zoologia sistematica. Zanichelli, Bologna, XI+585 pp. (1994).

Zanazzo G., Filippucci M.G., Boato A. &Minelli A. – Allozymic and karyological evidence concerning Italian populations of the Eupolybothrus fasciatus-group (Chilopoda: Lithobiomorpha). Zool. anz. 232:77-95 (1994).

Minelli A. – Problemi di attualità a proposito del metodo comparativo in biologia. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, a.a. 1993/94, 11: 101-105 (1995).

Minelli A. & Malgarotto A. – Insetti e fiori: Problemi di biologia evoluzionistica. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, a.a. 1991/92, 9:159-176 (1994).

Minelli A. – Systematics and biodiversity. Trends in Ecology and Evolution 9:227 (1994).

Minelli A. – Vita in palude. Provincia Autonoma di Trento, Trento, 111 pp. (1994).

Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (a cura di) Checklist delle specie della fauna italiana. Fascicoli 1-110, in 24 parti. Calderini, Bologna (1993 (fasc. 44-45; 110) e 1995 (tutti gli altri)).

Minelli A., Foddai D., Tonon L. & Zapparoli M. – Ricerche zoologiche della nave oceanografica “Minerva” (C.N.R.) sulle isole circumsarde. XX. Chilopodi. Annali Mus. civ. St. nat. “G. Doria”. Genova, 90:487-508 (1994).

Foddai D.,Minelli A., Scheller U. & Zapparoli M. – Chilopoda, Diplopoda, Pauropoda, Symphyla, inMinelli A., Ruffo S. e La Posta S. (a cura di) Checklist delle specie della fauna italiana, 32: 1-35. Calderini, Bologna (1995).

Zapparoli M. &Minelli A. – Note tassonomiche, corologiche ed ecologiche sulle specie del genere Pleurolithobius Verhoeff, 1899 (Chilopoda, Lithobiomorpha). Boll. Mus. reg. Sci. nat. Torino, 11:331-345 (1993).

Greuter W., Hawksworth D.L., McNeill J., Mayo M.A., Minelli A., Sneath P.H.A., Tindall B.J., Trehane P. & Tubbs P. – Draft BioCode: the prospective international rules for the scientific names of organisms. Taxon 45: 349-372 (1996).

Pereira L.A., Minelli A. & Barbieri F. – New and little known geophilomorph centipedes from amazonian inundation forests near Manaus, Brasil (Chilopoda: Geophilomorpha). Amazoniana, 13: 163-204 (1994).

Pereira L.A., Minelli A. & Barbieri F. – Description of nine centipede species from Amazonia and related matters on Neotropical geophilomorphs (Chilopoda: Geophilomorpha). Amazoniana, 13: 325-418 (1995).

Minelli A. – The changing paradigm of biological systematics: new challenges to the principles and practice of biological nomenclature. Bull. zool. Nom. 52:303-309 (1995).

Minelli A., Omodeo P., Rota E. & Sambugar B. – Annelida Clitellata, Aphanoneura, inMinelli A., Ruffo S. e La Posta S. (a cura di) Checklist delle specie della fauna italiana, 20:1-19. Calderini, Bologna (1995).

Minelli A. – La checklist delle specie animali italiane. Accademia Nazionale dei lincei, Roma: Atti dei convegni lincei. 118. XII Giornata dell’Ambiente. Convegno sul tema: La fauna italiana (Roma, 6 giugno 1994), pp.121-136 (1995).

Minelli A. & Schram F.R. – Owen revisited: a reappraisal of morphology in evolutionary biology. Bijdragen tot de dierkunde 64:65-74 (1994).

Andersen N.M., Farma A., Minelli A. & Piccoli G. – A fossil Halobates from the Mediterranean and the origin of sea skaters (Hemiptera Gerridae). Zool. J. Linn. Soc. 112:479-489 (1994).

Minelli A. & Fusco G. – Body segmentation and segment differentiation: The scope for heterochronic change. In K.J. McNamara (ed.): Evolutionary change and heterochrony. London, John Wiley & Sons, pp. 49-63 (1995).

Minelli A. – La checklist delle specie della fauna italiana – un bilancio del progetto – Boll. Mus. civ. St. nat. Verona 20 (1993): 249-261 (1996).

Minelli A. – Some thoughts on homology, 150 years after Owen’s definition – Mem. Soc. ital. Sc. nat. Mus. civ. St. nat. Milano 27(1):71-79 (1996)

Minelli A. & Zapparoli M. – Aspetti faunistici e zoogeografici del popolamento dei Chilopodi dell’Appennino umbro-marchigiano. Zoogeographia, 17(1993): 151-163.

Minelli A. – Segments, body regions and the control of development through time. Memories of the California Academy of Sciences, 20:55-61 (New perspectives on the history of life – M.T. Ghiselin & G. Pinna eds.) (1996)

Piccoli G., Farma A. & Minelli A. – On the morphology, biology and ecology of aquatic Heteroptera, in A. Cherchi (ed.) Autecology of selected fossil organisms. Achievements and problems. Boll. Soc. paleont. ital., spec. vol. 3: 87-104 (1996).

Minelli A., Negrisolo E. & Fusco G. – Developmental trends in the post-embryonic development of lithobiomorph centipedes., in Geoffroy J.-J., Mauriès J.-P. & Nguyen Duy – Jacquemin M. (eds.), Acta Myriapodologica. Mém. Mus. natn. Hist. nat. 169: 351-358 (1996).

Minelli A. – La biblioteca dell’Orto botanico di Padova, inMinelli A. (a cura di) – L’Orto botanico di Padova 1545-1995. Marsilio, Venezia, pp. 282-294 (1995) (anche in inglese, n. 435a)

Minelli A. – Il Museo Zoologico in C. Gregolin (a cura di) I Musei, le collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle biblioteche. Università di Padova, pp. 73-80 (1996).

Minelli A. (a cura di) – L’Orto botanico di Padova 1545-1995. Marsilio, Venezia, 311 pp. (1995) (anche in inglese)

Foddai D., Minelli A., Zapparoli M. – I chilopodi delle isole circumsarde nel contesto del popolamento insulare dell’area tirrenica s.l. – Biogeographia 18 (1995): 357-376 (1996).

Minelli A. – Body cavities and body segmentation: problems of homology and phylogenetic reconstruction, in G. Lanzavecchia, R. Valvassori e M.D. Candia Carnevali (eds.) Body cavities: function and phylogeny. Selected Symposia and Monographs U.Z.I., Mucchi, Modena, pp. 69-73 (1995).

Minelli A. & Foddai D. – The species in terrestrial non-insect invertebrates (earthworms, arachnids, myriapods, woodlice and snails). In Claridge M.F., Dawah H.A. & Wilson M.R. (eds.) The species: the units of biodiversity. London, Chapman & Hall, pp. 309-324 (1997).

Minelli A. – Relazioni fra complessità strutturale e complessità dello sviluppo postembrionale negli Artropodi. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., 12 (1994/95): 15-19 (1996)

Ubrizsy Savoia A. & Minelli A. – Giorgio Jan (1791-1866). Museologia scientifica 13 (1996): 187-197 (1997).

Pereira L.A. & Minelli A. – Ityphilus krausi n.sp., a new ballophilid centipede from Peru (Chilopoda: Geophilomorpha: Ballophilidae). Stud. Neotrop. Fauna Environm. 31: 102-111 (1996).

Adis J., Minelli A., De Morais J.W., Pereira L., Barbieri F. & Rodrigues J.M.G. – On abundance and phenology of Geophilomorpha (Chilopoda) from central Amazonian upland forests. Ecotropica 2 (1996): 165-175 (1997).

Pereira L. A. , Minelli A. & Foddai D. – On the true identity of Geophilus tropicus Brölemann, 1898, a geophilid species from Venezuela (Chilopoda Geophilomorpha Geophilidae). Boll. Soc. entom. ital., 129: 5-14 (1997)

Berto D., Fusco G. e Minelli A. – Segmental units and shape control in Chilopoda. Ent. Scand. Suppl. 51:61-70 (1997)

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – First record of a ballophilid centipede from Argentina with a description of Ballophilus ramirezi n.sp. (Chilopoda: Geophilomorpha: Ballophilidae). Stud. Neotrop. Fauna & Environm. 31 (1996): 170-178 (1997).

Minelli A. – The reverse of the medal – A review of “Homoplasy. The recurrence of similarity in evolution” by Michael J. Sanderson and Larry Hufford (Eds.) J. evol. Biol. 10:925-926 (1997).

Morais J.W. de, Adis J., Berti-Filho E., Pereira A., Minelli A. & Barbieri F. – On abundance, phenology and natural history of Geophilomorpha from mixedwater inundation forest in Central Amazonia (Chilopoda). Ent. Scand. Suppl. 51:115-119 (1997).

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – Zoogeographical aspects of Neotropical Geophilomorpha (Chilopoda). Ent. Scand. Suppl. 51: 77-86 (1997).

Greuter W., Hawksworth D.L., McNeill J., Mayo M.A., Minelli A., Sneath P.H.A., Tindall B.J., Trehane P. & Tubbs P. – Draft BioCode (1997): the prospective international rules for the scientific names of organisms. Taxon 47: 127-150 (1998).

Richardson M.K., Minelli A., Coates M. & Hanken J. – Phylotypic stage theory. Trends in Ecology and Evolution 13:158 (1998).

Minelli A. – Segmented animals: origins, relationships, and functions. It.J.Zool. 65:1-4 (1998).

Minelli A. – Molecules, developmental modules and phenotypes: A combinatorial approach to homology. Mol. Phyl. Evol. 9: 340-347 (1998).

Battaglia B., Danieli G.A. & Minelli A. (a cura di) Le scienze biologiche nel Veneto dell’Ottocento (Attoi del VI seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto. Venezia, 18-19 novembre 1996), 239 pp. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1998)

Minelli A. – L’opera zoologica di Giovanni Canestrini e della sua scuola, pp. 119-135, in Battaglia B., Danieli G.A. & Minelli A. (a cura di) Le scienze biologiche nel Veneto dell’Ottocento (Atti del VI seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell’Ottocento veneto. Venezia, 18-19 novembre 1996), 239 pp. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1998)

Minelli A. – Towards an inventory of species diversity: the state of the art. pp. 54-70, in Søfting G.B., Benech G. & Hindar H., Walløe L., Wijkman A. (eds.) The Brundtland Commission’s Report – Ten Years. Oslo-Stockholm-Copenhagen-Osford-Boston: Scandinavian University Press (1998).

Minelli A. – Two-way street. Nature, 395:740 (1998).

Cristofolini G. & Minelli A. (a cura di) Atti 1° Colloquio Nazionale di sistematica Cladistica, Mem. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 2. serie, Sez. Scienze della Vita, n. 13: 104 pp. (1998).

Minelli A. – Zoologia della porpora, pp. 67-78 in “La porpora. Realtà e immaginario di un colore simbolico.” Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (1998).

Minelli A. – Verso la quarta edizione del Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., 14 (1996/97): 133-137 (1998).

Minelli A. – Commento a Lazzaro Spallanzani: “Opuscoli di fisica animale e vegetabile”, Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani. Opere edite direttamente dall’Autore. Vol. terzo (1776-1779). Modena: Mucchi Ed., 271-306 (1998).

Zapparoli M. & Minelli A. – L’entomofauna urbana, in Bologna M.A., Carpaneto G.M. & Cignini B. (a cura di). Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Fauna Uirbana (Roma, 12 aprile 1997). Roma: Fratelli Palombi Editori, pp. 61-66 (1998).

Foddai D. & Minelli A. – A troglomorphic geophilomorph centipede from southern France (Chilopoda: Geophilomorpha: Geophilidae). J. nat. Hist. 33: 267-287 (1999).

Minelli A. – Comparative issues: Homology, homoplasy and evolution in functional adaptation. Pp. 15-24 in Savazzi E. (ed.) Functional morphology of the invertebrate skeleton. Chichester-New York-Winheim-Brisbaen-Singapore-Toronto: John Wiley & Sons (1999).

Schileyko A. & Minelli A. – On the genus Newportia Gervais, 1847 (Chilopoda: Scolopendromorpha: Newportiinae). Arthropoda Selecta 7 (1998): 265-299 (1999).

Richardson M.K., Minelli A. & Coates M. – Some problems with typological thinking in evolution and development. Evolution & Development, 1: 5-7 (1999).

Kettle C., Arthrur W., Jowett T. & Minelli A. – Homeotic transformation in a centipede. Trends in Genetics 15: 393 (1999)

Campaioli S., Ghetti P.F., Minelli A. & Ruffo S. – Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. Vol. II. Pp. 357-484. Trento: Provincia Autonoma di Trento (1999).

Minelli A. – La nomenclatura zoologica oggi: la norma, l’esempio, i problemi. Atti Accad. Naz. Ital. Entomol., Rendiconti 46 (1998): 39-51 (1999).

Minelli A. – Classification. In Embryonic Encyclopedia of Life Sciences. Nature Publishing Group, London, www.els.net (november 1999).

Minelli A. – The names of animals. Trends in Ecology and Evolution 14: 462-463 (1999). [reprinted: Bulletin of Zoological Nomenclature 57: 71-73 (2000)].

Minelli A., – Commento a L. Spallanzani: Dissertazioni di Fisica Animale e Vegetabile. Volume Secondo. Edizione Nazonale delle Opere di Lazzaro Spallanzani. Opere edite direttamente dall’autore. Vol. quarto (1780). Modena: Mucchi, pp. 353-389 (1999).

Pereira L.A., Minelli A. & Foddai D. – Pectiniunguis bollmani n.sp., from the coralline island Cayo Sombrero (Venezuela), with notes on P. halirrhytus Crabill, 1959 (Chilopoda: Geophilomorpha: Schendylidae). Studies on Neotropical Fauna and Environment 34: 176-185 (1999).

Fusco G. & Minelli A. – Measuring morphological complexity of segmented animals: centipedes as model systems. J. evol. Biol. 13: 38-46 (2000).

Minelli A. – Holomeric vs. meromeric segmentation: A tale of centipedes, leeches, and rhombomeres. Evolution & Development 2: 35-48 (2000).

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – On the true identity of Schendylurus (Schendylotyn) integer Chamberlin, 1926, a termitophilous ballophilid centipede (Chilopoda: Geophilomorpha). Stud. Neotr. Fauna & Environm. 35: 44-51 (2000).

Minelli A. – Limbs and tail as evolutionarily diverging duplicates of the main body axis. Evolution & Development 2: 157-165 (2000).

Fusco G., Brena C. & Minelli A. – Cellular processes in the growth of lithobiomorph centipedes (Chilopoda: Lithobiomorpha). A cuticular view. Zool. Anz. 239: 91-102 (2000).

Minelli A., Foddai  D., Pereira L.A. & Lewis J.G.E. – The evolution of segmentation of centipede trunk and appendages. Journal of zoological Systematics and Evolutionary Research 38: 103-117 (2000)

Minelli A. – Il ruolo delle immagini nella storia del metodo comparativo in biologia, in G. Olmi, L. Tongiorgi Tomasi e A. Zanca (a cura di) Natura-Cultura. L’interpretazione del mondo fisico nei testi e nelle immagini. Atti del Convegno internazionale di studi. Mantova, 5-8 ottobre 1996. Firenze: Leo S. Olschki, pp. 305-324 (2000).

Minelli A. – Diversity of life, in Embryonic Encyclopedia of Life Sciences. Nature Publishing Group, London, www.els.net (june 2000).

Mariotto I. & Minelli A. – Distribuzione oraria di Artropodi sulla vegetazione nel biotopo “Lago di Loppio” (Trento). Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Biologica, 74 (1997): 5-14 (2000).

Ballarin L., Ghisotti F., Manganelli G. & Minelli A. – Una collezione di conchiglie adriatiche di Fortunato Luigi Naccari (1931). Bollettino Malacologico, 36: 99-116 (2000)

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – New taxa of Neotropical Geophilomorpha. Amazoniana 16: 1-57 (2000)

Foddai D., Pereira L.A. & Minelli A. – A catalogue of geophilomorph centipedes (Chilopoda) from Central and South America, Mexico included. Amazoniana 16: 59-185 (2000)

Minelli A. – La diversità della vita, pp. 4-27 in Bozzi M.L., Malacarne G. e Scannerini S. (coord.) Atlante della vita. Torino: UTET (2001).

Minelli A. – Adattamenti e diversificazione, pp. 200-249, in Bozzi M.L., Malacarne G. e Scannerini S. (coord.) Atlante della vita. Torino: UTET (2001).

Minelli A. – La classificazione dei viventi, pp. 356-422, in Bozzi M.L., Malacarne G. e Scannerini S. (coord.) Atlante della vita. Torino: UTET (2001).

Minelli A. – The ranks and the names of species and higher taxa, or, a dangerous inertia of the language of natural history, in Ghiselin M.T. & Leviton A.E. (eds.) Cultures and institutions of natural history. Essays in the history and philosophy of science. California Academy of Sciences, pp. 339-351 (2000).

Minelli A. & Golovatch S.I. – Myriapods, biodiversity of, in Encyclopaedia of Biodiversity, 4: 291-303. Academic Press (2001).

Minelli A. – Il filo della vita: Lazzaro Spallanzani e i problemi della generazione. Atti e Memorie Acc. Naz. Sci. Lett. Arti Modena, (8) 2: 139-162 (2000).

Minelli A. (a cura di) Risorgive e fontanili. Acque sorgenti di pianura dell’Italia Settentrionale (Quaderni Habitat). Udine: 154 pp. Ministero dell’Ambiente e Museo Friulano di Storia Naturale(2001).

Minelli A. – Canestrini, Darwinian zoologist.pp. 283-303 in Minelli A. & Casellato S. (eds) – Giovanni Canestrini zoologist and Darwinist. Proceedings of the International Meeting celebrating the first centenary of the death of Giovanni Canestrini (1835-1900). Padova-Venezia-Trento, 14-17 February 2000. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. (2001).

Minelli A. & Casellato S. (eds) – Giovanni Canestrini zoologist and Darwinist. Proceedings of the International Meeting celebrating the first centenary of the death of Giovanni Canestrini (1835-1900). Padova-Venezia-Trento, 14-17 February 2000. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. *** pp. (2001).

Pereira L.A. & Minelli A. – A re-description of the South African centipede Schendylops caledonicus (Attems, 1928) (Chilopoda Geophilomorpha Schendylidae). Boll. Soc. ent. Ital. 133:13-25 (2001)

Dalfreddo C., Bodon M., Giovannelli M.M. e Minelli A. – Molluschi terrestri e d’acqua dolce del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Gortania 22: 117-200 (2000)

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – Pectiniunguis roigi n.sp., from the Amazonian rainforest of Ecuador (Chilopoda: Geophilomorpha: Schendylidae). Studies on Neotropical Fauna and Environment, 36: 143-150 (2001).

Ballarin L. & Minelli A. – Le lettere di Fortunato Luigi Naccari a Luigi Ramello in tema di collezioni naturalistiche (1820; 1830-31). Bollettino Malacologico, 37: 35-40 (2001)

Foddai D. & Minelli A. – Phylogeny of geophilomorph centipedes: old wisdom and new insights from morphology, in J. Wytwer & S. Golovatch (eds.) Progress in studies on Myriapoda and Onychophora. Fragmenta Faunistica (Warszawa), 43, suppl.: 61-71 (2000)

Fusco G. & Minelli A. – Developmental stability in geophilomorph centipedes, in J. Wytwer & S. Golovatch (eds.) Progress in studies on Myriapoda and Onychophora. Fragmenta Faunistica (Warszawa), 43, suppl.: 73-82 (2000)

Kettle C., Arthur W., Jowett T. & Minelli A. – A homeotically-transformed specimen of Strigamia maritima (Chilopoda, Geophilomorpha), and its morphological, developmental and evolutionary implications, in J. Wytwer & S. Golovatch (eds.) Progress in studies on Myriapoda and Onychophora. Fragmenta Faunistica (Warszawa), 43, suppl.: 105-112 (2000)

Minelli A. – Zoological nomenclature – reflections on the recent past and ideas for uor future agenda. Boll. Zool. Nom. 58: 164-169 (2001) (repr.:  Contr. Zool. Amsterdam 70:185-190).

Minelli A. – A three-phase model of arthropod segmentation. Development, Genes and Evolution 211: 509-521 (2001).

Minelli A. – L’inventario della biodiversità: un ruolo per i musei scientifici italiani nel quadro delle correnti iniziative internazionali. Museologia scientifica 16 (1) (1999) Supplemento. Atti 11° Congresso A.N.M.S. Napoli 1996: 21-29 (2000)

Bastianello A., Ronco M., Burato P. & Minelli A. – Hox gene sequences from the geophilomorph centipede Pachymerium ferrugineum (C.L. Koch, 1835) (Chilopoda: Geophilomorpha: Geophilidae): implications for the evolution of the Hox class genes of arthropods. Mol. Phyl. Evol. 22: 155-161 (2002)

Minelli A. – L’opera di Stefano Chiereghin e l’attualità della zoologia sistematica. Pp. xxv-xxxi in S. Chiereghin, Descrizione de’ Pesci, de’ Crostacei, e de’ Testacei che abitano le Lagune ed il Golfo Veneto. Vol. 1. Testi. Treviso: Canova.

Bastianello A. & Minelli A. – engrailed sequences from four (of five) centipede orders: strong sequence conservation – Dev. Genes Evol. 221: 620-623 (2001)

Bonato L., Foddai D. & Minelli A. – Increase by duplication and loss of invariance of segment number in the centipede Mecistocephalus microporus Haase, 1887 (Chilopoda, Geophilomorpha, Mecistocephalidae) – Ital. J. Zool. 68: 345-352 (2001)

Arthur W., Foddai D., Kettle C., Lewis J.G.E., Luczynski M. & Minelli A. – Analysis of segment number and enzyme variation in a centipede reveals a cryptic species, Geophilus easoni sp. nov., and raises questions about speciation. Biol. J. Linn. Soc. 74: 489-499 (2001)

Pereira L.A., Foddai D. & Minelli A. – A new Brazilian schendylid centipede (Chilopoda: Geophilomorpha) with unusually patterned antennae. Zool. Anz. 241: 57-65 (2002)

Foddai D., Pereira L.A. & Minelli A. – 20. Geophilomorpha, in J. Llorente Bousquets & J.J. Morrone (eds.) Biodiversidad, Taxonomía y Biogeografía de Artrópodos de México: Hacia una síntesis de su conocimiento. Volumen III, pp. 417-427. México: Universidad Nacional Autónoma de México (2002).

Minelli A. – Homology, limbs and genitalia. Evolution & Development 4: 127-132 (2002).

Minelli A, Chemini C., Argano R. & Ruffo S. (a cura di) La fauna in Italia. Touring Editore, Milano e Ministero dell’Ambioente e della Tutela del Territorio, Roma. 448 pp. (2002).

Minelli A. – Fauna terrestre delle pianure e dei monti: Gli invertebrati , pp. 74-119 in – Minelli A, Chemini C., Argano R. & Ruffo S. (a cura di) La fauna in Italia. Touring Editore, Milano e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma. 448 pp. (2002).

Tautz D., Arctander P., Minelli A., Thomas R. & Vogler M. – DNA points the way ahead in taxonomy. Nature 418: 479 (2002).

Foddai D., Minelli A., Würmli M. & Adis J. – Scutigeromorpha, in Adis J. (ed.) Amazonian Arachnida and Myriapoda. Sofia-Moscow: Pensoft, pp. 501-503 (2002).

Foddai D., Pereira L. & Minelli A. – Geophilomorpha, in Adis J. (ed.) Amazonian Arachnida and Myriapoda. Sofia-Moscow: Pensoft, pp. 459-474 (2002).

Foddai D., Schileyko A. & Minelli A. – Lithobiomorpha, in Adis J. (ed.) Amazonian Arachnida and Myriapoda. Sofia-Moscow: Pensoft, pp. 475-478 (2002).

Bonato L., Foddai D. & Minelli A. – A new mecistocephalid centipede from Ryukyu Islands and a revisitation of ‘Taiwanella’ (Chilopoda: Geophilomorpha: Mecistocephalidae). Zootaxa, 86: 1-12 (2002).

Minelli A. – L’omologia rivisitata. Systema Naturae 4: 209-253 (2002).

Bonato L. & Minelli A. – Parental care in Dicellophilus carniolensis (C.L. Koch, 1847): new behavioural evidence with implications for the higher phylogeny of centipedes (Chilopoda). Zoologischer Anzeiger 241: 193-198 (2002).

Contrafatto G. & Minelli A. – Biological Science Fundamentals (Systematics), in Knowledge for sustainable Development – An Insight into the Encyclopedia of Life Support Systems. UNESCO Publishing/EOLSS Publishers, Paris, France, Oxford, UK, 1:393-420 (2002).

Longo O. & Minelli A. (a cura di) – Entomata: Gli insetti nella scienza e nella cultura dall’’ntichità ai giorni nostri (Memorie, 39). Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. VIII+242 (2002).

Minelli A. – La generazione degli insetti da Alberto Magno a Francesco Redi, in Longo O. & Minelli A. (a cura di) – Entomata: Gli insetti nella scienza e nella cultura dall’antichità ai giorni nostri (Memorie, 39). Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 105-129 (2002).

Minelli A. – Insetti: breve storia di un concetto e di un termine, in Longo O. & Minelli A. (a cura di) – Entomata: Gli insetti nella scienza e nella cultura dall’antichità ai giorni nostri (Memorie, 39). Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 51-64 (2002).

Minelli A. – The status of taxonomic literature. Trends in Ecology and Evolution 18: 75-76 (2003).

Tautz D., Arctander P., Minelli A., Thomas R. & Vogler A. – A plea for DNA taxonomy. Trends in Ecology and Evolution 18: 70-74 (2003).

Minelli A. – The Development of Animal Form. Cambridge-New York, Cambridge University Press (2003).

Minelli A. (a cura di) La macchia mediterranea. Formazioni sempreverdi costiere. Roma, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio; Udine, Museo Friulano di Storia Naturale, 160 pp. (2003).

Adis J., Foddai D., Golovatch S.I., Hoffman R.L., Minelli A., de Morais J.W., Pereira L.A., Scheller U., Schileyko A.A. & Würmli M. – Myriapods at ‘Reseve Ducke’, Central Amazonia, Brazil. Amazoniana 17: 15-25 (2002).

Minelli A. – La cosiddetta legge di Williston e l’evoluzione della complessità. Boll. Acc. Gioenia Sci. nat. 35: 179-188 (2002).

Minelli A. – La lista dei Vertebrati italiani, dall’Iconografia della Fauna Italica alla Checklist delle specie della fauna italiana, in Minelli A. & Vigna Taglianti A. (a cura di): Carlo Luciano Bonaparte, Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati. Treviso, Canova, 1: 33-67 (2003).

Minelli A. & Vigna Taglianti A. (a cura di): Carlo Luciano Bonaparte, Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati. Treviso, Canova (2003).

Foddai D., Bonato L., Pereira L.A. & Minelli A. – Phylogeny and systematics of the Arrupinae (Chilopoda Geophilomorpha Mecistocephalidae) with the description of the dwarfed Nannarrup hoffmani n.g. n.sp. – J. nat. Hist. 37: 1247-1267 (2003).

Minelli A. – Publications in taxonomy as scientific and legal documents and a possible way out of current impediments. Proc. Pacif. Divis. Amer. Assoc. Adv. Sci. 22(1): 69 (2003).

Minelli A., Fusco G. & Hughes N.C. – Tagmata and segment specification in trilobites. Special Papers in Palaeontology 70: 31-43 (2003).

Lecointre G. & Le Guyader H. – La sistematica della vita. Ua guida alla classificazione filogenetica. Trad. di Carlo Brena, revisione di Alessandro Minelli. 544 [+16] pp. Bologna, Zanichelli (2003).

Minelli A. – Zoological nomenclature after the publication of the Fourth Edition of the Code, pp. 649-658, in Legakis A., Sfenthourakis S., Polymeni R. & Thessalou-Legaki M. (eds.) The new panorama of animal evolution. Sofia-Moscow: Pensoft (2003).

Minelli A. – L’omologia rivisitata. Nuncius 18: 167-200 (2003).

Bonato L., Foddai D. & Minelli A. – Evolutionary trends and patterns in centipede segment number based on a cladistic analysis of Mecistocephalidae (Chilopoda: Geophilomorpha) – Syst. Ent. 28: 539-579 (2003).

Minelli A. – The origin and evolution of appendages. International Journal of Developmental Biology 47: 573-581 (2003).

Schram F.R., Minelli A. & Lange S. – Arthropods other than insects, in Biological Science Fundamentals (Systematics), edited by G. Contrafatto & A. Minelli, in Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS), Eolss Publishers, Oxford, UK [http://www.eolss.net] (2003).

Minelli A. – Historical review of systematic biology and nomenclature – in Biological Science Fundamentals (Systematics), edited by G. Contrafatto & A. Minelli, in Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS), Eolss Publishers, Oxford, UK [http://www.eolss.net] (2003).

Minelli A. – Evo-Devo.109 pp. Roma: Nuova Argos (2004).

Fusco G., Hughes N.C., Webster M. & Minelli A. – Exploring developmental modes in fossil arthropods: growth and trunk segmentation of the trilobite Aulacopleura konincki. Amer. Nat. 163: 167-183 (2004).

Minelli A. – La cosiddetta ‘legge di Williston’ in biologia. Atti e Memorie dell’Aeo di Treviso, n.s., 19:147-153 (2003)

Minelli A. & Contraffatto G. – Classification and diversity of life forms, in Biological Science Fundamentals (Systematics), edited by G. Contrafatto & A. Minelli, in Encyclopedia of Life Support Systems (EOLSS), Eolss Publishers, Oxford, UK [http://www.eolss.net] (2003).

Minelli A. (a cura di) – Coste marine rocciose (Quaderni Habitat 7). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 160 pp. (2004)

Minelli A. (a cura di) – Le torbiere montane (Quaderni Habitat 9). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp. (2004)

Minelli A. – Gli invertebrati terrestri, pp. 72-87, in Minelli A. (a cura di) – Le torbiere montane (Quaderni Habitat 9). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. (2004)

Bracco F., Stoch F., Minelli A. & Venanzoni R. – Aspetti di conservazione e gestione, pp. 114-133, in Minelli A. (a cura di) – Le torbiere montane (Quaderni Habitat 9). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine. (2004)

Negrisolo E., Minelli A. & Valle G. – The mitochondrial genome of the house centipede Scutigera and the monophyly versus paraphyly of myriapods. Mol. Biol. Evol. 21: 770-778 (2004).

Minelli A. – I Molluschi terrestri e d’acqua dolce. In: Cason Angelini E. (a cura di) Un parco per l’uomo. Dieci anni di vita del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Belluno, Fondazione G. Angelici Ctro Studi sulla Montagna; Venezia, Regione del Veneto, Giunta Regionale; Belluno: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Pp. 221-225 (2004).

Minelli A. & Pizzolotto R. – Gli Invertebrati del Parco. In: Cason Angelini E. (a cura di) Un parco per l’uomo. Dieci anni di vita del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Belluno, Fondazione G. Angelini Centro Studi sulla Montagna; Venezia, Regione del Veneto, Giunta Regionale; Belluno: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Pp. 219-220 (2004).

Stoch F. & Minelli A. – Il progetto ‘Checklist della fauna italiana’. In Blasi C., d’Antoni S. & La Posta A. (a cura di) Atti Convegno ‘La conoscenza botanica e zoologica in Italia: dagli inventari al monitoraggio’. Quad. Cons. Natura 18, Ministero dell’Ambiente – Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, pp. 11-20 (2004).

Negrisolo E., Minelli A. & Valle G. – Extensive gene order rearrangement in the mitochondrial genome of the centipede Scutigera coleoptrata. Journal of Molecular Evolution 58: 413-323 (2004).

Minelli A. – Invariance and change in the evolution of living beings. Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 121° (2003), 37, t. I: 225-237 (2003).

Minelli A. & Fusco G. – Evo-devo perspectives on segmentation: model organisms, and beyond. Trends in Ecology and Evolution 19: 423-429 (2004).

Bonato L., Foddai D., Minelli A., Shelley R.M. – The centipede order Geophilomorpha in the Hawaiian Islands (Chilopoda). Records of the Hawaii Biological Survey 2003. Bishop Museum Occasional Papers 78: 13-32 (2004).

Zapparoli M., Schembri P. & Minelli A. – The centipedes of the Maltese Islands. Revue Suisse de Zoologie 111: 433-456 (2004).

Bonato L. & Minelli A. – The centipede genus Mecistocephalus Newport 1843 in the Indian Peninsula (Chilopoda Geophilomorpha Mecistocephalidae). Tropical Zoology 17: 15-63 (2004).

Minelli A. – Bits and pieces. Science 306: 1693-1694 (2004).

Brena C., Liu P.Z., Minelli A. & Kaufman T. C. –  Abd-B expression in Porcellio scaber Latreille, 1804 (Isopoda: Crustacea): conserved pattern versus novel roles in development and evolution. Evolution & Development 7: 42-50 (2005).

Simaiakis S., Minelli A. & Mylonas M. – The centipede fauna (Chilopoda) of Crete and its satellite islands (Greece, Eastern Mediterranean). Israel Journal of Zoology, 50: 367-418 (2004).

Pereira L.A., Minelli A. & Uliana M. – The species of Schendylops Cook, 1899 (Chilopoda, Geophilomorpha, Schendylidae) from Madagascar. Zoosystema 26: 727-752 (2004).

Maruzzo D., Bonato L., Brena C., Fusco G. & Minelli A. – Appendage loss and regeneration in arthropods: a comparative view. In Koenemann S. & Jenner R. (eds.) Crustacea and arthropod phylogeny. Crustacean Issues 16: 215-245 (2005).

Minelli A. (a cura di) – I prati aridi. (Quaderni Habitat 12). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 158 pp. (2005).

Minelli A. & Peccenini S. – Introduzione, in Minelli A. (a cura di) – I prati aridi. (Quaderni Habitat 12). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2005).

Minelli A. – Invertebrati, in Minelli A. (a cura di) – I prati aridi. (Quaderni Habitat 12). Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2005).

Foddai D., Pereira L.A. & Minelli A. – Chilopoda – Geophilomorpha. Fauna da Amazonia Brasileria. Anales del Istituto de Biologia UNAM. Serie Zoologia 75(2): 721- (2004)

Iorio E. & Minelli A. – Un chilopode confirmé pour la faune de France: Cryptops umbricus Verhoeff, 1931 (Scolopendromorpha, Cryptopidae). Bull. Mens. Soc. Linn. Lyon 74 : 150-157 (2005).

Minelli A. – Publications in taxonomy as scientific papers and legal documents. Proceedings of the California Academy of Sciences 56, Supplement 1, No. 20, pp. 225-231 (2005).

Minelli A., Ruffo S. & Vigna Taglianti A. – Le province faunistiche italiane. In Ruffo S. & Stoch F. (eds.) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.a serie. Sezione Scienze della Vita 16: 37-39 (2005).

Minelli A., Ruffo S. & Stoch F. – L’endemismo in Italia. In Ruffo S. & Stoch F. (eds.) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.a serie. Sezione Scienze della Vita 16: 29-32 (2005).

Minelli A. & Stoch F. & Minelli – La checklist delle specie della fauna italiana. In Ruffo S. & Stoch F. (eds.) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.a serie. Sezione Scienze della Vita 16: 21-23 (2005).

Minelli A. – Annelida Hirudinea. In Ruffo S. & Stoch F. (eds.) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.a serie. Sezione Scienze della Vita 16: 77-78 (2005).

Zapparoli M. & Minelli A. –Chilopoda. In Ruffo S. & Stoch F. (eds.) Checklist e distribuzione della fauna italiana. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.a serie. Sezione Scienze della Vita 16: 123-125 (2005).

Bonato L., Minelli A., Spungis V. Geophilomorph centipedes of Latvia (Chilopoda, Geophilomorpha). Latvijas entomologs, 42: 5-15 (2005).

Minelli A. & Fusco G. – Conserved vs. innovative features in animal body organization. Journal of Experimental Zoology (Molecular and Developmental Evolution), 304B: 520-525 (2005).

Minelli A. – Prospettive e priorità per la sistematica entomologica italiana. Atti XIX Congresso nazionale italiano di Entomologia, Catania 10-15 giugno 2002: 41-50. Sondrio: Tipo-Litografia Polaris (2004).

Minelli A. – Fauna: Fauna terrestre: Stato delle conoscenze. Pp. 239-245 in Blasi C., Boitani L., La Posta S., Manes F. e Marchetti M. (eds.) Stato della biodiversità in Italia. Contributo alla strategia nazionale per la biodiversità. Roma: Palombi.

Minelli A. – Classification. 6 pp. Enciclopedia of Life Sciences, John Wiley & Sons, www.els.net [doi: 10.1038/npg.els.0004121]

Polaszek A., Agosti D., Alonso-Zarazaga M., Beccaloni G., de Place Bjorn P., Bouchet P., Brothers D.J., the Earl of Cranbrook, Evenhuis N., Godfray H.C.J., Johnson N.F., Krell F.-T., Lipscomb D., Lyal C.H.C., Mace G.M., Mawatari S., Miller S.E., Minelli A., Morris S., Ng P.K.L., Patterson D.J., Pyle R.L., Robinson N., Rogo L., Taverne J., Thompson F.C., van Tol J., Wheeler Q.D., Wilson E.O. – A universal register for animal names. Nature 437: 477 (2005)

Minelli A. – A segmental analysis of the beetle antenna. Studi Trentini, Acta Biologica 81 (2004): 91-101 (2005).

Minelli A. – A morphologist’s perspectives on terminal growth and segmentation. Evolution & Development 7: 568-573 (2005)

Minelli A., Ortalli G. & Sanga G. (eds.) – Animal Names. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. ix+574 pp. (2005).

Minelli A. & Tubbs P.K. – Reciprocal loan between vernacular and scientific names of animals, pp. 481-490 in Minelli A., Ortalli G. & Sanga G. (eds.) – Animal Names. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (2005).

Minelli A. – Classifications, hierarchies, taxonomies, naming, in Minelli A., Ortalli G. & Sanga G. (eds.) – Animal Names, pp. 3-8 in Minelli A., Ortalli G. & Sanga G. (eds.) – Animal Names. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (2005).

Minelli A. Prestiti reciproci fra nomi comuni e nomi scientifici degli animali. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s. 21: 137-148 (2005).

Minelli A. – La biologia evoluzionistica dello sviluppo, pp. 21-30 in Minelli A.  (a cura di) Attualità di Darwin. Padova: Il Poligrafo (2006).

Minelli A.  (a cura di) Attualità di Darwin. Padova: Il Poligrafo, 84 pp. (2006).

Minelli A. – Forme, sviluppo, omologia. XXXI Seminario sulla Evoluzione Biologica e i Grandi Problemi della Biologia. Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 75-93 (2005).

Polaszek A., Alonso-Zarazaga M., Bouchet P., Brothers D.J., Evenhuis N., Krell F.-T., Lyal C.H.C., Minelli A., Pyle R.L., Robinson N.J., F.C. Thompson van Tol J. – ZooBank: the open-access register for zoological taxonomy: Technical Discussion Paper. Bulletin of Zoological Nomenclature 62: 210-220 (2005)

Pereira L.A., Uliana M. & Minelli A. – New species and new records of the genus Ribautia Brölemann, 1909 (Chilopoda: Geophilomorpha: Geophilidae) from South America.  Zootaxa 1106: 45-68 (2006).

Lewis J.G.E., Minelli A. & Shelley R.M. – Taxonomic and nomenclatural notes on scolopendrid centipedes (Chilopoda: Scolopendromorpha: Scolopendridae). Zootaxa 1155: 35-40 (2006).

Minelli A. (a cura di) Le faggete appenniniche. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2006).

Minelli A. & Stoch F. (a cura di) Ghiaioni e rupi di montagna. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2006).

Brena C., Chipman A.D., Minelli A. & Akam M. – Expression of trunk Hox genes in the centipede Strigamia maritima: sense and anti-sense transcripts. Evolution & Development 8: 252-265 (2006).

Minelli A., Brena C., Deflorian G., Maruzzo D. & Fusco G. – From embryo to adult. Beyond the conventional periodization of arthropod development. Development Genes and Evolution 216: 373-383 (2006).

Minelli A. – Sui principi della sistematica nelle scienze biologiche, pp. 3-18 in G.F. Azzone (a cura di) Sui fondamenti delle scienze biomediche. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2006).

Bonato L., Barber A. & Minelli A. – The European centipedes hitherto referred to Eurygeophilus, Mesogeophilus and Chalandea (Chilopoda: Geophilomorpha): taxonomy, distribution and geographic variation in segment number – J. nat. Hist. 40: 415-438 (2006).

Minelli A. (ed.) – CHILOBASE: A World Catalogue of Centipedes (Chilopoda) for the Web – http://chilobase.bio.unipd.it (2006).

Minelli A. & Fusco G. – Water-flea males from the netherworld. Trends in Ecology and Evolution, 21: 474-476 (2006)

Hughes N.C., Minelli A. & Fusco G. – The ontogeny of trilobite segmentation: a comparative approach. Paleobiology 32: 603-628 (2006)

Simaiakis S., Minelli A. & Mylonas M. – The centipede fauna (Chilopoda) of the South Aegean arcipelago (Greece, Eastern Mediterranean). Israel Journal of Zoology 51: 241-307 (2005) [published 2006].

Pereira L.A., Uliana M. & Minelli A. – Geophilomorph centipedes (Chilopoda) from termite mounds in the northern Pantanal wetland of Mato Grosso, Brazil. Studies on Neotropical fauna and Environment 42: 33-48 (2007).

Minelli A., Negrisolo E. & Fusco G. – Reconstructing animal phylogeny in the light of evolutionary developmental biology, in Hodkinson T.R. & Parnell J.A.N. (eds.) Reconstructing the tree of life: taxonomy and systematics of species rich taxa, Systematics Association Special Series Volume 72, Boca Raton, FL, USA, Taylor and Francis, CRC Press, pp. 177-190. (2007)

Uliana M., Bonato L. & Minelli A. – The Mecistocephalidae of the Japanese and Taiwanese islands (Chilopoda: Geophilomorpha). Zootaxa 1396: 1-84 (2007)

Minelli A. – Forme del divenire. Xiii+218 pp. Einaudi, Torino (2007).

Maruzzo D., Minelli A., Ronco M. & Fusco G. – Growth and regeneration of the second antennae of Asellus aquaticus (Crustacea, Isopoda) in the context of arthropod antennal segmentation. J. Crust. Biol. 27: 184-196 (2007).

Minelli A. – Goethe e la forma animale. In G. Lacchin (a cura di) Johann Wolfgang Goethe: Evoluzione e forma. Panoptikon 6(5):152-167. Herrenhaus Edizioni, Seregno (Milano) (2007).

Minelli A. – Problems in comparative biology: epigenetics, development, and phylogeny. Rendiconti Accademia delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 124 (2006), vol. 30, P. 2: 339-346 (2007).

Minelli A. – Riflessioni sulla dimensione storica delle scienze naturali. Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 124° (2006), 30:7-18 (2007)

Minelli A. (a cura di) – Boschi di conifere. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2005).

Uliana M. & Minelli A. – Invertebrati, in Minelli A. (a cura di) – Boschi di conifere. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2005).

Bonato A., Pereira L.A. & Minelli A. – Taxonomic and nomenclatural notes on the centipede genera Chomatobius, Ityphilus, Hapleurytion, Plateurytion, and Steneurytion (Chilopoda: Geophilomorpha). Zootaxa 1485:1-12 (2007)

Fontaine B., Bouchet P., Van Achterberg K., Alonso-Zarazaga M.A., Araujo R., Asche M., Aspöck U., Audisio P., Aukema B., Bailly N., Balsamo M., Bank R.A., Barnard P., Belfiore C., Bogdanowicz W., Bongers T., Boxshall G., Burckhardt D., Camicas J.-L., Chylarecki P., Crucitti P., Deharveng L., Dubois A., Enghoff H., Faubel A., Fochetti R., Gargominy O., Gibson D., Gibson R., GómezLópez M.S., Goujet D., Harvey M.S., Heller K.-G., Van Helsdingen P., Hoch H., De Jong H., De Jong Y., Karsholt O., Los W., Lundqvist L., Magowski W., Manconi R., Martens J., Massard J.A., Massard-Geimer G., Mcinnes S.A., Mendes L. F., Mey E., Michelsen V., Minelli A., Nielsen C., Nieto Nafría J.M., Van Nieukerken E. J., Noyes J., Pape T., Pohl H., De Prins W., Ramos M., Ricci C., Roselaar C., Rota E., Schmidt-Rhaesa A., Segers H., Zur Strassen R., Szeptycki A., Thibaud J.-M., Thomas A., Timm T., Van Tol J., Vervoort W. & Willmann R., – The European union’s 2010 target: Putting rare species in focus . Biological Conservation 139: 167-185 (2007)

Minelli A. – L’Orto dei Semplici, pp. 65-71 in O. Longo (a cura di) Padova città crocevia dei saperi. Profili di Padovani illustri. Padova: Comune di Padova (2007); id., pp. 171-177 in O. Longo (a cura di) Padua Felix. Storie padovane illustri. Padova: Esedra editrice (2007).

Minelli A. – La storia evolutiva della vita e i miti delle origini. Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 166, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali: 1-12 (2008).

Minelli A. – Invertebrate taxonomy and evolutionary developmental biology. Zootaxa 1668: 55-60 (2007)

Minelli A. & Fusco G. (eds.) Evolving pathways. Key Themes in Evolutionary Developmental Biology. xviii+426 pp. Cambridge: Cambridge University Press (2008).

Ronco M., Uda T., Minelli A., Noji S. & Klingler M. – Antennal and all gnathal appendages are similarly transformed by homothorax knock-down in the cricket Gryllus bimaculatus. Developmental Biology 313: 80-92 (2008).

Drago L., Fusco G. and Minelli A. – Non-systemic metamorphosis in male millipede appendages: long delayed, reversible effect of an early localized positional marker?  Frontiers in Zoology, 5:5 [doi:10.1186/1742-9994-5-5] (8 April 2008)

Bonato L., Zapparoli M. and Minelli A. – Morphology, taxonomy and distribution of Diphyonyx n. gen., a lineage of geophilid centipedes with unusually shaped claws (Chilopoda: Geophilidae). European Journal of Entomology 105:343-354 (2008).

Minelli A. (a cura di) – Fiumi e boschi ripari. Calme vie d’acqua e loro margini ombrosi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare & Museo Friulano di Storia Naturale. (2008).

Minelli A. & Muscio G. – Introduzione Pp. 7-16 in Minelli A. (a cura di) – Fiumi e boschi ripari. Calme vie d’acqua e loro margini ombrosi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare & Museo Friulano di Storia Naturale (2008).

Bracco F., Fracasso G.,  Minelli A., Nonnis Marzano F. & Villani M. – Aspetti di conservazione e gestione. Pp. 127-142 in Minelli A. (a cura di) – Fiumi e boschi ripari. Calme vie d’acqua e loro margini ombrosi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare & Museo Friulano di Storia Naturale (2008).

Maruzzo D., Egredzija M., Minelli A. & Fusco G. – Segmental pattern formation following amputation in the flagellum of the second antennae of Asellus aquaticus (Crustacea, Isopoda). Italian Journal of Zoology 75:225-231 (2008).

Minelli A. – Uno, nessuno, centomila: la precaria vicenda dell’individuo nella storia evolutiva. Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina, 119. Parte II. Memorie della Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali: 69-75 (2008).

Minelli A. – Larva nuova, adulto antico. Istituto lombardo – Accademia di Scienze e Lettere, Rendiconti. Classe di Scienze Matematiche e Naturali 139 (2005): 223-229 (2008).

Minelli A. – Predation. In S.E. Jørgensen and B.D. Fath (Editor-in-chief), Ecological Processes. Enciclopedia of Ecology 4:2923-2929. Elsevier, Oxford.

Chagas, A. Jr. & Edgecombe G.D., Minelli A. -Variability in trunk segmentation in the centipede order Scolopendromorpha: a remarkable new species of Scolopendropsis Brandt (Chilopoda: Scolopendridae) from Brazil. Zootaxa 1888:36-46 (2008).

Minelli, A., Bonato, L. & Fusco, G. (eds) Updating the Linnaean Heritage: Names as Tools for Thinking about Animals and Plants. Zootaxa 1950: 1-163 (2008)

Minelli A.  – Zoological vs. botanical nomenclature: a forgotten ‘BioCode’ experiment from the times of the Strickland Code Pp. 21-38 in: Minelli, A., Bonato, L. & Fusco, G. (eds) Updating the Linnaean Heritage: Names as Tools for Thinking about Animals and Plants. Zootaxa 1950 (2008).

Maruzzo D., Minelli A. & Fusco G. – Segmental mismatch in crustacean appendages: the naupliar antennal exopod of Artemia (Crustacea, Brachiopoda, Anostraca). Arthropod Structure and Development 38: 163-172 (2009)

Minelli A. – Perspectives in animal phylogeny and evolution. Pp. xiii+345. Oxford University Press, Oxford (2009).

Minelli A. – Bio. Evolution & Development 11:11-12 (2009).

Minelli A. – My dear Linnaeus, pp. 147-151 in S. Knapp & Q. Wheeler (eds.) Letters to Linnaeus. The Linnean Society of London, London (2009).

Minelli A. – The insect biological cycle as evolutionary arena: a short account of insect diversity from an evo-devo point of view. Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, [Firenze], Tavole Rotonde 16 (2007): 17-20 (2008).

Edgecombe G., Bonato L. & Minelli A. – A geophilomorph centipede (Chilopoda) from La Buzinie amber (Late Cretaceous: Cenomanian), SW France – Geodiversitas 31: 29-39 (2009).

Minelli A., Chagas-Júnior A. & Edgecombe G.D. – Saltational evolution of trunk segment number in centipedes. Evolution & Development 11: 318-322 (2009).

Minelli A. – Forms of becoming. Princeton: Princeton University Press (2009).

Minelli A. – Che cos’è un uovo? Questioni lessicali e teorie biologiche. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso 25: 419-426 (2009).

Iannilli V., Minelli A. & Ruffo S. – Haploginglymus morenoi (Crustacea, Amphipoda, Niphargidae), a new interstitial Iberian species with unusual maxilliped. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 33, Botanica Zoologia: 105-112 (2009).

Minelli A. – Phylo-evo-devo: combining phylogenetics with evolutionary developmental biology. BMC Biology 7:36  doi 10.1186/1741-7007-7-36, 3 pp. (2009).

Casellato S., Burighel P. & Minelli A. (eds.) Life and time: selected contributions on the evolution of life and its history. Pp xii+340, Cleup, Padova (2009).

Minelli A. – When evolution invented development. Pp. 141-150 in Casellato S., Burighel P. & Minelli A. (eds.) Life and time: selected contributions on the evolution of life and its history. Cleup, Padova (2009).

Minelli A. – Symmetry for free, asymmetry against payment: a principle of inertia in developmental biology. Atti del’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 167 (2008-2009), Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali: 95-109 (2009).

Leśniewska M., Bonato L., Minelli A. & Fusco G. –  Trunk anomalies in the centipede Stigmatogaster subterranea provide insight into late-embryonic segmentation. Arthropod Structure and Development 38: 417-426 plus Supplementary materials 1-3 and 6 videos (2009).

Pagan F., Minelli A. & Muscio G. – Un tè per due. Linneo e Buffon 300 anni dopo nemici come prima (Pièce naturalistica in quattro parti e coda). De rerum natura, Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia, Montebelluna, 5 (2008): 63-79 (2009).

Minelli A. – L’onnipotente “programma genetico” – Vita Pastorale ***** 1 marzo 2009

Bonato L., Cupul-Magaña F.G. & Minelli A. – Mecistocephalus guildingi Newport, 1843, a tropical centipede with amphi-Atlantic distribution (Chilopoda Geophilomorpha). Zootaxa 2271: 27-42 (2009).

Minelli A. – Possible forms and expected change: an evo-devo perspective on biological evolution. Rendiconti Fis. Accademia Lincei 20: 273-282(2009).

Bonato L. & Minelli A. – Diversity in the maxillipede dentition of Mecistocephalus centipedes (Chilopoda: Mecistocephalidae), with the description of a new species with unusually elongate teeth. Contributions to Zoology 78: 85-97 (2009).

Minelli A. (a cura di) Lagune, delta, estuari. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Roma & Museo Friulano di Storia Naturale, Udine (2009).

Bonato L., Bevilacqua S. & Minelli A. – An outline of the geographical distribution of world Chilopoda. Contributions to Natural History 12: 183-209 (2009).

Minelli A. – Evolutionary developmental biology does not offer a significant challenge to the neoDarwinian paradigm, pp. 213-226 in Ayala F.J. & Arp R. (eds.) Contemporary debates in Philosophy of Biology (2010).

Minelli A. – The fading identity of the developing organism. Quarterly Review of Biology 84: 391-395 (2009).

Minelli A. – Introduzione (pp. VII-XIX) a Ch. Darwin – L’origine delle specie. Prima traduzione italiana col consenso dell’autore per cura di G. Canestrini e L. Salimbeni (ristampa anastatica dell’edizione Zanichelli, Modena, 1864). Padova, Padova University Press (2009).

Cerretti P., Mason F., Minelli A., Nardi G., Whitmore D. (eds.) Research on the terrestrial arthropods of Sardinia. Zootaxa 2318:1-602 (2009).

Minelli A. – The origins of larval forms: what the data indicate, and what they don’t. BioEssays 32: 5-8 (2010)

Minelli A. – Umanesimo e natura. In: I seminari dell’Umanesimo Latino 2005-2006. Treviso, Università Umanesimo Latino, pp. 43-49 (2006).

Bonato L., Danyi L. & Minelli A. – Morphology and phylogeny of Dicellophilus, a centipede genus with highly disjunct distribution (Chilopoda: Mecistocephalidae). Zoological Journal of the Linnean Society 158: 501-532 (2010).

Fusco G. & Minelli A. (eds.) – From phenotypic plasticity to the evolution of complex animal life cycles. Philosophical Transactions of the Royal Society of London 365: 545-690 (2010).

Fusco G. & Minelli A. – Phenotypic plasticity in development and evolution. Philosophical Transactions of the Royal Society of London 365: 547-556 (2010).

Minelli A. & Fusco – Developmental plasticity and the evolution of animal complex life cycles. Philosophical Transactions of the Royal Society of London 365: 631-640 (2010).

Bonato L. & Minelli A. – Geophilomorph centipedes in the Mediterraneanregion: revisiting taxonomy opens new evolutionary vistas. Soil Organisms 81: 489-503 (2009).

Minelli A. – Darwin’s bicentenary and natural history museums. Gortania. Botanica, Zoologia 31 (2009): 11-14 (2010).

Minelli A. – Le Esperienze intorno alla generazione degli insetti di Francesco Redi, pp. 13-40 in Martufi, G. (a cura di) L’infinito della vita animale. Sei lezioni su Darwin e Redi. Cafoscarina, Venezia (2010).

Minelli A., Angarano A. & Mario P. (a cura di) Il fondo Marsili nella biblioteca dell’Orto Botanico di Padova (Contributi alla storia dell’Università di Padova. 43). Antilia, Treviso, 609 pp. (2010).

Minelli A. – I libri di storia naturale nella biblioteca di Giovanni Marsili, pp. 53-61 in Minelli A., Angarano A. & Mario P. (a cura di) Il fondo Marsili nella biblioteca dell’Orto Botanico di Padova (Contributi alla storia dell’Università di Padova. 43). Antilia, Treviso (2010).

Minelli A – L’universo della vita: la prospettiva evo-devo. Pp. 285-294 in A. Pavan & E. Magno (a cura di) Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del febomeno umano. Il Mulino, Bologna.

Minelli A., Maruzzo D. & Fusco G. – Multi-scale relationships between numbers and size in the evolution of arthropod body features. –Arthropod Structure and Development 39:468-477 (2010)..

Bonato L. & Minelli A. – The geophilomorph centipedes of the Seychelles islands (Chilopoda: Geophilomorpha), pp. 360-375 in J. Gerlach & Y. Marusik (eds.) Arachnida and Myriapoda of the Seychelles. Siri Scientific Press, Manchester (2010)

Minelli A. – Scenari evo-devo per una storia evolutiva dell’uomo. Pp. 113-131 in G. Giacobini (ed.) Darwin e l’evoluzione dell’uomo. Bollati Boringhieri, Torino (2010).

Minelli A. – Homo sapiens, an unlikley but effective model in Evo-Devo – a review of Quirks of Human Anatomy: an Evo-Devo Look at the Human Body, by Lewis I. Held, Jr. Evolution & Development 12:646-647 (2010)

Minelli A. – Il Museo virtuoso: proposte per un archivio responsabilmente condiviso della biodiversità globale. P. 42 di S. Mazzotti (a cura di) 20° Congresso ANMS, 2010. Programma e riassunti. Ferrara, 17-19 novembre 2010. Annali dell’Università di Ferrara, Sez. Museologia Scientifica e Naturalistica, volume speciale.

Bonato L., Edgecombe G.D., Lewis J.G.E., Minelli A., Pereira L.A., Shelley R.M. & Zapparoli M. – A common terminology for the external anatomy of centipedes (Chilopoda). Zookeys 69: 17-51 + 2 appendices on-line (2010).

Maruzzo D. & Minelli – Post-embryonic development of amphipod crustacean pleopods and the patterning of arthropod limbs. Zoologischer Anzeiger 250: 32-45 (2011).

Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Volume 1. x+530 pp., plates i-viii. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. – The Chilopoda – Introduction. (Diagnosis, p. 21, by A. Minelli; History of research, pp. 22-42 by G. Hilken, A. Minelli, C.H.G. Müller, J. Rosenberg, A. Sombke and C.S. Wirkner);  in Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. (with a section by M. Koch) – The Chilopoda – general morphology, pp. 43-66 in Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. – The Chilopoda – Musculature and locomotion, pp. 113-119 in Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. – The Chilopoda – Reproduction, pp. 279-294 in Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. (with a section by A. Sombke) – The Chilopoda – Development, pp. 295-308 in Minelli A. (ed.) – Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology. The Myriapoda. Brill, Leiden (2011).

Minelli A. – A principle of developmental inertia. Pp. 116-133 in B. Hallgrímsson and B.K. Hall (eds.) Epigenetics: Linking genotype and phenotype in development and evolution. Berkeley-Los Angeles- London, University of California Press (2011).

Minelli A. – Evolvability: scenari evolutivi probabili, possibili e, forse, impossibili. Pp. 15-24 in F. Parisi e M. Primo (a cura di) Natura, comunicazione, neuro filosofie. Atti del III Convegno 2009 del CODISCO Coordinamento dei Dottorati italiani di Scienze Cognitive. Roma: Squilibri (2010).

Bernardi M. & Minelli A. – Il concetto di specie e la paleontologia: una rassegna introduttiva. Rendiconti online della Società Geologica Italiana, Vol. spec. 13: 1-24 (2011).

Bonato L., Drago L. & Minelli A. – Pincer-like claws in centipedes (Chilopoda): multiple evolutionary origino f similar form and serial pattern. Zoomorphology 130: 17-29 (2011).

Minelli A. – L’emergere della complessità a livello della costruzione dell’individuo – [Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara], 87 (2009-2010), suppl.: 55-70 [2011].

Minelli A. – Gli interessi zoologici di Paolo Lioy. Pp. 91-98 in Vita e opere di Paolo Lioy. Accademia Olimpica, Vicenza (2011).

Minelli A. – I Musei scientifici e l’Orto Botanico dell’Università di Padova. – Museologia Scientifica, Memorie 7: 15-24 (2011)

Minelli A. – Uomo, natura e agricoltura. Una visione evoluzionistica nel bicentenario darwiniano. Atti dei Georgofili 2009: 687-698 (2010).

Minelli A. – Evo-devo: strade evolutive possibili, probabili e – forse – proibite. Pp. 133-146 in F. Facchini (a cura di) Complessità, Evoluzione, Uomo. Jaca Book, Milano (2011).

Minelli A. – Gravità terrestre e forma animale: aspetti selettivi e istruttivi. Accademia Nazionale dei Lincei. XXXVII Seminario sull’evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia: Forza di gravità ed evoluzione, pp. 15-27 (2011).

Minelli A. – Evo-devo: una sfida al neodarwinismo? Pp. 111-127 in F. Grigenti & F. Zanin (a cura di) Logos ed Episteme. Finestre di dialogo tra filosofia e scienze. Mimesi, Milano-Udine (2011)

Drago L., Fusco G., Garollo E. & Minelli A. – Structural aspects of leg-to-gonopod metamorphosis in male helminthomorph millipedes (Diplopoda). Frontiers in Zoology 8: 19 (16 pp.) (2011)

Bonato L., Iorio E. & Minelli A. – The centipede genus Clinopodes C.L. Koch, 1847 (Chilopoda: Geophilidae): a reassessment of species diversity and distribution, with a new species from the Maritime Alps. Zoosystema 33: 175-205 (2011)

Minelli A. – Evo-Devo. Evoluzione e sviluppo. Una nuova frontiera della biologia. / Introducing Evo-Devo. Filling in the gaps of evolutionary theory. Ligabue Magazine 58-71 (2011)

Simaiakis S.M., Tjørve, E., Gentile G., Minelli A. & Mylonas M. – The species-area relationship of centipedes (Chilopoda; Myriapoda): a comparison between Mediterranean island groups. Biological Journal of the Linnean Society 105: 146-159 (2012).

Minelli A. – Copia e incolla: soluzioni a basso costo nella geometria di piante e animali. Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso, nuova serie, 27 (a.a. 2009/10): 105-114 (2011)

Minelli A. – Il primate umano e il suo linguaggio. In: E. Casentino & M.G. Rossi (a cura di) Mente, linguaggio, evoluzione. Atti del IV Convegno 2010 del CODISCO Coordinamento dei Dottorati italiani di Scienze Cognitive. EDAS, Messina, pp. 409-415 [senza indicazione di data, ma 2011].

Bonato L. & Minelli A. – Geophilus arenarius, a long misunderstood species in the still unresolved carpophagus-species-complex (Chilopoda: Geophilidae). Zootaxa 3114: 40-49 (2011).

Minelli A. – Development, an open-ended segment of life. Biological Theory 6: 4-15 (2011).

Minelli A. – Class Chilopoda, Class Symphyla and Class Pauropoda. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richnessZootaxa 3148: 157-158 (2011).

Minelli A.  & Zapparoli M. – I Chilopodi (Chilopoda) dell’Appennino siculo (Monti Peloritani, Monti Nebrodi, Madonie): aspetti faunistici, zoogeografici ed ecologici. Biogeographia 30: 339-392 (2011)

Bonato L., Voigtländer K. & Minelli A. – Algerophilus, a neglected lineage of Western Mediterranean centipedes (Chilopoda: Geophilidae) – Zootaxa 3235: 23-34 (2012).

Minelli A. & Fusco G. – On the evolutionary developmental biology of speciation. Evolutionary Biology 39: 242-254 (2012)

Fontaine B., van Achterberg K., Alonso-Zarazaga M. A., Araujo R., Asche M., Aspöck H., Aspöck U., Audisio P., Aukema B., Bailly N., Balsamo M., Bank R. A., Belfiore C., Bogdanowicz W., Boxshall G., Burckhardt D., Chylarecki P., Deharveng L., Dubois A., Enghoff H., Fochetti R., Fontaine C., Gargominy O., Gomez Lopez M. S., Goujet D., Harvey M. S., Heller K.-G., van Helsdingen P., Hoch H., De Jong Y., Karsholt O., Los W., Magowski W., Massard J.A., McInnes S. J., Mendes L. F., Mey E., Michelsen V., Minelli A., Nieto Nafrıa J. M., Van Nieukerken E. J., Pape T., De Prins W., Ramos M., Ricci C., Roselaar C., Rota E., Segers H., Timm T., van Tol J., Bouchet P. – New species in the Old World: Europe as a frontier in biodiversity exploration, a test bed for 21st century taxonomy. PLoS ONE 7(5): e36881. doi:10.1371/journal.pone.0036881 (2012).

Minelli A. – I segmenti degli Artropodi, fra evoluzione e sviluppo. Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia 59 (2011): 133-140 (2012).

Caruso C., Rigato E. & Minelli A. – Finalism and adaptationism in contemporary biological literature – Atti dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 170 (2011-2012) Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali: 69-76 (2012)

Minelli A. & Fusco G. – Classification vers.3.0 – Encyclopedia of Life Sciences (2012)

Minelli A. & Bonato L. – Diversity of Life vers.3.0 – Encyclopedia of Life Sciences (2012)

Minelli A. – Per una Fauna e una Flora dell’Italia unita: fatti, persone, istituzioni. Pp. 233-249 in: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Scritti e Documenti XLV. Atti del Convegno “Scienziati Italiani e Unità d’Italia”, Roma 14-17 novembre 2011. Roma (2012)

Pagan F., Rasotto M.B., Minelli A. & Vaccari G. – Storie e dialoghi di Casa Darwin. De Rerum Natura. Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna 6(2011): 83-102 (2012).

Minelli A. – La cronaca dello sviluppo e la storia filogenetica – le vicende che danno  forma agli oggetti delle classificazioni biologiche, pp. 55-65 in Soavi M., Minelli A., Giaretta P. & Carrara M. (a cura di) Le classificazioni nelle scienze. Mimesis, Milano-Udine (2013)

Soavi M., Minelli a., Giaretta P. & Carrara M. (a cura di) Le classificazioni nelle scienze. Mimesis, Milano-Udine, 182 pp. (2013)

Minelli A. & Munari L. – An ectopic macrochaeta in the middle of a compound eye of a field-collected anthomyiid fly. Development Genes and Evolution 223: 195-197 (2013)

Bonato L., Danyi L., Socci A.A. & Minelli A. – Species diversity of Strigamia (Chilopoda: Linotaeniidae): a preliminary synthesis  –  Zootaxa 3593: 1-39 (2012)

Minelli A. – Zoological nomenclature in the digital era. – Frontiers in Zoology, 10:4 doi:10.1186/1742-9994-10-4 (2013)

Minelli A. & Rigato E. – L’uomo e le specie minacciate – da un involontario parassitismo a un’auspicabile simbiosi mutualistica. Animal Studies 2(2): 38-53 (2013)

Minelli A. & Golovatch S.I. – Myriapods. In: Levin S.A. (ed.) Encyclopedia of Biodiversity, second edition, Volume 5, pp. 421-432. Waltham, MA: Academic Press. (2013)

Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. (eds.) Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Ix+532 pp. Springer, Heidelberg (2013)

Fusco G. & Minelli A. – Arthropod segmentation and tagmosis, pp. 197-221 in Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. (eds.) Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer, Heidelberg (2013)

Minelli A. & Fusco G. – Arthropod post-embryonic development, pp. 91-122 in Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. (eds.) Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer, Heidelberg (2013)

Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. – An introduction to the biology and evolution of arthropods, pp. 1-15 in Minelli A., Boxshall G. & Fusco G. (eds.) Arthropod Biology and Evolution. Molecules, Development, Morphology. Springer, Heidelberg (2013)

Minelli A. – Dream islands and island dreams –Biodiversity Journal 3: 267-272

Minelli A. – Il ruolo delle immagini nella generazione di modelli interpretativi di forme e processi biologici. Annuario Filosofico 28 (2012), pp. 275-286 (2013) .

Simaiakis S.M., Zapparoli M., Minelli A. & Bonato L.  – The centipede fauna (Chilopoda) of the island of Cyprus, with one new lithobiomorph species. Zootaxa 3647: 279–306 (2013)

Minelli A. – Una premessa al dialogo: biologia evoluzionistica ed evoluzione della biologia . Pp. 9-18 in G. Auletta & J.S. Pons (a cura di): Si può parlare oggi di una finalità dell’evoluzione? Roma: Gregorian & Biblical Press (2013).

Minelli A. – Classificazione biologica . Pp. 91-94 in N. Eldredge & T. Pievani (a cura di) Ecosphera 1. Torino: UTET (2010)

Minelli A. & Fusco G. – Homology, pp. 289-322  in K. Kampourakis (ed.) The Philosophy of Biology: A Companion for Educators. Springer  (2013)

Zapparoli M., Baini F.,  Bonato L.& Minelli A. – Le attuali conoscenze sui Chilopodi italiani: aspetti faunistici e zoogeografici. Bollettino dei Musei e degli Istituti Biologici dell’Università di Genova 75: 30-33 (2013)

Danieli G.A., Minelli A. & Pievani T, (eds.) Stephen J. Gould: The Scientific Legacy. Springer, Milan, viii+208 pp. (2013)

Minelli A. Individuals, hierarchies and the levels of selection – a chapter in Gould’s evolutionary theory – in Danieli G.A., Minelli A. & Pievani T, (eds.) Stephen J. Gould: The Scientific Legacy. Springer, Milan, pp. 73-83 (2013)

Rigato E. & Minelli A. – The great chain of being is still here – Evolution: Education and Outreach 6:18 (2013)

Minelli A. – Il Museo virtuoso. Proposte per un archivio responsabile della biodiversità globale. Museologia Scientifica Memorie 9: 41-43 (2013).

Edgecombe G.D., Bonato L. & Minelli A. – Geophilomorph centipedes from the Cretaceous amber of Burma. Palaeontology 57: 97-110 (2014).

Minelli A. – Eco Evo Devo. In Graziano M. & Luverà C. (a cura di) Bioestetica, Bioetica, Biopolitica. Atti del Convegno 2011 del Codisco. S.i.l.: CORISCO,  pp. 31-40 (s.i.d., ma 2012).

Minelli A. – La biodiversità. Un tesoro da condividere con rispetto e lungimirante responsabilità. Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali (5) 25, pt. 2 (1) (2011), pp. 53-61 (2012).

Minelli A. – Il prezzo del viaggio verso un’isola remota. Altre modernità 10: 284-288 (2013)

Minelli A. – Origini, specie e individui di fronte al divenire dei processi biologici. Aisthesis  6: 5-19 (2013).

Minelli A. – Hennig, Emil Hans Willi (The Father of Cladism). In: eLS 2014, John Wiley & Sons Ltd: Chichester  http://www.els.net/ [DOI: 10.1002/9780470015902.a0025061] (January 2014)

Akkari N., Enghoff E. & Minelli A. – Segmentation of millipede trunk as suggested by a homeotic mutant with six extra pairs of gonopods. Frontiers in Zoology 11:6 (2014).

Minelli A. – Vita/Vivente. Pp.   167-174 in M. Dalla Valle, D. De Pretto, F. Grigenti & L. Illetterati (a cura di) Tra filosofia della natura e antropologia filosofica. Padova: Padova University Press (2013).

Bonato L. & Minelli A. – Chilopoda Geophilomorpha of Europe: a revised list of species, with taxonomic and nomenclatorial notes. Zootaxa 3770:1-136 (2014).

Moylan E., Harold S., Harris Ph., Foote Ch., Arme Ch., Minelli A., Kowalczuk M. & Black C. – Online-only publishers are here to stay, and will continue to work closely with the ICZN. Zootaxa 3779 (1): 6–8 (12014)

Kampourakis K. & Minelli A. – Understanding Evolution: Understanding Evolution: Why Evo-Devo Matters – Bioscience 64 (5): 381-382 (2014).

Minelli A. & Pradeu T. (eds.) Towards a theory of development. Oxford University Press, Oxford.

Minelli A. – Developmental disparity. Pp. 227-245 in Minelli A. & Pradeu T. (eds.) Towards a theory of development. Oxford University Press, Oxford.

Minelli A. & Pradeu T. – Theories of development in biology – problems and perspectives. Pp. 1-14 in Minelli A. & Pradeu T. (eds.) Towards a theory of development. Oxford University Press, Oxford.

Mendel G. – Le leggi dell’ereditarietà, a cura di Alessandro Minelli.  79 pp. Mimesis, Milano-Udine (2014)

Cerretti P., Inclan D.J., Whitmore D., Di Giulio A., Di Giovanni F., Scalici M. & Minelli A. – The first report of esocrine epithelial glands in oestroid flies: the tachinid sexual patches. – Zoologica Scripta DOI: 10.1111/azo.12085 (2014)

Baedke J. & Minelli A. – Model organisms in evo-devo: promises and pitfalls of the comparative approach. History and Philosophy of the Life Sciences. DOI 10.1007/s40656-014-0004-3 (2014)

Minelli A. – Naturalistic perspectives in cognitive sciences: evolution and development. Reti Saperi Linguaggi 1: 33-48 (2014).

Minelli A. – Alfred Russell Wallace. L’altro padre della teoria dell’evoluzione – Ligabue Magazine 33 (64): 16-27; Alfred Russel Wallace. The forgotten father of evolution, ibid., 28-43 (2014)

Kampourakis K. & Minelli A. – Evolution makes more sense in the light of development – The American Biology Teacher 76: 493-498 (2014).

Bonato L, Minelli A, Lopresti M, Cerretti P (2014) ChiloKey, an interactive identification tool for the geophilomorph centipedes of Europe (Chilopoda, Geophilomorpha). ZooKeys 443: 1–9.

 

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

Socio Effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Accademico Ordinario dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia

Accademico Ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza

Socio Corrispondente dell’Accademia Istituto Lombardo di Scienze Lettere ed Arti

Honorary Fellow della Royal Entomological Society di Londra

Medaglia per le Scienze Fisiche e Naturali dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL

Premio Ferrari Soave dell’Accademia delle Scienze di Torino per la Biologia Animale

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Relatore a congressi internazionali e nazionali di zoologia, biologia evoluzionistica, sistematica biologica, biologia evoluzionistica dello sviluppo.

Organizzatore di convegni nazionali e internazionali, tra i quali il VII International Congress of Myriapodology e il I Workshop Europeo di Biologia Evoluzionistica dello Sviluppo

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Promotore e co-organizzatore della Summer School in Evolutionary Developmental Biology (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti) dal 2009.

Editor di Frontiers in Evolutionary Developmental Biology

Membro dell’Editorial Board di numerose riviste, tra cui Evolution & Development, Italian Journal of Zoology, Organisms Diversity and Evolution; già membro dei comitati editoriali di Journal of Evolutionary Biology, Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, Zoologischer Anzeiger, Zoosystema, Zootaxa

 

Pietro Boscolo

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Pietro Boscolo

 

INDIRIZZO E-MAIL

pietro.boscolo@unipd.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Diploma magistrale, laurea in Pedagogia

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Dall’1.10.1975 all’1.10.2011, data di inizio del pensionamento, professore ordinario di Psicologia dell’educazione presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. E’ stato Direttore di Dipartimento e Preside di Facoltà.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI  (Selezione)

 

Boscolo, P. (1986). Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi. Torino: UTET Libreria.

Boscolo, P. (1990). The construction of expository text. First Language, 10, 217-230.

Boscolo, P. (a cura di)(1990). Insegnare i processi della scrittura nella scuola elementare. Firenze: La Nuova Italia.

Boscolo, P., Cisotto, L., & Lucca, A. (1992). Text comprehension and typographical features of elementary school textbooks. In B. van Hout-Wolters & W. Schnotz (Eds.), Text comprehension and learning from text (pp. 71-83). Amsterdam: Swets & Zeitlinger.

 

Boscolo, P. & De Bernardi, B. (1992). Writing as a meaningful activity. International Journal of Personal Construct Psychology, 5, 341-353.

Boscolo, P. (1995). The cognitive approach to writing and writing instruction: A contribution to a critical appraisal. Cahiers de Psychologie Cognitive, 14(4), 343-366.

Boscolo, P. (1996). The use of information in the construction of expository text. In C. Pontecorvo, M. Orsolini, L.B. Resnick, & B. Burge (Eds.), Children’s early text construction (pp. 209-227). Mahwah: Erlbaum.

Boscolo, P. (1997). Psicologia dell’apprendimento scolastico. Aspetti cognitivi e motivazionali (II ediz.). Torino: UTET Libreria.

Boscolo, P. (1999). L’apprendimento, oggi: modelli, metafore, significati. Scuola e Città, 50(2-3), 103-113.

Boscolo, P., & Cisotto, L. (1999). On reading-writing relationships: How young writers construe the reader’s need for inferences. In S. R. Goldman, A. C. Graesser, & P. van den Broek (a cura di), Narrative comprehension, causality, and coherence: Essays in honor of Tom Trabasso (pp. 161-178). Mahwah, NJ, & London: Lawrence Erlbaum Associates.

Boscolo, P., & Cisotto, L. (1999). Instructional strategies for teaching to write: a Q-sort analysis. Learning and Instruction, 9, 209-221.

Boscolo, P. (1999). Scrivere testi. In C. Pontecorvo (Eds.), Manuale di psicologia dell’educazione (pp. 195-220). Bologna: Il Mulino.

Boscolo, P., & Mason, L. (2001). Writing to learn, writing to transfer. In P. Tynjälä, L. Mason & K. Lonka (Eds.), Writing as a learning tool: Integrating theory and practice (pp. 83-104). Dordrecht: Kluwer.

Boscolo, P. (a cura di)(2002). La scrittura nella scuola dell’obbligo. Insegnare e motivare a scrivere. Roma-Bari: Laterza.

Boscolo, P., & Mason L. (2003). Topic knowledge, text coherence, and interest: How they interact in learning from instructional texts. Journal of Experimental Education, 71, 126-148.

Boscolo, P., & Carotti, L. (2003). Does writing contribute to improving high school students’ approach to literature? L1 – Educational Studies in Language and Literature, 3, 197-224.

Boscolo, P., & Ascorti, K. (2004). Effects of collaborative revision on children’s ability to write understandable narrative texts. In L. Allal, L. Chanquoy, & P. Largy (a cura di), Revision of written language: Cognitive and educational aspects (pp. 157-170). Dordrecht: Kluwer.

Boscolo, P., & Quarisa, M. (2005). La sintesi scritta di testi: una ricerca condotta con studenti  della Facoltà di Psicologia. Rassegna di Psicologia, 22, 77-102.

 

Hidi, S., & Boscolo, P. (2006). Motivation and writing. In C. MacArthur, S. Graham, & J. Fitzgerald (a cura di), Handbook of writing research (pp. 144-157). New York: Guilford.

 

Boscolo, P. (2006). La motivazione ad apprendere. In L. Mason, Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione (pp. 91-119). Bologna: Il Mulino.

.

Hidi, S., & Boscolo, P. (2007)(a cura di). Writing and motivation.  Oxford: Elsevier.

 

Boscolo, P., Del Favero, L., & Borghetto, M. (2007). Writing on an interesting topic:

Does writing foster interest? In S. Hidi & P. Boscolo (a cura di), Writing and       motivation (p. 73-91). Oxford: Elsevier.

 

Boscolo, P., & Hidi, S. (2007). The multiple meanings of motivation to write. In S. Hidi

& P. Boscolo (a cura di), Writing and motivation (p. 1-14). Oxford: Elsevier.

 

Boscolo, P., Arfè, B., & Quarisa, M. (2007). Improving the quality of students’

academic writing: An intervention study. Studies in Higher Education, 32, 419-438.

 

Boscolo, P. (2008). Writing in primary school. In C. Bazerman (a cura di), Handbook of

research on writing (pp. 289-305). Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates.

 

Boscolo, P., & De Marco, B. (2008). Rielaborazione di testi e comunità di discorso:

uno studio condotto con studenti di Psicologia e di Architettura. Giornale Italiano di Psicologia, 25(2), 375-406.

 

Boscolo, P., & Gelati, C. (2008). Motivating reluctant students to write: Suggestions and caveats. Insights on Learning Disabilities, 5(2), 61-74.

Boscolo, P. (2009). Engaging and motivating children to write. In R. Beard, D. Myhill, J. Riley, & M. Nystrand, & (Eds.), The Sage handbook of writing development (pp.300-312). London: Sage.

Boscolo, P., Ariasi, N., Del Favero, L., & Ballarin, C. (2011). Interest in an expository text: How does it flow from reading to writing? Learning and Instruction, 21, 467-480.

Boscolo, P. (2011). Teacher-based writing research. In V. W. Berninger (Ed.), Past, present, and future contributions of cognitive writing research to cognitive psychology (pp. 61-86). New York-London: Psychology Press.

Boscolo, P., Gelati, C., & Galvan, N. (2012). Teaching elementary school students to play with meanings and genre. Reading & Writing Quarterly, 28, 29–50.

Boscolo, P. (2012). La scrittura universitaria tra intertestualità e plagio. Giornale Italiano di Psicologia, 39, 233-245.

Boscolo, P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Psicologia della motivazione scolastica. Torino: UTET.

Mason, L., Boscolo, P., Tornatora, M. C., & Ronconi, L. (2013). Besides knowledge: A cross-sectional study on the relations between epistemic beliefs, achievement goals, self-beliefs, and achievement in science. Instructional Science, 41(1), 49-79.

Boscolo, P., & Gelati, C. (2013). Best practices in promoting motivation for writing. In  S. Graham, C. A. MacArthur, & J. Fitzgerald (a cura di), Best practices in writing instruction (2nd ed., pp. 284-308). New York-London: Guilford.

 

Boscolo, P. (2013). La motivazione ad apprendere. In L. Mason, Psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione (II ed., pp. 91-119). Bologna: Il Mulino.

 

Boscolo, P. (2014). Two metaphors for writing research and their implications for writing instruction. In B. Arfé, J. Dockrell, & V. W. Berninger (a cura di), Writing development in children with hearing loss, dyslexia, or oral language problems. Implications for assessment and instruction (pp. 33-42). New York: Oxford University Press.

Boscolo, P. (2014). Teaching writing to undergraduate Psychology students as socialization to a

genre. In A. Antonietti, E. Confalonieri, & A. Marchetti (a cura di), Reflective thinking in

educational settings. A cultural framework (pp. 243-259). New York: Cambridge University Press.

 

Klein, P. D., Boscolo, P., Kirkpatrick, L., & Gelati C. (a cura di) (2014). Writing as a learning activity. Leiden, The Netherlands: Brill.

 

Gelati, C., Galvan, N., & Boscolo, P. (2014). Summary writing as a tool for improving the comprehension of expository texts: An intervention study in a primary school. In P. D. Klein, P. Boscolo, L. Kirkpatrick & C. Gelati (a cura di), Writing as a learning activity (pp. 191-216). Leiden, The Netherlands: Brill.

 

Boscolo, P. (2014). Motivare a scrivere nell’era digitale. Quaderni di Didattica della Scrittura, 21-22, 97-121.

 

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Professore Emerito

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Varia, in convegni nazionali e internazionali

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

 

Maria Silvia Bassignano

CURRICULUM VITAE

 

 

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Maria Silvia Bassignano

 

INDIRIZZO E-MAIL

mariasilvia.bassignano@gmail.com 

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Liceo classico, Laurea in lettere, perfezionamento in Storia Antica. Abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di II grado.  

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Insegnamento nei Licei per  sei anni; poi Assistente universitaria di ruolo. Contemporaneamente professore incaricato prima di Epigrafia Latina, poi di Storia Romana nelle Facoltà di Lettere e di Magistero dell’Università di Padova. Vincitore di concorso a Professore associato; in tale veste ho prima insegnato Storia Romana nella Facoltà di Magistero e poi, fino al pensionamento, Epigrafia Latina nella Facoltà di Lettere, sempre all’Università di Padova.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Le mie pubblicazioni, consistenti in quattro volumi, articolistica, recensioni, rassegne bibliografiche, assommano complessivamente a 190. Fra i volumi ricordo la raccolta e lo studio delle epigrafi latine relative al flaminato, importante sacerdozio romano, nelle province dell’Africa romana (1974); lo studio di tutte le iscrizioni latine di Este, con revisione e aggiornamento bibliografico dei testi editi in passato e pubblicazione di quelli nuovi, circa 300 (1997); la stessa cosa è stata poi fatta per Padova e lo specifico volume è ora in stampa. Nell’articolistica sono, soprattutto, edizioni di nuove iscrizioni latine, aggiornamento epigrafico di Belluno e Feltre, studi sulla religione romana e su singoli sacerdozi, con attenzione al flaminato in singole province dell’impero romano.  

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Socio effettivo della Deputazione di Storia Patria per le Venezie.

Socio effettivo della Società di Studi Trentini.

Socio ordinario dell’Ateneo di Treviso.

Socio corrispondente dell’Accademia dei Concordi di Rovigo.

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Come relatore ho partecipato a 26 Convegni scientifici, nazionali e internazionali, svoltisi in diverse sedi in Italia e all’estero.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Sono stata ospite in Università straniere, dove ho tenuto relazioni, precisamente a: Praga, Zagabria, Varsavia, Cracovia, Toruń, Heidelberg, Berna, Konstanz.

Ciro Perusini

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

 

Ciro Perusini

 

INDIRIZZO E-MAIL

 

perusini@tin.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

 

Maturità classica.

Laurea in ingegneria civile presso l’Università di Padova.

Laurea in urbanistica presso l’Istituto di Architettura di Venezia.

Specializzazione in igiene e tecnica ospedaliera presso la facoltà di Medicina dell’Università di Padova.

Specializzazione in ecologia umana nella medesima facoltà.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

 

Ha progettato, fra l’altro:

  • cinque scuole (tre a Mogliano Veneto, una a Treviso, una a Giavera del Montello);
  • quattro reparti ospedalieri (tre a Treviso e uno a Cittadella);
  • numerosi piani territoriali e urbanistici.

È libero professionista nei settori dell’edilizia pubblica, dell’urbanistica e dell’ambiente.

È stato Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici del Comune di Treviso.

È Presidente del Centro Regionale di Studi Urbanistici del Veneto.

È Presidente dell’Associazione degli ex allievi del Liceo Classico Antonio Canova.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

 

Ha pubblicato:

 

  • per conto dell’Amministrazione Provinciale di Treviso, uno SCHEMA DI REGOLAMENTO EDILIZIO (1969 – in collaborazione);
  • per conto della Regione Veneto, il volume GRAFIA E SIMBOLOGIA REGIONALI UNIFICATE PER LA ELABORAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI (1983 – in collaborazione);
  • per conto dell’Istituto Autonomo per le Case Popolari di Treviso, il volume CASA CITTA’ TERRITORIO (1990 – in collaborazione);
  • per conto della Regione Piemonte, il RAPPORTO SULLA PIANIFICAZIONE E GESTIONE URBANISTICA IN PIEMONTE DAL 1975 AL 1980 (1980, in collaborazione);
  • per conto di Italia Nostra, il libro UN LABORATORIO PER I CENTRI STORICI (1984, in collaborazione);
  • per conto di Italia Nostra, il libro TREVISO, GUIDA RITRATTO DI UNA PROVINCIA (1986, in collaborazione, con due edizioni successive, la prima delle quali in quattro lingue);
  • TREVISO SENTIMENTO E REALTÀ (1991, in collaborazione);
  • CONTRIBUTO PER TREVISO CITTÀ D’ACQUA (1996, in collaborazione);
  • IL SILE (1998, in collaborazione);
  • TREVISO (2001, con fotografie di Orio Frassetto);
  • TERRITORIO E RETI DELLA MOBILITÀ – OPPORTUNITÀ E VINCOLI NELLA COESIONE (atti di un Convegno a Padova – 2014, in collaborazione)
  • VENEZIA E IL VENETO – PROBLEMI METROPOLITANI E QUESTIONI URBANE (atti di un Convegno a Venezia – 2014, in collaborazione);
  • ABITARE IN MONTAGNA (atti di un Convegno a Belluno – 2014, in collaborazione).

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

===

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

 

È stato relatore in Convegni su questioni di urbanistica a Belluno, Brescia, Catania, Feltre, Pordenone, Treviso e Provincia, Venezia e Provincia, Verona.

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

È stato prima allievo e poi collaboratore del professor Giovanni Astengo.

È stato Consulente della Regione Piemonte.

È stato Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici del Comune di Treviso.

È Presidente del Centro Regionale di Studi Urbanistici del Veneto.

È Presidente dell’Associazione degli ex allievi del Liceo Classico Antonio Canova.

Ha presentato numerosi libri e numerose mostre.

È stato docente di urbanistica in seminari a Treviso, Venezia, Vicenza.

 

*****

 

LUIGI ZANATA

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

LUIGI ZANATA

 

INDIRIZZO E-MAIL

luizan45@yahoo.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

 maturità scientifica conseguita presso il Liceo “Leonardo da Vinci”di Treviso

Laureato a Venezia presso l’IUAV  il 25/3/1971 sessione straordinaria dell’anno accademico 1970

Attestato di frequenza al XII corso internazionale di Architettura “A.Palladio” di Vicenza 1970

 

Attestato di frequenza al corso provinciale:L’urbanistica e la gestione dei piani,aprile 1972

 

Attestato di frequenza e Certificato relativo al 1° corso sulla Sicurezza nei Cantieri (D.Legs.n.494) Treviso 1996

 

Attestati di frequenza a vari corsi di informatica

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

STUDIO DI ARCHITETTURA  dal 1971  a Treviso . Ha partecipato a vari Concorsi nazionali  e provinciali di Progetti di Architettura

Tra i quali il Concorso nazionale relativo al Restauro dell’Anfiteatro romano di Cagliari pubblicato sulla rivista di Architettura “Parametro” n.27 del giugno 1974)

Ha progettato  e diretto diverse opere pubbliche,redatto piani attuativi e generali e ha collaudato diverse opere pubbliche per Comuni e Regione Veneto nonché opere per privati e Amministrazioni societarie.

Nel 1974(in collaborazione)per conto dell’EPT ,ha ideato e progettato la Mostra:PAESI E VILLE NEL TREVIGIANO,curandone il catalogo,in parallelo alla mostra inglese:NEW LIFE FOR OLD VILLAGES(curata dal RIBA di Londra)pubblicato dalla Casa Editrice Zoppelli.

Nel 1975 ha ideato e progettato una Mostra a Serravalle di Vittorio Veneto con allegato audiovisivo curandone il sussidio intitolato:IL PASSATO NEL NOSTRO FUTURO ,pubblicato a cura dell’EPT dalla casa ed.Longo e Zoppelli.

Ha tenuto una conferenza sul Centro storico di Treviso e un corso postdiploma  ,per la Regione Veneto, relativo alle tecniche di Restauro in zona sismica.

Per il “MOICA onlus” di Treviso ha tenuto una lezione riguardante la “lettura di un PRG”, e in particolare quello di Treviso,pubblicata negli Atti.

 

Tra i progetti di Restauro più significativi elenca:

progetto di restauro del Parco e Adiacenze di Villa “Giustinian” a Portobuffolè

progetto di ristrutturazione di un edificio per la residenza di preti anziani in Seminario di Treviso

progetto di restauro della Loggia dei Grani “ a Montebelluna

progetto di restauro e ristrutturazione della scuola elementare di S.Cipriano a Roncade

progetto di restauro e ristrutturazione della scuola elementare di Zenson di Piave

progetto di restauro e recupero degli Annessi e Casa da”Gastaldo” di Villa Reginato a S.Bona.

progetto di restauro statico del 1° chiostro del Museo “L.Bailo”di Treviso (in collaborazione)

progetto di restauro e ristrutturazione degli spogliatoi e campo di calcio di Villorba

progetto di ristrutturazione e ampliamento ad uso palestra e mensa della scuola elementare di Ponzano Veneto.

progetto di restauro e ristrutturazione degli uffici della società editrice “Apheloria” di Treviso

progetto di ristrutturazione e ampliamento della scuola elementare di Casale sul Sile

progetto di ristrutturazione dell’Archivio della Cassamarca di Treviso

HA PROGETTATO e diretto i lavori :

la scuola elementare di Villorba con annessa Palestra e parco.

ha progettato le varianti e diretto i lavori di due scuole elementari nel Comune di S.Biagio di Callalta

la scuola materna di Lughignano a Casale sul Sile

la palestra presso la scuola elementare “G.Matteotti”a Venturali di Villorba

Diretto i lavori di una palestra a Conegliano

gli spogliatoi della palestra di Villorba capoluogo

residenze in zona PEEP a S.Bona per conto della società COLVE

il compleso direzionale lungo viale Italia a Conegliano per conto della società Edilrest.

edifici residenziali a Conegliano

edifici residenziali a Breda di Piave

 

HA REDATTO anche:

il PRG di Volpago (in collaborazione) e Piani particolareggiati e di lottizzazione privati.

Il Piano Particolareggiato del Centro Storico di Badoere nel Comune di Morgano .I disegni sono stati richiesti E PUBBLICATI dalla Biennale di Venezia per la Mostra Internazionale di Architettura nell’Ambito del Progetto Venezia direttore:prof.arch.Aldo Rossi.

 

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

PAESI E VILLE NEL TREVIGIANO pubblicato dalla Casa Editrice Zoppelli.

:IL PASSATO NEL NOSTRO FUTURO ,pubblicato a cura dell’EPT dalla casa ed.Longo e Zoppelli.

“lettura di un PRG” pubblicata negli Atti di “MOICA onlus

 Concorso nazionale relativo al Restauro dell’Anfiteatro romano di Cagliari pubblicato sulla rivista di Architettura “Parametro” n.27 del giugno 1974)

 

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

Dal 2011 è docente presso l’ UNIVERSITA’ UNITRE  DI S.LUCIA DI PIAVE (TV)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Con il prof.M.Schembri dell’IUAV ha presentato 4 Tesi di laurea di giovani architetti trevigiani presso la ex chiesa di S.Lazzaro a Treviso

 

Nel 2005 ,nell’ambito del progetto “Comenius”ha diretto i progetti delle proprie studentesse ,presentando i lavori e i plastici in una mostra a Cà da Noal a Treviso e a Toledo in Spagna e a Bar sur Aube in Francia,assieme ai colleghi dell’Universidad Laboral di Toledo e francesi di Bar sur Aube.

Nel 2008 ha partecipato alla Conferenza sul XXX anniversario dell’elezione di Papa Albino Luciani presso la Sala Convegni dell’Università di Treviso organizzata dall’Ateneo di Treviso,proponendo un progetto di completamento della Via Crucis dello scultore Franco Murer di Falcade.

 

Nel 2009 è stato relatore nella Conferenza sulla Città Antica presso l’Ance di Treviso organizzata da I Lions di Treviso

Il 26 gennaio 2010 presso l’Auditorium di S.Croce di Treviso ha partecipato come relatore alla Conferenza:”Un Ambiente per l’Uomo una città per per l’Uomo”

Il 20 novembre 2010 ha introdotto,presso l’Auditorium di S.Croce di Treviso, la Conferenza riguardante le formelle della centesima fontana vaticana,realizzate da Franco Murer e organizzata dalla Comunità Quadrifoglio di Treviso

 

Nel 2011 presso la sala Pio X del Collegio Vescovile Pio X ha partecipato come relatore alla Conferenza :”Luoghi dello Spirito e dell’Umanità”,organizzata dagli ex allievi del Pio X.

 

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

L’Ordine degli Architetti di Treviso con lettera prot.n.727 del 20/12/1980 lo ha segnalato al Consiglio Nazionale degli Architetti come esperto di Edilizia pubblica e Restauro.

 

 

Gabriele Farronato

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Gabriele Farronato

 

INDIRIZZO E-MAIL

farronatog@gmail.com

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Laurea in Materie Letterarie, docente presso scuola media primaria e secondaria.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Docente dipendente di scuola media statale e riordinatore di archivi locali su incarico.

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

Statuti del comune di Treviso (1316-1390) secondo il codice di Asolo, 1988 curatore insieme con Giovanni Netto.

Monografie storiche per i seguenti comuni o frazioni: Romano d’Ezzelino (6 unità), Semonzo di Borso, Crespano del Grappa (guida), Paderno del Grappa vol. I e II, Castelcucco, Cavaso del Tomba vol. I e II, Pergamene antiche dei conti d’Onigo vol. I-II dal 1216 al 1388; Mussolente 1982 con numerosi capitoli, San Zenone guida, Ca’ Rainati, tre volumi sul comune di Fonte, Coautore dell’Atlante di Asolo, contributo sulla Rocca d’Asolo per Quaderni d’archeologia del Veneto.

Contributi per le storie di Alano di Piave, Vas, Vidor, Covolo di Piave.

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Convegni su

Archivi Trevigiani, curato da Comune di Treviso e altri

Da Camino, curato dal circolo Vittoriese

Caterina Cornaro, curato dalla Regione Veneto

Il Barco,  curato dalla Provincia di Treviso

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

Mostra del Catasto di Asolo 1717 nel 1985 in Museo di Asolo

Le pergamene antiche dei conti di Onigo a Pederobba, dal 28 novembre al 21 dicembre 1997 con esposizione delle pergamene del fondo Onigo.

Asolo 1814 nell’ambito della settimana culturale di marzo 2000.

 Sistemazione archivistica pubblica su incarico

  • Archivio del Museo di Asolo dal 1981
  • Archivio storico e corrente dell’Ospedale di Bassano
  • Opere pie d’Onigo, archivio corrente e storico
  • Archivio comunale di Cavaso del Tomba
  • Archivio comunale di Castello di Godego

 

Sistemazione volontaria degli archivi parrocchiali

  • Castello di Godego
  • Salvatronda di Castelfranco
  • Santa Maria di Romano d’Ezzelino
  • Santa Maria Rossa di Paderno del Grappa
  • Santissima Trinità di Fietta
  • San Pietro di Fonte
  • Sant’Andrea di Nogaredo di Crocetta del Montello
  • Santa Maria di Asolo, settore anagrafe
  • San Zenone degli Ezzelini
  • Villarazzo di Castelfranco

 Collaboratore e ricognitore in Sabas, (Archivio di Stato di Bassano) per i notai di Asolo e di Castelfranco dal 1990.

Direttore de Il Nuovo Ezzelino, mensile della Pro Romano dal 1986 al 1996 per 109 numeri

  • Collaboratore dello stesso mensile dal 19175 al 1996
  • Coordinatore per il palio della Siriola 1975

 

Fondatore e primo direttore dei seguenti periodici:

  • 1987: Bassano Sport, edito da Calcio Bassano Virtus.
  • 1991: Castello di Godego, notiziario dell’amministrazione comunale.
  • 1994: San Zenone degli Ezzelini, notiziario dell’amministrazione comunale.
  • 1994: Opere Pie d’Onigo in Pederobba, notiziario amministrativo, (attuale direttore)

 

Stefano Chioatto

CURRICULUM VITAE

 

NOME E COGNOME DEL SOCIO

Stefano Chioatto

 

INDIRIZZO E-MAIL

stefanochioatto@tin.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM

Liceo Classico,

Diploma di Qualificazione e Specializzazione del Biennio per insegnanti di Religione – Uffici Catechistici delle Diocesi del Triveneto

Laurea in Lettere, Dipartimento di Storia, Università di Padova;

Baccalaureato in Teologia – Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Milano

Licenza in Storia Ecclesiastica- Pontificia Università Gregoriana – Roma

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI

Docente di Religione nelle Scuole Secondarie (1980-1985)

Docente di Storia della Chiesa, Storia della Chiesa Locale e Metodologia della Ricerca presso:

  • lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto (dal 1994 ad oggi);
  • l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Treviso-Vittorio Veneto (dal 2008 ad oggi);
  • la Scuola di Formazione Teologica di Treviso (dal 1997 ad oggi)

Direttore della Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Treviso (dal 1996 ad oggi)

Dal 1996 è membro del Comitato scientifico della Fondazione Stefanini di Treviso.

Dal 1997 al 2000 è membro del Comitato scientifico dell’Istresco di Treviso.

Dal giugno 2005 è annoverato tra i soci corrispondenti dell’Ateneo di Treviso; dal giugno 2011 tra i soci ordinari.

Dal 2011 è membro del Comitato scientifico per le celebrazioni del Centenario di S. Pio X.

Dal 2011 è membro della Segreteria operativa per le celebrazioni del Centenario di S. Pio X.

Dal 2013 è presidente della Fondazione Centro Studi San Pio X.

Dal 1999 al 2014 è Segretario del Consiglio Presbiterale Diocesano

Dal 2004 al 2011 è Consulente Ecclesiastico Diocesano dell’U.C.I.D. (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti).

Dal dicembre 2005 è nominato canonico residenziale della Cattedrale di Treviso, e svolge il ruolo di canonico bibliotecario; dal febbraio 2010 è vice-presidente del Capitolo; dal 2013 revisore dei conti.

Dal 2013 è nominato membro del Consiglio del Rettore del Collegio Vescovile Pio X

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI

1994

Stefano Chioatto, La storia della Diocesi: alle radici di una identità ecclesiale, «Rivista della Diocesi di Treviso» 83 (1994), p. 612-616.

 

1996

Incipit 1596. Una Biblioteca e la sua storia. Mostra nel IV centenario della Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso, a cura di Stefano Chioatto. – Treviso, 1996.

 

1997

Stefano Chioatto, Un prete nella tormenta politica : Mons. Luigi Bortolanza, in Le tende cristiane nella Castellana : Atti delle giornate di studio 11-18-25 novembre 1996 Castelfranco Veneto, a cura di Giacinto Cecchetto. – [Castelfranco Veneto] : Banca Popolare di Castelfranco Veneto, 1997, p. 419-441.

 

Giorgio Morlin, Un’epoca, un parroco, una comunità. Presentazione di Stefano Chioatto. – Roncade : Grafiche Dipro, 1997.

 

Paolo Magnani, Un’amicizia episcopale : Lettere di Andrea Giacinto Longhin, vescovo di Treviso, ad Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano; curatore note Stefano Chioatto. -. – in: P. Magnani, Vescovi e cultura ecclesiale in Lombardia e Veneto tra Otto e Novecento. Scritti storici. Pavia : Università, 1997

 

Stefano Chioatto. Le risposte della Chiesa trevigiana alle sfide dell’evangelizzazione nella società moderna /in Il Vangelo di Gesù Cristo : Annuncio e Testimonianza nella Chiesa di Treviso : Esortazione pastorale del Vescovo Paolo Magnani e Atti del Convegno (12-22 giugno 1996) / s. n.. – Roncade (TV) : DIPRO, 1997, p. 71-97.

 

1998

Stefano Chioatto, La Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso, «Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto», 29 (1998), p. 26-27.

 

Stefano Chioatto. Indice dei nomi in  Rosmini e Stefanini : Persona – Etica – Politica / a cura di Giacomo Bernardi, Eugenio Boldon Zanetti,.[ et. al.]. – Milano : Prometeo, 1998

 

Renzo Feltracco, S. Vito di Altivole : La sua chiesa, la sua gente : Cenni di storia;; presentazione di Stefano Chioatto. – Vedelago (TV) : Banca di Credito Cooperativo, 1998.

 

1999

Stefano Chioatto, Clero e cultura a Treviso dalla Restaurazione al 1848, in Treviso nel Lombardo-Veneto : Economia, società e cultura, Verona : Cierre, 1999. – p. 95-112.

 

2000

Stefano Chioatto, Il seminario diocesano in Treviso cristiana. 2000 anni di fede. – Cornuda : Grafiche Antiga, 2000, p. 133-136.

 

Stefano Chioatto, La biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso, in Incunaboli e Cinquecentine, a cura di Angelo Rigo. – Treviso, 2000, p. IX-XX.

 

2001

Francesco Scipione Fapanni, Maerne : Memorie storiche dal 1838 al 1883; introduzione di Stefano Chioatto. – Maerne : Gruppo studi e ricerche storiche, 2001.

 

2002

Stefano Chioatto, La devozione al Papa nel magistero e nell’azione pastorale del vescovo Federico Maria Zinelli (1861-1879) in Il ministero del vescovo nella vita della Chiesa : Figura e figure. Scritti in onore di Paolo Magnani vescovo di Treviso nel XXV di ordinazione episcopale. – Treviso : San Liberale, 2002. – p. 269-312 .

 

2003

Stefano Chioatto, Introduzione in Luigi Mario Facchinello, Dal mio Diario: Comunità Ecclesiale e Società Civile di Treviso. Esperienze e Storia (1953-1960). – Mirano, [2003], p. 11-14.

 

2004

Stefano Chioatto, Profilo storico. Una lunga tradizione di fede. Presenza viva, in Una comunità alla ricerca di speranza. Raccolta di interventi in occasione dell’ingresso in diocesi del Vescovo Andrea Bruno Mazzocato, La Vita del Popolo, Treviso 2004.

Stefano Chioatto, Prefazione in Francesco Stevanato,  Don Giacobbe Sartor. – Spinea : San Liberale, 2004, p. 13-19.

 

2005

Stefano Chioatto, Un Vescovo al Concilio, in Mons. Antonio Mistrorigo : 50 anni di episcopato / Diocesi di Treviso. – Cornuda : Grafiche Antiga, 2005, p. 39-49.

 

2006

Stefano Chioatto,  Introduzione a Luigi Mario Facchinello, Mons. Antonio Mantiero, un vescovo da riscoprire : Una figura e un testimone attuale, Treviso : Editrice S. Liberale, 2006.

 

Stefano Chioatto,  Introduzione a Giuseppe Pagotto,  Un prete sul Montello : Don Marco Dal Molin primo parroco di Santi Angeli, Treviso : Editrice San Liberale, 2006. –

 

Stefano Chioatto,  Prefazione e cura editoriale di La diocesi di Treviso nel Secondo Quattrocento. La Visita Pastorale del 1467 e lo Stato Personale della Diocesi, a cura di Mons. Antonio Pezzutto, Treviso, Editrice San Liberale, 2006.

 

Il sacerdote veneto dall’unità d’Italia al Vaticano 2. : A margine presentazione del volume Mons. Oddo Stocco – Documenti e testimonianze : Atti del convegno, Salzano 31 marzo 2006. – Milano : Ancora, stampa 2006. – 71 p. : ill. ; 24 cm  Chioatto, Stefano

 

2007

 

Stefano Chioatto, Prefazione a Lucio Baruzzo, Il Carpaccio di Noale, un capolavoro ritrovato. Indagini e prove documentali, Quinto di Treviso, Marca Print, 2007

 

Stefano Chioatto, Prefazione a L. Mario Facchinello, Una stagione da non dimenticare : I convegni della Chiesa di Treviso, Paderno 1977-1983, Treviso, Editrice S. Liberale, 2007.

 

Stefano Chioatto, Prefazione a Ivano Sartor, Lughignano nella storia : Comunità e territorio attraverso gli antichi documenti ecclesiastici e le visite pastorali, Cornuda (TV), Grafiche Antiga, 2007.

 

Merlengo: Storia di una comunità e della sua chiesa / Ivano Sartor, Giuseppe Pagotto, Paolo Barbisan, Alessandra Geromel Pauletti, Paolo Peri, Alessandro Dal Ben; presentazione di Stefano Chioatto. – Treviso : Editrice san Liberale, 2007.

 

2008

 

Stefano Chioatto, voci Altino, Asolo, Treviso in Dizionario delle Diocesi d’Italia, a cura di Ennio Guerriero, San Paolo.

 

Stefano Chioatto,  Prefazione a Luigi Mario Facchinello, La stagione conciliare a Treviso e le settimane di pastorale 1962-1976: Vicende ed esperienze, Treviso, Editrice San Liberale, 2008.

 

Stefano Chioatto, Il fondo Angelo Marchesan, in Fondazione Benetton Studi Ricerche, Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona, Materiali dalla giornata di studio organizzata da Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 26 ottobre 2007, Treviso 2008, p. 63-66.

 

Scuola di Formazione Teologica- Diocesi di Treviso, Continuando il cammino… 1996-2008, a cura di Stefano Chioatto, Treviso 2008.

 

Stefano Chioatto,  Prefazione a Otello Bortolato, Presepio vivente. Da Betlemme a Maerne, Centro grafico, Noale (VE) 2008.

 

Stefano Chioatto,  La storiografia ecclesiastica trevigiana nell’ultimo ventennio: un bilancio, in «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso» , N.s.,  25 (2007/08), p. 407-417.

 

2009

 

Stefano Chioatto, Mons. Angelo Campagner e la sua raccolta, in Laura Laurencich Minelli – Michele Colella, Collezione Precolombiana Campagner. Il Volo Sciamanico. I, Treviso, Museo del Seminario Vescovile, 2009, p. 21-22.

 

Stefano Chioatto, Acqua benedetta, in Il diavolo e l’acquasanta. Acquasantiere domestiche. 23 maggio-21 giugno 2009, Comune di Treviso, Associazione Nazionale Alpini, [Italia : s. n., 2009] – p. 11-16.

 

Stefano Chioatto, Prefazione a Giuseppe Busato-Vilma Tormena, Sempre nobile. La vicenda umana e sacerdotale di don Benedetto Goggi, Treviso, San Liberale. 2009, p. 13-16.

 

Stefano Chioatto, La montagna è la più bella delle Cattedrali, in Cai Sezione di Treviso, La Montagna Veneta ieri, oggi, domani, Cai Sezione di Treviso, Treviso, 2009, p. 121-122.

 

2010

Premessa in Giuseppe Pagotto, Montello. Santi Angeli custodi : La sua storia e i suoi parroci /. – Treviso : Editrice san Liberale, 2010, p. 11-14.

 

2011

 

Stefano Chioatto Le ricerche storiche di don Umberto Basso in Don Umberto Basso e l’apostolato sociale (1907-1988), a cura di Stefano Chioatto, Editrice San Liberale, Treviso 2011.

 

2012

 

Stefano Chioatto,  Gli inizi dell’apostolato biblico a Treviso dal 1944 alle soglie del Vaticano II. In Scriptura sacra cum legentibus crescit : scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80. Compleanno, a cura di Michele Marcato; presentazione del Card. Gianfranco Ravasi. Messaggero – Facoltà teologica del Triveneto, Padova 2012, pp. 13-40.

 

Stefano Chioatto, Profilo biografico e bibliografia di monsignor Antonio Marangon in Scriptura sacra cum legentibus crescit : scritti in onore di Antonio Marangon nel suo 80. compleanno / Michele Marcato (a cura); presentazione del Card. Gianfranco Ravasi,: Messaggero – Facoltà teologica del Triveneto, Padova 2012, pp. 41-57..

 

Stefano Chioatto,  Prefazione in Giuseppe Pagotto, Santa Maria della Vittoria. Storia di una comunità e di un santuario, Editrice San Liberale, Treviso 2012, pp. 11-14.

 

Stefano Chioatto,  Storia di una chiesa: storia di una comunità, in Padernello 1712-2012. I trecento anni della chiesa parrocchiale / testi di Mariano Berti … [et al.], Europrint, Quinto di Treviso 2012, pp. 9-12.

 

2013

Stefano Chioatto,  Mons Luigi Bortolanza: un pastore rifiutato in 1913 Castelfranco e dintorni: la illuminazione mistica di Maria Oliva Bonaldo nella realtà socio-culturale ed ecclesiale di Castelfranco Veneto all’inizio del secolo XX, a cura di Lino Cusinato, San Liberale, Treviso 2013. pp. 239-275.

 

Stefano Chioatto,  Presentazione, in Bicicletta, società e Chiesa ai tempi di Pio X, San Liberale, Treviso 2013, pp. 9-10.

 

Stefano Chioatto, Il cattolicesimo sociale: la testimonianza dell’impegno nel mondo, in Diocesi di Treviso, La nostra eredità è stupenda: Testimonianze di ieri e appelli di oggi: riscoprire una tradizione credente. Sussidio per la formazione permanente di catechisti e operatori pastorali, Dipro, Treviso 2013, pp. 68-82.

 

Stefano Chioatto, Cultura ecclesiastica a Treviso fra Otto e Novecento, in El Mago Boscariol. Lunari e pensieri in versi di Monsignor Carlo Agnoletti,  a cura di Maria Teresa Pol Gobbo, Michela Tombel, Pietro Zanatta, Antilia, Treviso 2013, pp. 27-41.

 

2014

Stefano Chioatto,  Gli anni trevigiani di Mons. Giuseppe Sarto, in Le Tre Venezie, 20 (2014), n. 128, pp. 60-69.

 

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)

Non ho tenuto conto ; l’ultimo di una certa importanza

Riforma del cattolicesimo? Le attività e le scelte di Pio X Treviso- Venezia 24-25 ottobre 2013

e ad altri due convegni organizzati dal Centro Studi San Pio X

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI

 

Maria Grazia Caenaro

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO
Maria Grazia Caenaro

INDIRIZZO E-MAIL
mgcaenaro@gmail.com

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM
Liceo Classico.
Laurea in Lettere antiche (con tesi sul teatro di Euripide), Padova 1964.
Abilitazione all’insegnamento di Materie Letterarie, Padova 1966.
Vincitrice di Concorso Nazionale per l’insegnamento di Latino e Greco, Roma 1968.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI
Docente di latino e greco nei Licei Classici (1964-2003)
Docente in corsi di formazione e in corsi abilitanti per insegnanti di Lettere Classiche

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI
“Mythologhein”.Antologia di miti platonici per i Licei Classici (Treviso 1996;1997;1998)
“Thaumata”. Antologia platonica per i Licei Classici (Treviso 1997;1998)
“Mulieres” Antologia tematica per i trienni liceali, schede di approfondimento (Padova 2009)
“Mimesis. Pagine sull’arte”. Antologia tematica per i Licei Classici (Padova 2010)
“Maestri e allievi: Humanae Litterae al Canova” in “Il Liceo Classico Antonio Canova: due secoli di storia di una istituzione scolastica”, Treviso 2008
“Forma urbis. La tutela del patrimonio storico-artistico in età imperiale” in “L’esilio della bellezza”, Classici Contro n.4, Milano 2014

Contributi in “Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso” e “Quaderni dell’Ateneo di Treviso” dall’ A.A. 1996-97
Contributi in Atti di Convegni (cfr. infra)
Contributi in Atti di Associazioni Culturali (Associazione Italiana di Cultura Classica; Dante Alighieri; Alliance Francaise)
Contributi negli Atti dei Corsi CLE di Storia delle donne nel mondo antico (2004) e nel Medio Evo (2005)
Contributi in “Quaderni del Liceo Antonio Canova” e “Quaderni di Edith Stein”

TITOLI ACCADEMICI E ONORIFICI
Premio del Comune di Treviso “Civica Benemerenza Riflettore Donna” (8 marzo 2014)

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore)
Convegno di Studi ”Società e cultura a Treviso nel tramonto della Serenissima” [“Libertà e disinganno. Foscolo e la tragedia Ajace”], Treviso 16-17 ottobre 1997
Convegno Nazionale “Il latino lingua della cultura europea” [“Acque e culto delle acque nella Decima Regio”], Treviso 30 novembre 2002
Convegno Nazionale di Studi “L’ humanitas nel mondo antico: filantropia, cultura pietas [“Humanus/inhumanus da Plauto a Seneca”],Treviso, 22 novembre 2003
Convegno italo -tedesco del Centrum Latinitatis Europae “Die Kraft der Vergangenheit/La forza del passato” [“Immagini di Elena nella letteratura del ‘900”], Berlino, 29-30 novembre 2003
Convegno di Studi “Petrarca e l’Umanesimo” [“Le donne illustri in Petrarca: Zenobia regina d’Oriente nei Trionfi”], Treviso 1-3 aprile 2004
Convegno internazionale “Greci e Veneti: sulle tracce di una vicenda comune” [“La conquista di Costantinopoli nelle cronache francesi della IV Crociata”], Treviso 6 ottobre 2006
Convegno di Studi “Ernesto De Conti Educazione, Cultura, Impegno civile” [“De Conti educatore”], Treviso 21 marzo 2006
Convegno di Antichistica “Non solo carta, non solo antico. I Colloqui di Senecio” .In memoria di Emilio Piccolo [“Appunti per una mappa di Senecio”], Forte di Gavi (Al) 4 ottobre 2014

ULTERIORI ANNOTAZIONI
Collabora alla rivista on line di antichistica “Senecio” di cui è redattrice dal 2003
Ha tenuto e tiene conversazioni su argomenti di storia, filosofia, letteratura antica e medievale per varie associazioni culturali cittadine.

 

Letizia Lanza

CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME DEL SOCIO: Letizia Lanza

 

INDIRIZZO E-MAIL: letizialanza@libero.it

 

FORMAZIONE SCOLASTICA, UNIVERSITARIA e POST LAUREAM: Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Ginnasio “M. Polo” di Venezia; Laurea in Lettere Antiche (110/110) presso L’Università di Padova; Diploma di Perfezionamento in Scienze dell’Antichità – Indirizzo Filologico (60/60 e lode) presso l’Università di Urbino.

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE e INCARICHI RICOPERTI: Docenza di ruolo ordinario nel Liceo Classico. Attività di ricerca e seminari presso varie università (Urbino, Bologna, Venezia, Padova, Roma). Collaborazione scrittoria e/o redazionale a parecchie riviste italiane e straniere (“GIF”; “La Clessidra”; “Nexus”; “Senecio”; “Bollettino dell’Associazione Iasos di Caria”; “Il Musagete”; “Relationes Budvicenses”; “YIP”; “IPR”; “Poesia e Spiritualità”; “Porti di Magnin”) e attività editoriale (co-direzione, impaginazione, editing delle collane “VeneziaStory” e “VeneziaFlash” di Supernova Edizioni).

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI: 1. Saggistica: Archèstrato, il cuoco degli dei (con C. D’Altilia, illustrato da M. Vulcanescu), Abano Terme (PD), Piovan Editore 1988; Sofocle. Problemi di tradizione indiretta (con L. Fort, premessa di M. Geymonat), Padova, Editoriale Programma 1991; Ritorno ad Omero. Con due appendici sulla poesia africana, Venezia, Supernova 1994; Scritti di donna, Venezia, Supernova 1995; Il gioco della parola (1987-1995), Venezia, Supernova 1995; Eidola. Immagini dal fare poetico, Venezia, Supernova 1996; Scripta selecta. Da oggi a oggi, Venezia, Supernova 1997; Vipere e demòni. Stereotipi femminili dell’antica Grecia, Venezia, Supernova 1997; Donne greche (e dintorni). Da Omero a Ingeborg Bachmann, Venezia, Supernova 2001; Grecità femminile. L’altra Penelope, Venezia, Supernova 2001; Frustoli di scrittura. Tra paganesimo e misticismo (postfazione di M. Ferrari), Venezia, Supernova 2002; Il diavolo nella rete (premessa di F. Santucci, postfazione di G. Lucini), Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2003; Diabolica. Da oggi a ieri, Venezia, Supernova 2004; Ludi, ghiribizzi e varie golosità, Venezia, Supernova 2005; Le donne e l’antico, ed. L. Fort – I. Lisovy, Ceské Budejovice-Venezia, Johanus 2006; Vino donne amori (di varia antichità), Venezia, Supernova 2006; Medusa. Tentazioni e derive, Padova, Studio Editoriale Gordini 2007; Donne e sangue a Venezia. Spigolature storiche di cronaca nera (con G. Distefano), Venezia, Supernova 2008; Mirabile bruttezza (premessa di A. Pajalich), Padova, Studio Editoriale Gordini 2008; Femminilità “virile”, tra mito e storia, Novi Ligure (AL), puntoacapo Editrice 2009; La verità e il mito. Trittico muliebre (premessa di T. Agostini), Venezia, Supernova 2010; Ducisse veneziane (con G. Distefano – D. Zamburlin), Venezia, Supernova 2010; Variazioni omeriche (e anguillesche), Venezia, Supernova 2011; Donne e società. Genealogia di genere ai tempi della Serenissima, Roma, Aracne Editrice 2014.

  1. Poesia: Poesie soffocate, Venezia, Poligrafica 2005; Levia Gravia 2004-2005, Venezia, Poligrafica 2006; Tracce (premessa di G. Lucini), Piateda (SO), Edizioni CFR 2011.
  2. Saggi, articoli e/o interventi poetici in opere a più mani: La cittadinanza vissuta, a cura di A. Cappelli – P. Cavallari – L. Ciuffani – G. Rizzo Pagnin, I Quaderni del Centro Donna di Venezia 3, Venezia 1998; Profili veneziani del Novecento 7, a cura di G. Distefano – L. Pietragnoli, Venezia, Supernova 2003; Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina 116, 2003-2004; Per Cesare Ruffato. Testimonianze critiche, Venezia, Marsilio 2005; Una Spina nel piatto, Comacchio (RA), Banca Popolare di Ravenna 2005; L. Troisio – C. Ruffato, Folia sine nomine secunda. 84 poeti anonimi, Venezia, Marsilio 2005; Atti della Dante Alighieri a Treviso: 2003-2006 (5° vol.), a cura di A. Brunello, Treviso, Grafiche Zoppelli 2006; Manifesto della cultura europea per la pace – 1999, a cura di I. Malcotti, Barzago (LC), Editrice Marna 2007; Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (n.s.) n. 25, anno accademico 2007/08; Geografia di Genere (A. Ponti – T. Plebani – L. Lanza – F. Bertinchamps – F. Carrer – L. Castelli – L. Lobina – E. Barbuio – F. Dissera – P. Trevisonno): Desiderio di città. Percorsi di donne sull’abitare (con contributi di R. Borghi – F. Di Cara – M.T. Dini – S. Macchi – L. Rizzo Pagnin – E. Salzano – M. Sclavi – F. Zuin), Venezia, Comune di Venezia – Consulta delle Cittadine 2009; L’impoetico mafioso. Antologia di poesia per la legalità e la responsabilità in ricordo di Angelo Vassallo, a cura di G. Lucini, Piateda (SO), Edizioni CFR 2010; Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (n.s.) n. 27, anno accademico 2009/10; La giusta collera. Scritti e immagini per un impegno civile, a cura di G. Lucini, Piateda (SO), Edizioni CFR 2011; Pianeta Poesia. Documenti 3 – 2006-2011, a cura di F. Manescalchi – L. Ugolini, Bagno a Ripoli (FI) Il Bandino 2012; Atti dell’Associazione Italiana di Cultura Classica – Delegazione di Treviso, Letture 2008-2010, a cura di A. Pastore Stocchi, Treviso, Comune di Treviso 2012; Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (n.s.) n. 28, anno accademico 2010/11; Ai propilei del cuore. Premessa di G. Lucini, Piateda (SO), Edizioni CFR 2012; Enciclopedia degli autori di poesia 1, a cura di G. Lucini, Piateda (SO), Edizioni CFR 2012; Cuore di preda poesie contro la violenza alle donne, a cura di L. Magazzeni. Immagini di F. Ledda, Piateda (SO), Edizioni CFR 2012; Note sul mito, il mito in note. La musica e la fabula tra antichi e moderni, a cura di G. Cipriani – A. Tedeschi, Irsina (MT), Giuseppe Barile Editore 2012; Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (n.s.) n. 29, anno accademico 2011/12; La festa e la protesta. I poeti della Biennale di Poesia di Alessandria XVI edizione (2012), a cura di E. Mancuso – A. Leoni, Pasturana (AL), puntoacapo Editrice 2013; Annali Cipadensi 1. 2012-2013, a cura di O. Fabris, Romano d’Ezzelino (VI), Associazione Amici di Merlin Cocai 2013; Cronache da Rapa Nui. Scritti e immagini in tema di ecologia, a cura di G. Lucini, Piateda (SO), Edizioni CFR 2013; Tra velme e barene: la voce della poesia, a cura di L. Guidorizzi – D. Zamburlin, Venezia, Supernova 2013; Generazione ai margini, a cura di I. Pozzoni, Gaeta (LT), deComporre Edizioni 2014; Atti e Memorie dell’Ateneo di Treviso (n.s.) n. 30, anno accademico 2012/13 (online). 
  3. Cure: Litora vitae honestae. Disputationes de magistro nostro, collega et amico, Professore Franco Sartori (1922-2004), ed. I. Lisovy – L. Lanza, Ceské Budejovice-Venezia, LaFOli 2006; F. Trentin Baratto, Carte ritrovate, a cura di R. Cortiana – L. Bellina – L. Lanza – P. Vettore, Venezia, Cafoscarina 2009.

 

ATTIVITÀ CONVEGNISTICA (nella veste di Relatore): Convegno “Poesia Altro Altrove” (Biennale di Poesia di Alessandria IX edizione – settembre 1998) (presente negli Atti a cura di M. Ferrari – A. Leoni – E. Mancuso, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2000); Convegno “Segni di guerra, disegni di pace” (Biennale di Poesia di Alessandria XI edizione – novembre 2002) (presente negli Atti a cura di A. Leoni – M. Ferrari – E. Mancuso, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2004); Convegno Nazionale “Patavium: tra archeologia e filologia” (Delegazione AICC di Padova, 9-10 maggio 2003); Convegno “La poesia oltre il dire. Inediti sul tema” (XIII Biennale di Alessandria “L’ineffabile e l’indicibile” 2006) (presente negli Atti a cura di E. Mancuso – A. Leoni, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2008); Convegno di Studi “Labirinti” (Fondazione Domenico Tolìo Onlus – Villa Giusti del Gardino, Bassano del Grappa (VI) 21 ottobre 2007);  Convegno di Studi “Quando tutte le donne del mondo …” (Università di Ferrara, 20 novembre 2008) (presente negli Atti La grande avventura di essere me stessa.Una rilettura di Simone de Beauvoir, a cura di A. Cagnolati, Roma, Aracne 2010); Fiera dell’Editoria di Poesia II Edizione ( Pozzolo Formigaro (AL) 20-22 giugno 2008) (presente negli Atti a cura di C. Daglio – M. Ferrari, Novi Ligure (AL) puntoacapo Editrice 2009); Convegno “Poeti e Paesaggi. Inediti sul tema”(XIV Biennale di Alessandria “Poeti e Paesaggi”  2008) (presente negli Atti a cura di E. Mancuso – A. Leoni, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2010); Convegno Internazionale “Presenza Classica” (Università Cattolica di Milano, 8 maggio 2009) (presente negli Atti in “L’Analisi Linguistica e Letteraria” Anno XVII 2. 2009); Giornata di Poesia e Cultura “Premio Turoldo 2010”, a cura di G. Lucini (Associazione Poiein) (Municipio-Mediateca di Piateda (SO) 27 marzo 2010); Giornata di Studio “La scuola nell’antichità greca e romana” (Delegazione AICC di Modena – Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, 30 aprile 2010); Convegno “Poeti domani. Inediti sul tema”(XV Biennale di Alessandria “Poeti domani”  2010) (presente negli Atti a cura di E. Mancuso – A. Leoni, Novi Ligure (AL), Edizioni Joker 2012).

 

ULTERIORI ANNOTAZIONI: 1. Riconoscimenti letterari: Premio della Giuria al Premio Nazionale “Astrolabio 2006”; Primo Premio per la Saggistica Edita al VI Concorso pavesiano “Il vino nella letteratura, nell’arte, nella musica e nel cinema”; Prima classificata nella sezione Saggistica Edita alla prima edizione del Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata; Premio Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere” XXVI Edizione – 2010; Terza classificata nella sezione Saggistica Edita alla seconda edizione del Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata.

  1. Attività varie: Interviste radiofoniche e televisive, conferenze, presentazioni di libri, partecipazioni a giurie e manifestazioni varie presso strutture e istituzioni di primo rilievo. Partecipazione al Comitato scientifico della collana “Donne nel Novecento” di Aracne Editrice, diretta da A. Cagnolati (Università di Foggia). Partecipazione ad associazioni culturali e/o impegnate nella difesa della pace, dei diritti umani, degli animali, dell’ambiente.