Volume II

Indice del Volume II:

  1. Del sig. Professore GASPARE GHIRLANDA Segretario perpetuo. – Discorso Preliminare.
  2. Elenco dei socj del’Ateneo di Treviso.
  3. Del sig. Professore CARLO PEZZI Segretario per le Lettere. – Relazione di parte de’ lavori fatti durante il corso dell’Anno Accademico 1816-1817.
  4. Del sig. FRANCESCO AMALTEO Segretario per le Scienze. – Relazione dell’ altra parte de’ lavori fatti durante il corso dell’Anno Accademico 1816 – 1817.
  5. Del sig, Arciprete JACOPO MONICO Segretario per le Lettere. – Relazione di parte de’ lavori fatti durante il corso dell’Anno Accademico 1817- 1818.
  6. Del sig. FRANCESCO AMALTEO segretario per le Scienze. – Relazione dell’altra parte de’ lavori fatti durante il corso dell’Anno Accademico 1817- 1818.
  7. Del Professore CIANBATTISTA MARZARI Presidente. –  Considerazioni nuove sopra una nuova Medicina.
  8. Del sig. FRANCESCO AMALTEO segretario per le Scienze. – Sull’intelligenza di un passo di VINCENZO SCAMOZZI.
  9. Del Dottore MARCO MANDRUZZATO. – Osservazioni Anatomico-Patologiche fatte dai Medici di Treviso negli anni 1817 – 1818.
  10. Del signor JACOPO FILIATI. – Sopra il disboscamento dei monti.
  11. Del Dottore AGOSTINO FAPPANI. – Dell’Agricoltura Trivigiana.
  12. Del Dottore GAETANO MELANDRI. – Sopra le Macchine fumicatorie, e gli apparati a fumicazione stabiliti in Treviso.
  13. Del Professore SEBASTIANO LIBERALI. – Sulle Fumigazioni zolforose.
  14. Del Professore SEBASTIANO LIBERALI. – Dell’azione dell’acido prussico, della digitale ec.
  15. Del Dottore ANSELMO ZAVA. – Risposta al sìg. Presidente dell’Ateneo riguardante alcuni Quesiti di Medicina Patria.
  16. Del Professore CASPARE GHIRLANDA. – Osservazioni sopra alcuni casi di Vajuolo naturale dopo l’innesto vaccino offertisi nell’Epidemia di Treviso nell’anno 1818.
  17. Del Professore NICCOLA GIANI. – Dell’uso presso gli antichi di legare i Marmi col legna nelle grandi Fabbriche.
  18. Del Dottore RENATO ARRIGONI. – Cenni statistici sulla Provincia di Treviso.
  19. Del signor FRANCESCO NEGRI. – Osservazioni intorno ad un’ Iscrizione greca nel Museo Veronese.
  20. Di Monsignor Arciprete Decano GIAMBATTISTA ROSSI. – Su alcuni titoli malamente attribuiti a’ Vescovi di Treviso.
  21. Di GIUSEPPE BIANCHETTI. – Elogio a GAETANO FlLANGERI.
  22. Dell’ Arciprete ANGELO DALMISTRO. – Intorno alla Lingua Italiana – Epistola –
  23. Del Professore MARIO PIERI. – Saffo in Leucade – Cantata –
  24. Elenco degli Associati al presente Volume.

Visualizza il volume

Numero 24

Indice del Volume 24:

  1. Ferruccio Bresolin – Economia e felicità: quali implicazioni per la politica economica.
  2. Alfio Centin – La Stella Polare nel mare artico (1899-1900) in Pascoli, D’Annunzio, Sàlgari.
  3. Francesco Zanella – Il matematico Bernhard Riemann (1826-1866) a 140 anni dalla morte.
  4. Monica Celi – La collezione storico naturalistica del Museo «L. Bailo» di Treviso.
  5. Antonio Zappador – George Bernard Shaw, comico e tragico.
  6. Gian Domenico Mazzocato – Vincenzo Morgantini, il romanziere ritrovato.
  7. Francesco Lamendola – Alcuni aspetti del pensiero filosofico di Julius Evola.
  8. Giuliano Romano – La vita e i sistemi complessi.
  9. Quirino Bortolato – Le nuove categorie della fisica del XX secolo: discontinuità, relatività, corrispondenza, indeterminazione e complementarietà.
  10. M. Gallucci, D. Favaro, G.P. Velo, G.P. Amici, C. Salvato, C. Regini – Gli anziani e i farmaci: l’appropriatezza nella terapia farmacologica. Evidenze della ricerca sanitaria finalizzata «Treviso longeva (trelong) study».
  11. Isidoro Liberale Gatti – Chiesa e Stato a Venezia nel Cinquecento in alcune lettere private dell’inquisitore fra Felice Peretti».
  12. Floriano Graziati – Perpetuum jus gentium.
  13. Ferdy Hermes Barbon – I tagliatori di pietra e le loro marche.
  14. Ciro Perusini – Il diritto all’ambiente.
  15. Gabriele Farronato – La coltura dell’olivo nel trevigiano. Secoli XIII-XX.
  16. Giacinto Cecchetto – Le fondazioni conventuali a Castelfranco tra sec. XV e inizio sec. XVII.
  17. Giovanni Battista Tozzato – Magia, sortilegio, divinazione, prostituzione e inquisizione a Treviso nel secondo Medioevo».
  18. Innocente Soligon – Quando passò l’imperatore Ferdinando I nel 1838 dopo la visita a Treviso, sostò a Conegliano.
  19. Maria Silvia Bassignano – Concessioni di suolo pubblico nel mondo romano.
  20. Nadia Andriolo – Neera: un processo pubblico ad Atene per usurpazione della cittadinanza.
  21. Filippo Boscolo – Gli iumentarii e il sistema dei trasporti in area veneta in età romana.
  22. Nino Maestrello – Giustizia alternativa.
  23. Roberto Cheloni – Utrum lex naturae sit una apud omnes.
  24. Giorgio T. Bagni – Scepsi filosofica e matematica in un saggio di Montaigne.
  25. Vittorio Galliazzo – Il fiume Sile, genius loci, cuore della Marca trevigiana.
  26. Bruno De Donà – …fino al dì, verdi retiche vette, che su voi splenda l’asta latina… Ricordo di Ettore Tolomei, l’irredentista dell’Alto Adige.
  27. Luigi Pianca – Samuel Beckett nel centenario della nascita.
  28. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2006.

Visualizza il volume

Volume V

Indice del Volume V:

  1. Elenco delle letture fatte all’Ateneo di Treviso dall’anno accademico 1833-34 a tutto l’anno accademico 1843-44.
  2. Segretario perpetuo Guecello canonico Tempesta – Parole indiritte a’ Soci dell’Ateneo nel chiudersi dell’anno accademico 1847.
  3. Tempesta canoa. Guecello – Elogio storico in funere del dott. Gaspare Ghirlanda.
  4. Avesani nob. bar. Marino – Osservazioni sulla Topografia del territorio trevigiano, e sulle condizioni geologiche delle fonti di Treviso.
  5. Zanon Bartolommeo – Analisi delle acque potabili di Treviso.
  6. Berenger cav. Adolfo – Il seccume del Gelso, coll’esposizione di una nuova teoria dell’entofiteusi.
  7. Grigolato Gaetano – Alcune ricerche teoriche sulla origine e natura dell’Ozono.
  8. Codemo dott. Giuseppe – Sulle Opere del prof. Buffalini.
  9. D’Onigo nob. Guglielmo – Alcune parole intorno alla Musica.
  10. Bazzani Alessandro – La Poesia ipocondriaca.
  11. Cuccetti Luigi – Dell’Affetto.
  12. Populini dott. Rocco – Relazione de’ Lavori scientifici letti nell’anno accademico 1844-45.
  13. Cuccetti Luigi – Relazione de’ Lavori letterari letti nell’anno accademico 1844-45.
  14. Populini dott. Rocco – Relazione de’ Lavori scientifici letti nell’anno accademico 1845-46.
  15. Sartorio ab. Luigi – Relazione delle Memorie letterarie presentate nell’anno 1845-46. 

Visualizza il volume

Per ricerche all’interno del volume: link Google

Volume I

Indice del Volume I:

  1. Dottor Giambattista Marzari, professor presidente – Discorso sull’origine dell’Ateneo di Treviso.
  2. Dottor Gaspare Ghirlanda, segretario perpetuo – Relazione de’ lavori fatti dall’Ateneo di Treviso ne’ primi quattro anni accademici.
  3. Francesco Amalteo, segretario per le scienze – Relazione di parte de’ lavori fatti durante il corso dell’anno accademico 1815—1816.
  4. Professore Carlo Antonio Pezzi, segretario per le lettere – Relazione d’un’altra parte de’ lavori fatti durante il corso dell’anno accademico 1815—1816.
  5. Cavalier Antonio Scarpa, professore ec. – Sulla gravidanza susseguita da Ascite.
  6. Professore Giambattista Marzari – Sulla causa della Pellagra.
  7. Dottore Luigi Soler – Sull’abuso delle ipotesi, e dei sistemi in medicina.
  8. Professore Francesco Cardinali – Sopra la resistenza dei fluidi indefiniti.
  9. Professore Jacopo Bonfadini – Sull’integrazione di alcune formole, che comprendono Seni, e Coseni circolari  dello stesso.
    Sopra una nuova dimostrazione della Teoria del Vette.
  10. Monsignor canonico dottor Giambattista Rossi ec. – Sulla dedizione di Treviso al Governo della Repubblica Veneta.
  11. Dottore Agostino Fappani – Saggio Storico dell’Agricoltura Trivigiana dal principio dell’ Era Volgare sino a’ dì nostri.
  12. Dottor Marco Mandruzzato – Osservazioni Anatomicopatologiche fatte negli anni 1815 – 1816.
  13. Dottor Lorenzo Loyadina – Sulla rottura d’ambo le cave nel torace. 
  14. Francesco Amalteo – Sulla libertà concessa alla locuzione Italiana dagli Accademici della Crusca.
  15. Don Lorenzo Crico, arciprete di Fossalunga  – Elogio di Melchiorre Dottor Spada Arciprete di Fossalunga.
  16. Abate Jacopo Monico – Il quarto libro dell’ Eneide ridotto in ottava rima.
  17. Elenco degli Associati al presente Volume. 

Visualizza il volume

Per ricerche all’interno del volume: link Google

Numero 17

Indice del Volume 17:

  1. Dino De Poli – La funzione della Università nel Medioevo. La nascita della Università a Treviso.
  2. Giovanni Netto – La statua n° 35 «Treviso» allo stadio dei Marmi non è più un mistero.
  3. Luigi Pianca – Les aventures de Télémaque di François de Salignac de la Mothe-Fénelon (1651-1715), nel trecentenario della pubblicazione (1699-1999).
  4. Giuliano Romano – Prospettive delle scienze dure all’inizio del XXI secolo.
  5. Roberto Cheloni – Il problema assiologico nella filosofia del diritto. (Un luogo di verifica: D.P.R. n° 249 24 giugno 1998).
  6. Quirino Bortolato – Alle soglie dei quanti e della relatività: la fisica nell’Ottocento.
  7. Giorgio Tomaso Bagni – Aritmetica e logica alla fine del XX secolo.
  8. G. Nino Maestrello – La legge veneziana sulle invenzioni «parte» del 19 marzo 1474.
  9. Pier Angelo Passolunghi – Prolegomeni per la storia della diocesi di Ceneda sino al Concilio di Trento e per la storicità dei suoi santi.
  10. Emanuele Bellò – Prime testimonianze letterarie sul radicchio di Treviso.
  11. Pietro Alvise Busato – Vita e opere di Giuseppe Benzi.
  12. Arnaldo Brunello – Il matrimonio di Maria de’ Medici.
  13. Andrea Cason – Bruno Lattes, avvocato ottimista.
  14. Tommaso Tommaseo Ponzetta – Commemorazione del prof. Amedeo Alexandre.
  15. Giorgio Biscaro – Su una memoria storico naturale presentata all’Ateneo di Treviso la sera del 28 aprile 1820.
  16. Maria Grazia Caenaro – Riso e commedia nel Filebo di Platone (47c-50e).
  17. Aldo Toffoli – Le Annotationum Sylvae di Marcantonio Flaminio.
  18. Maria Silvia Bassignano – Il culto degli Arusnati in Valpolicella.
  19. Bruno De Donà – Istria e Dalmazia, echi di irredentismo adriatico.
  20. Giampaolo Cagnin – Pellegrini e vie del pellegrinaggio a Treviso nel Medioevo.
  21. Giovanni Baroni – Un pacifista d’altri tempi: Ippolito Pindemonte.
  22. Mario Marzi – Gemme più e meno note dell’Antologia Palatina.
  23. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1999.

Visualizza il volume

Numero 18

Indice del Volume 18:

  1. Mons. Paolo Magnani – Il Giubileo tra fede e storia.
  2. Roberto Cheloni – Dell’abuso (artt. 571-572 C.P.).
  3. Andrea Cason – Carducci e Pinelli; nascita di un’amicizia letteraria.
  4. Giuliano Romano – I cicli cosmici tra mito e scienza.
  5. Enzo Demattè – Alcone, un poemetto del Fracastoro sui cani da caccia.
  6. Nilo Faldon – L’umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di San Martino di Ceneda all’amico Pietro Marcello Vescovo e Conte.
  7. Giovanni Netto – Capitum Culmellorum: vita nelle campagne trevigiane durante la guerra di Valtellina, Gradisca e Mantova (1619-1633).
  8. Gian Domenico Mazzocato – Tanaquil, l’«altra» donna di Livio.
  9. Nino Maestrello – Aristotele per l’avvocato.
  10. Giorgio Bagni – Carlo Cecchini – L’introduzione didattica dei concetti probabilistici: approcci intuitivi e formalizzazione.
  11. Giorgio Biscaro – Russare è una malattia?
  12. Maria Grazia Caenaro – Il problema del falso nell’Ippia Minore di Platone.
  13. Mario Marzi – Un poeta deluso e scontento di vivere: Pàllada di Alessandrìa.
  14. Giampaolo Cagnin – «Aqua riulli descendens de montagna Cornude». I lavori di canalizzazione del Rio Bianco e del Rio Fosco nel secolo XIV.
  15. Arnaldo Brunello – Il massacro della notte di San Bartolmeo a Parigi (24 agosto 1572).
  16. Aldo Toffoli – La Tipocosmia di Alessandro Citolini.
  17. Ivano Sartor – La corrispondenza dei profughi della Grande Guerra con don Ferdinando Pasin.
  18. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2000.

Visualizza il volume

Numero 19

Indice del Volume 19:

  1. Giovanni Netto – I cavalieri nelle contrade ed i moreri sui bastioni di Treviso.
  2. Antonio Chiades – L’incredibile storia delle ceneri vaganti di un presidente dell’Ateneo.
  3. Gregorio Piaia – Autorità spirituale e potere politico in Marsilio da Padova.
  4. Sante Rossetto – Pietro Caronelli e l’Accademia di Agricoltura di Conegliano.
  5. Quirino Bortolato – Trent’anni di quanti: da Max Planck alla Meccanica quantistica (QM).
  6. Roberto Cheloni – Modulo: da Paradigma epistemologico a stereotipo del consenso.
  7. Giuliano Romano – Dicotomia nella cultura.
  8. Tommaso Tommaseo Ponzetta – Dalle «compagnie dei chirurghi barbieri» ai trapianti di oggi.
  9. Maurizio Gallucci – La terza età: aumento delle aspettative di vita libere da malattia o aumento della disabilità.
  10. Andrea Cason – Catullo «in Trevisan».
  11. Maria Grazia Caenaro – Le metafore platoniche del buon governo.
  12. G. Nino Maestrello – La lotta per il diritto e Il mercante di Venezia.
  13. Alessandro Minelli – La cosiddetta ‘Legge di Williston’ in biologia.
  14. Maria Giacin – Il Multilinguismo: problemi e risorse delle aree di confine.
  15. Aldo Tognana – Si può costruire un mondo migliore?
  16. Mario Marzi – Gli anemoni di Asclepìade.
  17. Alfio Centin – Lapidi commemorative di italiani celebri a Parigi.
  18. Gian Domenico Mazzocato – Il Tacito notturno delle Historiae.
  19. Antonio Basso – Le due virtù mancanti al monumento del Bambaia nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Treviso.
  20. Franco Sartori – Una voce antica contro la pena di morte.
  21. Arnaldo Brunello – Henry IV, re di Francia.
  22. Giampaolo Cagnin – Carità e carità. La diversificazione dell’assistenza a Treviso nel Medioevo (sec. XIV).
  23. Maria Carla Tecce – Implicazioni psicologiche nelle procedure di riproduzione assistita.
  24. Luigi Pianca – Marcel Proust nel cinquantenario della pubblicazione dell’opera postuma: Jean Santeuil (1952-2002).
  25. Bruno De Donà – Appunti di letteratura dell’età risorgimentale.
  26. Giorgio T. Bagni – Teoria dei grafi e applicazioni. Carte geografiche e gallerie d’arte.
  27. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2001.

Visualizza il volume

Numero 21

Indice del Volume 21:

  1. Nino Maestrello – Gli Adagia e i Colloquia nell’Umanesimo di Erasmo da Rotterdam.
  2. Maurizio Gallucci – Sulla longevità. Eredità culturali e nuove frontiere: il caso Treviso.
  3. Luigi Garofalo – Kandinsky e il diritto romano.
  4. Antonello Nave – Da Treviso al Polesine. Gino Pinelli pittore e incisore.
  5. Gregorio Piaia – Un progetto di ricerca giunto a compimento. La «storia delle storie generali della filosofia».
  6. Quirino Bortolato – 1904-2004: cento anni di modelli atomici: da Thomson ai Quark.
  7. Giorgio Biscaro – L’importanza delle piante in medicina. La china tra storia e leggenda.
  8. Gian Domenico Mazzocato – Dialogus de oratoribus: Tacito o no?
  9. Giuliano Romano – Ai limiti della teoria del tutto.
  10. Alessandro Minelli – Prestiti reciproci fra nomi comuni e nomi scientifici degli animali.
  11. Alfio Centin – Il libro unico di stato durante il ventennio fascisti.
  12. Floriano Graziati – Principi di natura e lumi di ragione nel diritto del XVIII secolo.
  13. Gabriele Farronato – L’archivio del Museo di Asolo. Note illustrative.
  14. Mario Marzi – Le tre tentazioni amorose di Odisseo.
  15. Giorgio T. Bagni – Genesi di un concetto matematico. La storia nella didattica.
  16. Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Atene0 del IV secolo a.C.: Demostene.
  17. Andrea Cason – Rapsodie poetiche sul fatto del «Castello d’Amore».
  18. Arnaldo Brunello – Condizioni socio-politico religiose nella Francia del ’500.
  19. Franco Posocco – Le città murate del territorio nord-orientale d’Italia.
  20. Ivano Sartor – Gli sconosciuti organi di Gaetano Callido per le chiese trevigiane di San Martino e San Paolo: nuovi documenti.
  21. Vittorio Galliazzo – Paesaggio urbanistico-architettonico nella Valmareno (TV): momenti di lettura di una singolare «città museale» diffusa.
  22. Roberto Cheloni – Vecchî: antropologia transegenerazionale.
  23. Bruno De Donà – 1915: ragioni e motivi dell’irredentismo all’entrata in guerra dell’Italia.
  24. Francesco Zanella – Charles Babbagge: Il precursore del computer.
  25. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2003.

Visualizza il volume

Numero 22

Indice del Volume 22:

  1. Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 2002-2005.
  2. Alfio Centin – Impressioni di viaggio dell’esule Giovanni Berchet nelle Lettere alla marchesa Costanza Arconati Visconti.
  3. Antonio Chiades – Osti, sbirri, caffettieri nella Treviso di metà Ottocento.
  4. Arnaldo Brunello – I popoli della Gallia fino alla conquista romana.
  5. Giuliano Romano – I grandi problemi dell’attuale cosmologia.
  6. Vittorino Pietrobon – Il ragionamento del giudice e il giudizio.
  7. Isidoro Liberale gatti – Un vescovo del primo Rinascimento a Treviso: Pietro Riario da Savona (1445-74). L’uomo, il mecenate, il diplomatico, il pastore, il calunniato.
  8. Quirino Bortolato – 1905-2005 Cento anni di relatività dall’«annus mirabilis» di Albert Einstein.
  9. Sante Rossetto – Il mito di Totila a Treviso nel Settecento.
  10. Floriano Graziati – L’esperienza costituzionale americana vista da Tocqueville.
  11. Gian Domenico Mazzocato – L’Agricola di Tacito: l’individuo davanti al potere.
  12. Maria Grazia Caenaro – Cicerone e Platone: il preludio alle Leggi.
  13. Maurizio Gallucci – Individuazione dei fattori predittori di disabilità in anziani ultrasettantenni. Prime evidenze dello «studio Treviso longeva»
  14. Nino Maestrello – Giuseppe Maffioli: commediografo, attore, regista, gastronomo, scrittore trevigiano.
  15. Andrea Cason – Considerazioni sullo Zibaldone, il libro segreto di Leopardi.
  16. Roberto Cheloni – ‘Ambiente’ ed ambiente psichico.
  17. Giorgio T. Bagni – Linguaggio, simboli, matematica.
  18. Emma Bortolato – La Resistenza nei territori di Riese Pio X e di Altivole. Risultati di un’esperienza didattica.
  19. Giuliano Simionato – Eredità di un maestro: Emilio Lovarini.
  20. Bruno De Donà – Evoluzione della lingua.
  21. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2004.

Visualizza il volume

Numero 23

Indice del Volume 23:

  1. Giuliano Romano – La nuova fisica.
  2. Luigi Pianca – La rapsodia poetica di Sainte-Anne-La-Palud, di Tristan Corbière, nella traduzione bretono dei Pardons.
  3. Sante Rossetto – “Il Gazzettino”, un giornale alla ricerca dellasua identità.
  4. Maria Silvia Bassignano – Franco Sartori Tarvisianus (1922-2004)
  5. Nadia Andriolo – L’eisanghelia contro Licofrone.
  6. Filippo Boscolo – I farmacisti bresciani in età romana.
  7. Annarosa Masier – Marcus Licinius Crassus Frugi e il monumento di Segobriga. Nuove considerazioni.
  8. Armando Mammino – Attualità dell’ingegneria civile ed infrastrutturale nel ridisegno del territorio globalizzato; le dinamiche storiche che alimentano la palingenesi delle terre abitate.
  9. Ferdy Hermes Barbon – I segni dei mercanti a Venezia nel fondaco dei tedeschi.
  10. Giuliano Simionato – Influssi musicali della poesia pascoliana.
  11. Antonio Chiades – Il mondo negli occhi di lei. Un itinerario poetico fra luoghi confini e occasioni.
  12. Ciro Perusini – L’urbanistica nel Veneto nell’ultimo mezzo secolo.
  13. Maurizio Gallucci – La qualità della vita nella terza età a Treviso, tipica città del Nord-Est d’Italia. Evidenze dello studio “Treviso longeva”.
  14. Floriano Graziati – Humanitas filosofica e poetica di Enrico Opocher.
  15. Dino Fiorot – Incontro a Ricordo di Enrico Opocher (1914- 2004). Enrico Opocher: l’antifascista, il partigiano e lo storiografo della resistenza.
  16. Roberto Albarea, Giorgio T. Bagni – Approccio scientifico ed educazione interculturale.
  17. Gregorio Piaia – Un illuminista di origine trevigiana: Paolo Zambaldi.
  18. Alfio Centin – Unesco. I siti italiani nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità: perché no Treviso?.
  19. Nicolò Bassi – L’antico ospedale dei Battuti e le sue origini. (Breve cronistoria).
  20. Gian Domenico Mazzocato – Radegonda e Venenzio, una storia del VI secolo.
  21. Quirino Bortolato – Ettore Majorana (1906-1938): un genio universale.
  22. Roberto Durighetto – Persona, democrazie e pace nel pensiero sociale del cardinale Pavan. Una possibile sintesi.
  23. Gabriele Farronato – Il modello di villa veneta artigianale nel pedemonte tra Brenta e Piave.
  24. Roberto Cheloni – Fondamenti teorici dell’identità. (Alla luce del transgenerazionale).
  25. Antonio Basso – Trevigianità: invenzione o memoria?.
  26. Vittorio Galliazzo – Il mulino in età antica e medievale: momenti di analisi.
  27. Maria Grazia Caenaro – Il linguaggio della politica nell’Ateneo del IV sec.: Eschine.
  28. Bruno De Donà – Di alcuni manoscritti di Mons. Camillo Benzon, Vescovo di Adria e Rovigo, e in particolare di Dissertazioni sopra un’opinione di protestanti.
  29. Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 2005.

Visualizza il volume