Numero 16

Indice del Volume 16:

Giuliano Simionato – Relazione sull’attività svolta dal Consiglio di Presidenza dell’Ateneo di Treviso nel triennio accademico 1996-1999
Leopoldo Mazzarolli – 1948-1998: la Costituzione ha cinquantanni
Luigi Pianca – Il tormento creativo nel “pitre chàtié” mallarmeano 
Toni Basso – La “Pia Casa Codemo”. Ricordo di una istituzione trevisana a un secolo dalla morte della fondatrice
Giorgio Tomaso Bagni – Sulle operazioni aritmetiche e su alcune loro proprietà
Roberto Cheioni – Lateralità emisferica e correlati psicopatologici
Giuliano Romano – Orientamenti di villaggi arginati nel Veneto, nel Friuli e in Emilia
Enzo Raffaeli! – La cavallerizza dei nobili in San Martino a Treviso
Maria Grazia Caenaro – Per una lettura filosofica del Crizia platonico
Giampaolo Cagnin – Storie di mulini, storia delle città. Per una conoscenza della società trevigiana nel Medioevo 
Mario Marzi – La fine dell’ira
Roberto Durighetto – Giovanni Comin. Un maestro della scultura barocca a Treviso
Gioacchino Grasso – Il Salotto Hierschel-de Minerbi nella Trieste dell’ottocento
Andrea Cason – “Lo Spirito Folletto” di Antonio Caccianiga
Lino Pellegrini – Emozioni nel Pedemonte del Grappa
Bruno De Donà – Pier Fortunato Calvi, nascita e definizione di un mito del Risorgimento
Claudio Ricchiuto – Giornalismo a Treviso nell’anno della marcia su Roma
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1998
Statuto dell’Ateneo di Treviso

Numero 15

Indice del Volume 15:

Giuliano Romano – L’universo splendido e violento
Roberto Cheioni – Codici e «S-Codici» 
Raffaello Vergani – La «Ru» di Montebelluna: appunti sulle opere idrauliche in età moderna
Giuliano Romano – Leonida Resino. Un maestro di chiarezza e di umanità (1915-1997)
Carmelo Ciccia – Il Pervigilium Generis e La Primavera del Botticelli
Giorgio Tomaso Bagni – Un’interpretazione categoriale di una misconcezione riguardante gli insiemi infiniti
Claudio Ricchiuto – Danni a Treviso e nella Marca dopo il 1° conflitto mondiale 
Mario Marzi – Il mirto di Callimaco 
Emma Bortolato – Analogie e diversità di due cenacoli letterari dell’Ottocento
Giampaolo Cagnin – Note a margine del patto sulle rappresaglie tra Venezia e Treviso del 1314 
Arnaldo Brunello – Il matrimonio di Caterina de’ Medici
Andrea Cason – Rapsodie poetiche sul fatto del «Castello d’Amore» 
Ivano Sartor – Percorsi iconografici sul Beato Enrico da Bolzano
G. Nino Maestrello – Un consulto di Paolo Sarpi al Senato Veneziano «in materia delti decreti della Sinodo Diocesana di Treviso»
Sante Rossetto – Tre quotidiani poco noti di fine Ottocento
Bruno De Dona – Ricordo di Fernando Coletti, uomo di cultura e trevigiano esemplare
Sante Rossetto – Società e cultura a Treviso alla fine del XVIII secolo
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1997 
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Elenco dei Soci al 31 dicembre 1997


Visualizza il volume

Numero 14

Indice del Volume 14:

Giorgio Tomaso Bagni – Problemi di teoria additiva dei numeri.
La congettura di Goldbach e la teoria di Raphael Robinson
Giuliano Simionato – Allievo e maestro: Riccardo Bacchelli ed Emilio Lovarini
Francesco Crosato – Antropologia della «pinsa»
Roberto Cheioni – Disagio nella scuola / Disagio della scuola . 
Aldo Tognana – Quale economia nel Mezzogiorno 
Aldo Toffoli – La vicenda di Vulteio opitergino: problemi e ipotesi 
Mario Marzi – Due poetesse sulla soglia dell’epigramma ellenistico 
Bruno Pasut – Contributo per una storia della vita musicale trevigiana dalla fine della prima guerra mondiale all’ultimo decennio del secolo XX
Ivano Sartor – Le origini e le vicende del Convento di San Paolo di Treviso
Nilo Faldon – «Il Cristo della Domenica» nella Pieve di San Pietro di Feletto
Emma Bortolato – Una polemica letteraria tra Giuseppe Bianchetti e l’Ateneo di Treviso
Alessandro Minelli – Verso la quarta edizione del Codice internazionale di nomenclatura zoologica
Maria Grazia Caenaro – Un’Alcesti romana. In margine a Tacito Annales XVI, 7-9
Pier Angelo Passolunghi – «La vera, la sana democrazia cristiana»
Documenti per la storia del movimento cattolico cenedese
Bruno De Dona – «I fasti della famiglia Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa»: un frammento manoscritto e inedito
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1996
Calendario conferenze pubbliche – 185° Anno Accademico 1996-’97
Statuto dell’Ateneo di Treviso
Elenco dei Soci al 26 dicembre 1996

Numero 13

Indice del Volume 13:

Giuliano Romano – Relazione del Presidente dell’Ateneo di Treviso
sull’attività svolta nel triennio 1993-1996
Giovanni Netto La «Legione Italiana» in Ungheria
Giorgio Tomaso Bagni – Le serie numeriche e Jacopo Riccati 
Mario Marzi – La speranza greca
Giancarlo Marchetto – Un manoscritto di meteorologia del Settecento
Roberto Cheioni – Novità in psichiatria
Antonio Chiades – Un itinerario tizianesco nel Veneto 
Andrea Cason – La Treviso di Nando SalceBruno De Dona – Mario Botter a vent’anni dalla morte. La corrispondenza inedita dall’impresa di Fiume 
Arnaldo Brunello – L’Islam negli U.S.A. e in Europa .
Lino Pellegrini – Dall’Oceano Artico al Mar Nero attraverso l’Italia
Giorgio Zoccoletto – L’orto al Gesù. Treviso negli Atti preparatori al catasto austriaco
Emma Bortolato – Echi canoviani nell’Ateneo di Treviso 
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1995
Calendario conferenze pubbliche – 184° Anno Accademico 1995-96 
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 26 gennaio 1996 

Numero 12

Indice del Volume 12:

Giorgio Biscaro – La sordità: nuove prospettive di terapia
Alessandro Minelli – Relazioni tra complessità strutturale e complessità dello sviluppo postembrionale negli artropodi
Giorgio Tomaso Bagni – L’approssimazione di 7t ed un’annotazione
del trevigiano Paolo Aproino (1586-1638)
Lino Chinaglia – Scritto sullo specismo.
Giuliano Romano – Monsignor Angelo Campagner sacerdote e americanista 
Antonio De Nardi – Antonio Saccon, naturalista trevigiano
Luigi Pianca – La città nei «fiori del male»
Bruno De Donà – Attorno alla novella poetica «Angiolina Vecellio» di Lorenzo Schiavi sul passaggio del Piave di Pio VI diretto a Vienna
Mario Marzi – I corimbi d’edera di Leonida
Maria Silvia Bassignano – Sacerdozi femminili nell’Italia settentrionale romana
Agostino Contò – Produzione e circolazione del libro tra Venezia e la terraferma: spigolature documentali
Arnaldo Brunello – Il caso Dreyfus
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1994 
Calendario conferenze pubbliche – 183° Anno Accademico 1994-95
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 27 gennaio 1995 

Numero 11

Indice del Volume 11:

Franco Sartori – Politica occulta in Atene antica
Giuliano Romano – L’osservazione degli astri nel lontano passato 
Giovanni Netto – Uno statuto trevigiano del 1327: annullato nel 1339, sparito nel 1788, riconosciuto nel 1993
Sante Rossetto – Bernardino Zanetti storico dei Longobardi 
Luigi Pianca – Jean Giraudoux e la guerra 
Antonio Chiades – La Slovachia: un itinerario verso l’indipendenza
Andrea Cason – Il 1848 in un romanzo di Luigia Codemo
Bruno De Dona – La mancata resistenza al «Passo della Morte» nel 1848: breve storia di una polemica
Alfio Centin – La prima volta di Freud: il termine psicoanalisi ha cento anni (1896-1996)
Alessandro Minelli – Problemi di attualità a proposito del metodo comparativo in biologia
Bruno Pasut – Breve sintesi storica della ex Pontificia Cappella Musicale Antoniana di Padova
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1993
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 27 gennaio 1994

Numero 10

Indice del Volume 10:

Giovanni Netto – I podestà di Treviso medievale – 1176-1388 
Mario Marzi – Aldo Piccoli poeta e traduttore
Bruno Pasut – Oreste Ravanello (1871-1938). Un pioniere nel movimento ceciliano di riforma per la Musica Sacra 
Alfio Centin – Aspetti didattici e non nei verbali d’esame delle scuole elementari di Treviso dal 1900 al 1930. La cronaca della Scuola e la relazione finale della M. Jone Merighi
Giuliano Romano – I calendari Nahuatl
Piero Del Negro – «Virtù, zelo, e prudenza». Per una storia del «mestiere» di Rettore veneziano in terraferma alla luce delle «lettere responsive» di CamiUo Venier, podestà e capitanio di Conegliano dal 1772 al 1774
Pier Angelo Passolunghi – Cenetae Tarvisiique MonasticonBruno De Dona – Suor Dositea De Nicolò, eroina della carità nella Treviso dell’ottocento
Daniele Pavan – Pionierismo industriale nel trevigiano: l’industria del legno Bortolo Lazzaris di Spresiano dalle origini alla prima guerra mondiale
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1992
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 17 dicembre 1993

Numero 9

Indice del Volume 9:

Giuliano Romano – Alcune riflessioni sull’evoluzione 
Giovanni Netto – 15 dicembre 1691: Siano distrutte tutte le iscrizioni ed altre memorie, laudative dei podestà veneziani, innalzate
nelle città suddite
Luigi Pesce – Il giovane abate Luigi Bailo – Carteggio inedito
Pier Angelo Passolunghi – «Libero in Ca’ Collalto» – Dai carteggi
dell’agronomo veneto Giovanni Scottoni.
Bruno Pasut – Il maestro Efrem Casagrande
di biologia evoluzionistica
Bruno De Dona – Una suora del cinquecento: Maria Alberghetti,
fondatrice delle «dimesse» di Padova
Alfio Centin – Nella scuola elementare De Amicis ed in altre scuole
di Treviso dal 1911 al 1930 
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1991 Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 18 dicembre 1992

Numero 8

Indice del Volume 8:

Giuliano Romano – Il progetto Sol Aequinoctialis – Nota preliminare 
Giovanni Netto – Alle origini degli Statuti del Comune di Treviso 
Bruno Pasut -1 programmi di studio e di esame dei Conservatori musicali italiani di Stato
Aldo Tognana – La porcellana nella storia e i suoi segreti 
Alberto Alexandre – L’evoluzione del concetto di assistenza medica nella storia
Pier Paolo Passolunghi – Sugli istituti di credito in provincia di Treviso all’inizio del Novecento
Emilio Lippi – Una raccolta poco nota di proverbi veneti 
Alfio Centin – La scuola trevigiana fra le due guerre: il direttore didattico Alcide Barbieri
Giorgio Tomaso Bagni – Gian Maria Ciassi (1654-1679) fisico trevigiano 
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1990
Calendario per il 179° anno accademico 1990-91
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984 
Elenco dei Soci al 21 dicembre 1990

Numero 7

Indice del Volume 7:

Bruno Pasut – L’Istituto Diocesano di Musica di Treviso
Nilo Faldon – Nascita e sviluppo della scuola elementare per tutti nel Regno lombardo-veneto con particolare riferimento alla nostra zona (1818-1866)
Mario Baldasso – Appunti su iscrizioni di Oderzo romana 
Giuliano Romano – Orientamenti e Chavin de Huantar e Cerro Sechin 
Ferruccio Bresolin – Piano e mercato in Unione Sovietica 
Giovanni Netto – Da Tarvisium a Poitiers con Venanzio Fortunato 
Giovanni Netto – Documenti dell’Archivio di Stato di Torino attinenti il ’48 trevigiano
Piero Del Negro -1 periodici italiani dell’antico regime della Biblioteca Comunale di Treviso
Alfio Centin – Nella scuola elementare trevigiana tra le due guerre: il maestro Giovanni Brasi
Mario Marzi – I «carmina docta» di Catullo
Antonio Chiades – Nuove testimonianze sul pittore Gino Rossi 
Agostino Contò – La stampa a Treviso nel secolo XVI. Appunti per un catalogo
Giancarlo Marchetto – Elementi climatologici per l’anno 1989
Calendario per il 178° anno accademico 1989-90
Statuto dell’Ateneo di Treviso, testo del 1871 modificato dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 1984
Elenco dei Soci al 22 dicembre 1989 .